Quesiti
Quesito del 07/02/2023
Demografici
Trascrizione di sentenza di divorzio estera
Un cittadino marocchino residente, ora cittadino italiano, ha esibito allo sportello una sentenza di divorzio marocchina di atto di matrimonio trascritto in Comune italiano di precedente residenza.
Tale sentenza deve essere trascritta ed in seguito annotata dal Comune di trascrizione dell'atto per poi essere comunicato il divorzio a questo Ufficio per le variazioni anagrafiche?
Quesito del 07/02/2023
Demografici
Acquisto di cittadinanza italiana - cognome del figlio minore convinvente
Bambina nasce in Italia nel 2006 da genitori egiziani. Le viene attribuito il cognome costituito da due elementi X Y in base alla legge egiziana ( lo stesso del padre) . Qualche anno fa il padre da cittadino egiziano ha variato le generalità nel cognome che è diventato XY ( ha di fatto unito i due elementi precedenti) , la variazione della paternità risulta dall'annotazione a margine dell'atto di nascita della figlia, le cui generalità sono rimaste invariate. Il padre adesso è diventato italiano e le sue generalità da decreto sono quelle attuali con cognome XY. Dobbiamo emettere attestazione sindacale per la figlia minore convivente con le generalità della nascita che vede il cognome X Y.
Pertanto avremo: figlia minore italiana con cognome X Y e padre italiano con cognome XY. Il padre vorrebbe unire i due elementi della minore in modo che risulti uguale al proprio.
Ci viene suggerito l’applicazione dell’art 98 c. 2 del DPR su istanza di del genitore.
L’articolo del DPR in questione si rifà alla registrazione di atti di nascita di cittadini italiani nati all’estero, ma qui siamo in presenza di un atto formato in Italia e di un acquisto di cittadinanza.
E’ corretta la nostra interpretazione e pertanto la strada da percorrere resta il cambio di cognome in Prefettura?
Quesito del 07/02/2023
Demografici
Cittadinanza jure sanguinis
Uno studio legale ha inviato richiesta di trascrizione atti di cittadini brasiliani divenuti italiani per cittadinanza jure sanguinis a seguito di Ordinanza del Tribunale di Roma. L'Ordinanza è sprovvista del certificato di passaggio in giudicato. Lo studio allega tra la documentazione anche il Decreto del Tribunale Ordinario di Genova presso il quale ha fatto ricorso a seguito del rifiuto dell'Ufficiale di Stato Civile del comune di Genova a trascrivere l'Ordinanza e i relativi atti, di altri cittadini di loro competenza, proprio perché mancava il passaggio in giudicato. Il giudice di Genova ha accolto il ricorso e imposto all'Usc la trascrizione. Alla luce di questo si chiede se possiamo trascrivere anche noi procedere alla trascrizione degli atti di nostra competenza o comunque apporre rifiuto perché in difetto del certificato di passaggio in giudicato.
Quesito del 07/02/2023
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Vendita immobile Comunale a Comunità Montana
Il Comune intende vendere alla Comunità Montana un immobile di sua proprietà (circa 3.5 mln € di valore di mercato).
La presente per chiedere:
1) la stima della vendita deve essere necessariamente congrua ai valori di mercato o può essere inferiore?
2) lo strumento per la vendita è il piano delle alienazioni e relativo bando o si segue una procedura differente (e.g. Convenzione in CC)?
3) il parere della Agenzia delle Entrate, anche se mi risulta non essere più obbligatorio, può essere richiesto dall'ufficio tecnico?
Quesito del 07/02/2023
Polizia Tributi Ragioneria Commercio
Pagamento del canone patrimoniale per occupazione suolo pubblico
La proprietaria di un immobile che paga il passa carrabile, si rifiuta di pagarlo in quanto proprio davanti al suo cancello dove grava il passo suddetto, è stata installata un'impalcatura per lavori che non riguardano la sua abitazione. In assenza di indicazioni nel regolamento comunale, come ci si deve comportare? La Signora può essere esentata dal pagamento fin tanto persiste l'impalcatura?
Quesito del 07/02/2023
Area PNRR Ragioneria Affari generali
Variazioni di bilancio in esercizio provvisorio
il Comune, in esercizio provvisorio, può fare variazioni di bilancio per l'inserimento di opere pubbliche legate al PNRR? Se si, possono essere fatte dalla Giunta comunale e poi ratificate dal consiglio entro 60 giorni? Nel caso possono essere inserite anche altre opere pubbliche non PNRR?
Quesito del 07/02/2023
Tributi
Dichiarazione ricavi ARERA
Gli enti che svolgono solo servizio di spazzamento strade e bollettazione (non fatture/corrispettivi ma solo bollettazione tari a tariffa) devono effettuare la dichiarazione ricavi ad Arera?
Quesito del 07/02/2023
Personale
Maternità
Una ns. ex dipendente a tempo determinato con mansioni di insegnante asilo nido, ha terminato il rapporto di lavoro con il Comune di Villa Bartolomea in data 31/07/2022. Da quella data non ha più lavorato per alcun Ente e nessun privato.
La dipendente si è presentata ad fine gennaio presso gli uffici, dicendo di aver presentato all’Inps domanda di maternità (dal 28/02/23 al 30/04/23), e che la stessa è stata rifiutata dall’Inps, sostenendo che la domanda va presentata al Comune di Villa Bartolomea in quanto ultimo datore di lavoro.
Si chiede vs. cortese parere in merito, dato che si ritiene che, essendo trascorsi oltre 60 giorni dalla fine del rapporto di lavoro con il Comune, la ex dipendente non abbia nulla a pretendere, ai sensi dell’art. 24 c. 2 D. Lgs. n. 151/2001. Diversamente l'onere del pagamento sarebbe a carico del Comune.
Quesito del 07/02/2023
Demografici Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali
Rilascio di certificato di residenza per preliminare di vendita
Si è presentato all’Ufficio Anagrafe un agente immobiliare per richiedere alcuni certificati di residenza per notificare ai confinanti di un terreno il preliminare di vendita. I certificati devono essere rilasciati in bollo?
Quesito del 07/02/2023
Personale
Nuove assunzioni operaio comunale
Si chiede se è possibile per un ente che dopo il mese di aprile deve assumere un operatore specializzato, attingere da graduatorie di altri enti di operaio specializzato ex categoria B3.
Nel caso in cui invece l'Ente abbia una propria graduatoria di operaio specializzato categoria B3, e debba assumere dopo il mese di aprile, è possibile attingere da questa graduatoria?
In caso affermativo il trattamento economico da applicare è quello previsto per la posizione di ingresso ossia ex B1 o ex B3?