Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 07/02/2023

Personale

Congedo straordinario ex art. 42, comma 5, d. lgs. n. 151/2001

Il dipendente di questo Ente è stato collocato in congedo straordinario ex art. 42 c. 5 del D. Lgs. 151/2001, a seguito istanza, dal 01/12/2022 al 31/01/2023, e successivamente dal 01/02/2023 al 28/02/2023, a seguito ulteriore istanza di proroga. Pertanto l'ultima retribuzione percepita è stata quella relativa al mese di Novembre 2022. L'indennità che è stata corrisposta è stata determinata in relazione all'ultima retribuzione percepita come previsto dal comma 5 ter. Considerato che in data 16/11/2022 è stato sottoscritto il CCNL 2019/2021, si chiede se l'indennità da corrispondere è pari alla retribuzione percepita fino a Novembre o deve essere adeguata ai nuovi tabellari previsti dal nuovo contratto collettivo?

Quesito del 07/02/2023

Demografici

Copia integrale atto di morte

E' possibile rilasciare una copia integrale dell'atto di morte di un soldato deceduto nel 1918 a un'associazione giuridicamente?

Quesito del 07/02/2023

Personale

Dimissioni RSU

L'RSU eletto ad aprile 2022 ha rassegnato le dimissioni. Quali provvedimenti deve adottare l'ufficio preposto e cosa fare per indire nuove elezioni?

Quesito del 07/02/2023

Ragioneria Affari generali

Erogazione iberale da impresa per generiche finalità culturali

Un'impresa vuole effettuare un'erogazione liberale in denaro al Comune a sostegno di attività culturali (generiche).
Tale elargizione, può godere dei benefici fiscali o questi sono riconosciuti solo ad iniziative culturali del Comune approvate dal Ministero?
E se sì, il Comue ha degli adempimenti particolari a proprio carico? (a parte quelli propri previsti dalla normativa contabile di riferimento per la registrazione delle entrate).

Quesito del 03/02/2023

Personale

Gestione fondo risorse decentrate 2023

Nel 2023 il Comune ha spazi finanziari per incrementare il fondo risorse decentrate dell'1,2% del monte salari 2017 pari a circa 11.000,00 euro. Poiché nell'anno 2016 l'incremento dell'1,2% non era stato previsto per mancanze di disponibilità finanziarie, si sforerebbe il salario accessorio del 2016 per rispetto tetto art. 23 c. 2 del D.Lgs. 75/2017. Non si può pertanto applicare questo incremento nel 2023. Oppure posso incrementare virtualmente questa somma nel 2016 per la verifica rispetto spesa del 2023?

Quesito del 03/02/2023

Demografici

Annotazioni su atto di nascita di cittadino AIRE

Nei registri degli atto di stato civile del Comune è presente l'atto di nascita di un soggetto nato in Ecuador e, a margine, sono presenti due annotazioni:
il soggetto X ha contratto matrimonio con il soggetto Y il giorno ... nel luogo ... . L'atto è stato trascritto nei registri di matrimonio del Comune di Somma Lombardo (VA) Anno 1999 Parte 2 Serie C n. 41.
Ai sensi dell'art. 98 comma 2 DPR 396/2000 l'atto controscritto viene corretto nella parte del nome del soggetto X modificando il cognome (per renderlo conforme all'ordinamento italiano).
Si chiede cortesemente se la seconda annotazione sia corretta, ossia se il “doppio cognome” debba essere corretto indicando solo il primo cognome.
Questo tipo di annotazione va riportata su tutti gli atti di nascita AIRE che hanno il doppio cognome?

Quesito del 03/02/2023

Demografici

Trascrizione atti di nascita e matrimonio provenienti dall'estero

Gli atti di nascita e matrimonio provenienti dall'estero possono essere trascritti per riassunto seguendo lo schema che ci propone il programma. Ad esempio: per gli atti di nascita oltre l'intestazione dell'atto dove verrà indicata la provenienza, la data di arrivo, la conformità della traduzione e la legalizzazione, il sistema propone di riportare il cognome, nome, data e luogo di nascita, ora, sesso, generalità dei genitori. Puo' essere sufficiente oppure dobbiamo seguire la traduzione presentata riportando i vari omissis?

Quesito del 03/02/2023

Demografici

ISCRIZIONE IN ANAGRAFE DI MINORE EXTRACOMUNITARIO NATO ALL'ESTERO

Un cittadino Costa d'Avorio, residente nel nostro Comune, presenta estratto plurilingue del figlio nato in Francia, chiedendone la trascrizione. Posto che non è possibile procedere alla trascrizione, in quanto sia il padre che la madre sono cittadini ivoriani (solo residenti nel nostro comune), credo che l'intenzione dei genitori sia iscrivere il bimbo anagraficamente, facente parte del loro stato di famiglia. Oltre al certificato prodotto, è corretto che devono presentare il permesso di soggiorno ? O in alternativa nulla osta per ricongiungimento familiare?
E' ininfluente che il padre risulti coniugato con una persona diversa dalla madre?

Quesito del 31/01/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Relazione geologica descritta nelle NTC 2018

In merito alla progettazione di una Nuova Scuola Primaria, tra le prestazioni incluse nell’incarico, c’è anche la Relazione geologica, prestazione codice Qb II.13 ai sensi del D.M. 17/06/2016.
Nell’aggiornamento NTC del D.M. 2018, cap. C 6.2.1 e cap. 6.2.1, viene spiegato cosa deve contenere la Relazione geologica, cioè le indagini geologiche, idrogeologiche e geotecniche.
Nei capitoli sopraccitati (C 6.2.1 e 6.2.1) però non viene scritto che l’esecuzione di tali indagini siano a carico del tecnico incaricato alla redazione della Relazione geologica.
Chiediamo: è sufficiente che nei capitoli sia definito ciò che deve contenere la Relazione geologica per pretendere dallo studio incaricato che siano incluse a suo carico le indagini geologiche, idrogeologiche e geotecniche in loco qualora lo stesso studio abbia all’interno un socio o dipendente geologo?

Quesito del 30/01/2023

Tributi

Atto di riconoscimento di debito

Si chiede se il regolamento generale delle entrate può prevedere, in caso di richiesta da parte del contribuente di procedere alla rateizzazione dei propri debiti tributari (IMU e TASI), come previsto dal DPR. N. 6021973 e dal D.P.R. 43/1998, il rilascio da parte del contribuente stesso, a garanzia del credito vantato dal Comune, di un atto di riconoscimento del debito e di impegno al pagamento rateizzato, ai sensi dell’art. 1334 del Codice.