Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 30/01/2023

Tributi Ragioneria

Atto di riconoscimento di debito

Si chiede se il regolamento generale delle entrate può prevedere, in caso di richiesta da parte del contribuente di procedere alla rateizzazione dei propri debiti tributari come previsto dall'art. 796 della Legge 27/12/2019, n. 160, il rilascio da parte del contribuente stesso, a garanzia del credito vantato dal Comune, di un atto di riconoscimento del debito e di impegno al pagamento rateizzato ai sensi dell’art. 1334 del Codice.

Quesito del 30/01/2023

Area PNRR Tecnico LL. PP. Affari generali

Competenza indizione procedura di gara e CUC

Questo Comune ha recentemente stipulato con altri due Comuni una Centrale Unica di Committenza ex art. 37 d.lgs. 50/2016. Si chiede cortesemente di conoscere se ognuno dei Comuni facenti parte della CUC può indire autonomamente, fino al 30 giugno 2023, le procedure di gara inerenti ad affidamenti non finanziati con fondi PNRR/PNC, oppure se l'avvenuta costituzione della CUC comporta che anche l'indizione delle gare non finanziate da fondi PNRR / PNC debba avvenire per il tramite della CUC stessa e che, dunque, ogni Comune (rectius i RUP dei singoli Comuni) non possa lanciare gare in nome proprio.

Grazie.

Quesito del 30/01/2023

Area PNRR Tecnico LL. PP.

Determina a contrarre - Proposta di aggiudicazione: soggetto competente

Premesso che il Comune scrivente ha da poco stipulato con altri due Comuni una convenzione, ex art. 37 ccp, per la costituzione di una CUC, chiedo quanto segue:
Procedure aperte (o negoziate) bandite dal responsabile della CUC:
1) a chi compete l'adozione della determinazione a contrattare? Al responsabile (o dirigente) dell'ente nel cui interesse verrà indetta la procedura di gara oppure al responsabile della CUC?
2) proposta di aggiudicazione: è noto che trattasi di atto endoprocedimentale, non suscettibile di ledere posizioni giuridiche soggettive, ma da chi e con quale atto va assunta? Con una determinazione del responsabile della CUC (o da quale altro soggetto?) oppure con il verbale che chiude le operazioni di gara o con quale altro atto?
A chi compete l'adozione della proposta di aggiudicazione? Al responsabile della CUC oppure alla commissione giudicatrice (per le sole gare OEPV) oppure al responsabile (o dirigente) dell'ente nel cui interesse è stata indetta la gara?
E per le gare aggiudicate con il criterio del minor prezzo, a chi compete l'adozione della proposta di aggiudicazione?

Quesito del 30/01/2023

Area PNRR Tecnico LL. PP. Affari generali

Qualificazione stazione appaltante CUC - compilazione dati in AUSA

In questo mese di gennaio il Comune scrivente ha stipulato, con altri due Comuni di minore dimensione, una convenzione per la costituzione di una Centrale Unica di Committenza, a norma del d.lgs. 50/2016.
Si è, dunque, provveduto alla nomina del RASA della CUC, nonché al responsabile della CUC stessa.

Per quel che riguarda l'AUSA, si chiede qual è il criterio da seguire per la compilazione dei campi presenti sotto il Tab (Dati Qualificazione). Accedendo all'AUSA con le credenziali del RASA della CUC, si nota che sotto il Tab Dati Qualificazione di AUSA vi sono diverse domande a cui va data risposta per manifestare l'interesse alla qualificazione della stazione appaltante CUC. Non ci è chiaro se, in tali campi, vanno inseriti i soli dati riferiti all'ente capofila della CUC oppure se sia necessario sommare i dati dei 3 Comuni facenti parte della CUC. A titolo meramente esemplificativo, sotto il Tab Dati Qualificazione di AUSA, il sito web ANAC chiede il "Numero totale di dipendenti di ruolo della Stazione Appaltante alla data del 31/12/2021". Il numero dei dipendenti da indicare è dato dalla somma dei dipendenti dei 3 Comuni della CUC oppure dal numero dei dipendenti del Comune capofila della CUC?
In tale sezione dell'AUSA vi è una molteplicità di dati da compilare, tra cui il numero dei dirigenti, il numero di dipendenti della Struttura Organizzativa Stabile alla data del 31/03/2022, il numero delle procedure di gara per cui è stato avviato contenzioso, ecc. A queste domande si deve dare risposta considerando e sommando i dati dei 3 Comuni che hanno costituito la CUC oppure i soli dati del Comune capofila della CUC? O, addirittura, non va compilato nessun campo, dal momento che è ampiamente scaduto (il 29 maggio 2022) il termine per la manifestazione di interesse alla qualificazione della stazione appaltante? Rammento che la CUC è stata costituita in questo mese di gennaio.

Quesito del 30/01/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Approvazione servizi comunali

Il Comune deve appaltare un servizio con durata poliennale. Nel passato con determina dirigenziale venivano approvati solamente il capitolato speciale ed eventualmente lo schema di contratto.
Attualmente credo sia necessario procedere ad approvazione del progetto di servizio in giunta municipale con allegati relazione, quadro economico, capitolato speciale e schema contratto.
Tali documenti devono poi essere allegati alla determina a contrarre per l’avvio del procedimento di affidamento del servizio. E’ corretta questa impostazione?

Quesito del 30/01/2023

Tributi

Chiarimenti IMU

Come vanno considerate, ai fini IMU, due abitazioni (delle quali una è abitazione principale) censite con due particelle distinte per le quali sono state presentate al Catasto Fabbricati due dichiarazioni di porzione di unità immobiliare urbana (una per ciascuna particella) con l'annotazione "unita di fatto con l'altra, rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai soli fini fiscali"? Grazie

Quesito del 30/01/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Anagrafe delle prestazioni

Sto inserendo in Anagrafe delle Prestazioni PerlaPa alcuni consulenti esterni che hanno prestato servizio nel nostro ente come Commissari di Gara ma non riesco a trovare la selezione giusta nel campo obbligatorio "Servizi Istituzioni Pubbliche".

Quesito del 30/01/2023

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Personale non a tempo indeterminato

In riferimento all'obbligo di pubblicazione in amministrazione trasparente del personale non a tempo indeterminato e relativo costo suddiviso per trimestri, chiedo se devo computare nel calcolo anche i dipendenti che prestano servizio presso il nostro ente con un contratto di collaborazione ex art. 1 comma 557 della L 311/2004 e che risultano dipendenti a tempo indeterminato presso altri enti.

Quesito del 30/01/2023

Demografici

Iscrizione anagrafica di cittadino straniero con permesso di soggiorno per cure mediche

Una coppia di cittadini marocchini entrambi con permesso di soggiorno per cure mediche rilasciato ad ottobre 2022 e scadente a febbraio 2023 hanno richiesto l'iscrizione anagrafica.
Essendo gli stessi permessi in scadenza a giorni è possibile la conversione degli stessi per lavoro o altro
dal momento che il marito sta cercando lavoro?
E' possibile il rilascio della carta elettronica o solo quella cartacea?

Quesito del 30/01/2023

Demografici

Pubblicazione di matrimonio di sposi iscritti in AIRE

Un uomo e una donna iscritti alla nostra AIRE hanno intenzione di contrarre matrimonio religioso in questo Comune.
La pubblicazione deve essere fatta presso il loro Consolato? Quali documenti devono produrre?
Tale pubblicazione sarà trasmessa a questo Comune che dovrà pubblicarla all'albo pretorio online?