Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 23/01/2023

Demografici

Durata della concessione cimiteriale

Una cittadina ci chiede informazioni rispetto alla durata della concessione cimiteriale di una cappella gentilizia privata, in cui riposano suo marito e sua suocera, che si trova presso il cimitero comunale. Il contratto di concessione risale al 1936, e sugli atti reperiti negli archivi comunali non risulta indicata una data di scadenza. Sono quindi a chiedere se questa concessione, in assenza di una data di scadenza , sia da intendersi perpetua; in caso affermativo, essendo stata rilasciata prima dell'entrata in vigore del DPR n. 803 del 1975, continua ad essere perpetua od è soggetta alla durata massima di 99 anni salvo rinnovo?

Quesito del 23/01/2023

Personale

Stabilizzazione PA

Con l'emanazione del decreto milleproroghe 2023 ed in particolare l'articolo riguardante le stabilizzazioni nella PA, è possibile cumulare il periodo previsto dalla Legge Madia anche nell'anno 2023 per l'ottenimento dei requisiti ai fini della stabilizzazione?

Quesito del 23/01/2023

Affari generali Ragioneria Personale

PIAO - approvazione

Per gli enti locali l'approvazione del PIAO annualità 2023 resta ufficialmente al 31/01 o slitta a 30 giorni dall'approvazione del Bilancio di Previsione (differito al 31 marzo)?

Quesito del 23/01/2023

Tributi

Sentenza n. 209/2022 agevolazione abitazione principale IMU

Una nostra concittadina è proprietaria sul territorio comunale dei seguenti immobili:
indirizzo identificativi catastali cat rendita contitolari
1 Via …….., 8 …………….. A03 335,7 - nessuno -
2 Via …….., 8 …………….. C06 41,32 - nessuno -
3 Via ………, 2 …………….. A07 867,65 Marito
4 Via ………, 2 …………….. C06 64,56 Marito
Gli immobili identificati al n. 1 e 2 sono di proprietà al 100% della Signora e risultano essere l’abitazione principale e relativa pertinenza e pertanto nella è dovuto ai fini IMU.
Gli immobili identificati al n. 3 e 4 sono di proprietà al 50% della Signora e per il restante 50% dell’ex marito e negli stessi il marito con il figlio dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente di conseguenza il marito non versa niente ai fini IMU mentre la Signora paga IMU come altro fabbricato concesso in uso gratuito a parenti in linea retta pertanto con abbattimento del 50% della base imponibile.
A seguito sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022 con la quale è stato dichiarato illegittimo l'articolo 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge n.201/2011 la stessa ha chiesto il rimborso di quanto pagato sull’immobile dove dimora abitualmente e risiede anagraficamente l’ex marito con il figlio (immobile n. 3 e 4).
Il Comune invece sostiene che usufruendo la stessa della esenzione sull’abitazione principale e pertinenza per l’immobile n. 1 e 2 dove lei dimora abitualmente e risiede anagraficamente, deve l’IMU sulla quota del 50% dell’immobile n. 3 e 4 pertanto ha rigettato l’istanza di rimborso.
Volevamo sapere se l’operato del Comune è corretto o se effettivamente, a seguito della sentenza n. 209/2022, anche questi immobili dovevano essere considerati come abitazione principale e relativa pertinenza, come sostiene la Signora, e di conseguenza dobbiamo procedere al rimborso dell’imposta versata per gli anni 2017-2018-2019-2020-2021-2022.

Quesito del 23/01/2023

Personale Ragioneria

Emolumento accessorio una tantum

L’emolumento accessorio una tantum previsto dai commi 330 e seguenti dell’art.1 Legge 197/2022 (Bilancio 2023) si applica ai Comuni ? Se si:
1) per l’applicazione dobbiamo attendere chiarimenti/circolari ecc. ?
2) dovrà essere riportato nell’ anticipo dma e nei dati ultimo miglio in Passweb ? Se si:
a) Per il personale che cesserà nel 2023 per il quale dobbiamo provvedere alla sistemazione della posizione assicurativa in passweb, in attesa di indicazioni circa le modalità di calcolo dell’importo, nell’anticipo dma e nei dati ultimo miglio possiamo non riportarlo ?
b) Dopo aver certificato la posizione assicurativa in passweb, senza aver riportato il suddetto emolumento nell’anticipo dma e nei dati ultimo miglio, come bisogna procedere per far calcolare o aggiornare il trattamento pensionistico spettante al dipendente ?

Quesito del 23/01/2023

Tributi Ragioneria Commercio

CUP - Assoggettamento Area Privata soggetta a pubblica servitù

In materia di CUP, l’occupazione di AREA PRIVATA SOGGETTA A PUBBLICA SERVITU’ dev'essere assoggettata a canone unico patrimoniale - visto che la legge n.160-2019 non contempla espressamente l’assoggettamento delle predette occupazioni al canone stesso - oppure non soggetta?
In regime di COSAP l’assoggettamento era espressamente previsto, pur come facoltativo ma possibile per l'ente. Alcune informazioni pervenute, anche da ANUTEL, pare che l'assoggettamento debba avvenire.

Quesito del 23/01/2023

Tributi Ragioneria Commercio

Pagamento COSAP

Un contribuente richiede il rimborso del tributo cosap pagato in quanto afferma che lo "smusso" per il quale pagherebbe l’occupazione di suolo pubblico è su proprietà privata. Per maggiore completezza di informazione si precisa che in base all'art. 22 comma 5 del regolamento comunale Cosap "si definisce passo carrabile qualsiasi manufatto composta da listoni di pietra o altro materiale, o da appositi interventi lasciati nei marciapiedi o, comunque, da una modifica del piano stradale intesa a facilitare l'accesso dei veicoli alla proprietà privata". A decorrere dal 1 gennaio 2021 è dovuto il Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile. L'Art 2 del Regolamento comunale specifica che nelle aree pubbliche sono comprese, così come per la Cosap, anche le AREE PRIVATE gravate da servitù di pubblico passaggio. Cosa fare?

Quesito del 23/01/2023

Personale

Assunzione vincitori e idonei di graduatoria di altro Ente

Il candidato classificatosi al terzo posto in un concorso bandito per 5 posti, che rifiuta l'assunzione presso l'ente che ha bandito tale concorso, permane in graduatoria o può essere assunto da altro ente che si convenziona per attingere alla graduatoria degli idonei?

Quesito del 23/01/2023

Personale

Produttività del dipendente deceduto

La produttività di un dipendente deceduto va inserita comunque nel bilancio capitolo Fondo risorse decentrate ? E nel corso degli anni come si movimenta, va mantenuto o eliminato?

Quesito del 23/01/2023

Personale

Smart working

Se nell'accordo individuale che l'ente fa con il dipendente viene specificato "il dipendente svolge la prestazione in lavoro agile garantendo la presenza per almeno 19 ore settimanali" che possono essere quindi identificate in 3 giorni di presenza e 2 di smart working, qualora il dipendente fruisca di ferie (nelle giornate in cui dovrebbe essere in presenza), mantiene comunque il diritto a svolgere i due giorni di smart nella stessa settimana ?