Quesiti
Quesito del 23/01/2023
Polizia Commercio
Nomina della Commissione Comunale di pubblico spettacolo
In relazione alla necessità di rinnovare la Commissione Comunale di Pubblico Spettacolo si chiede:
-Se sia necessario consultare l'albo dei Periti Elettrotecnici o se sia possibile designare direttamente un Tecnico iscritto;
-Se, in assenza di un Regolamento comunale per il funzionamento della stessa Commissione sia possibile prevedere con atto separato (ad esempio determinazione) un gettone di presenza anche per il Personale dell'Ente Comunale (Resp. Ufficio Tecnico e Resp. Ufficio Polizia Locale);
-Quali siano i riferimenti normativi in riferimento alla quantificazione ed alla corresponsione del gettone di pagamento inerente gli altri membri della stessa Commissione (Vigili del Fuoco).
-Se sia corretto effettuare la nomina della Commissione attraverso l'emissione di Decreto Sindacale, dopo lo svolgimento dell'iter da parte dell'Ufficio proponente.
Quesito del 19/01/2023
Tributi
Stralcio sanzioni per ruoli trasmessi ad AdE - Legge di bilancio 2023
Come prevede la Legge di bilancio 2023, gli enti hanno la possibilità di stralciare le sanzioni ed interessi per ruoli trasmessi ad Agenzia Entrate dal 2000 al 2015 e solo per importi inferiori ad € 1000.
Nel caso in cui l'Amministrazione sia contraria e quindi voglia recuperare anche sanzioni ed interessi deve essere deliberato in Consiglio Comunale?
Quesito del 19/01/2023
Personale
Turni festivi infrasettimanali
In merito all’art. 30, comma 5, lett. d) del nuovo CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022, relativo alla maggiorazione oraria del 100% della retribuzione di cui all’art. 74, comma 2, lett. c) spettante ai lavoratori in un turno festivo infrasettimanale è applicabile dal giorno successivo alla data di sottoscrizione del CCNL senza alcun effetto retroattivo, in base a quanto previsto dall’art. 2, comma 2 del citato CCNL del 16/11/2022? Per tale tipologia di turno, che sia di PL o altro dipendente, spetta come prima il diritto al recupero della giornata o frazione di ore come quelle svolte? ed entro quale termine? In parole povere la novità trattasi nel solo importo al 100%? Grazie
Quesito del 19/01/2023
Demografici
Annotazione sentenza divorzio
Devo procedere con l'annotazione di una sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio. Quale è la data da inserire: data di emissione, di pubblicazione o di passaggio in giudicato?
Quesito del 19/01/2023
Personale Ragioneria
Capacità assunzionali
Si chiede un chiarimento relativo a due aspetti inerenti le capacità assunzionali come stabilite dal DPCM del 17/03/2020:
1)Questo ente ha ottenuto l’autorizzazione della prefettura ad installare una autovelox bidirezionale su una strada ad elevata densità di passaggio.
Questo fa prevedere che subito dopo l’installazione ci sarà necessità di assumere un nuovo vigile addetto per la maggior parte alla gestione delle multe di questo autovelox.
Il finanziamento della spesa dovrebbe provenire proprio dalle sanzioni dell’autovelox. Infatti ai sensi dell’art. 142 c. 12 ter le sanzioni del codice della strada devono essere destinate, tra l’altro, al “potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale (compreso le spese relative al personale)”
Si chiede se nel calcolo della capacità assunzionali dell’Ente per gli anni 2023 e seguenti, come previste dal DPCM 17/03/2020 è possibile escludere tali importi essendo finanziati dall’aumento delle sanzioni. Infatti diversamente, poiché il limite viene calcolato sulla media degli incassi degli anni precedenti al netto del FCDE moltiplicati per il valore soglia (27.20% nel caso del nostro ente), i maggiori incassi derivanti dall’autovelox non riuscirebbero ad aumentare il limite.
2)Si chiede inoltre come devono essere considerati gli aumenti contrattuali, in quanto poiché nel limite del valore soglia come sopra determinato, l’incremento per il 2023 di un comune compreso tra 3.000 e 4.999 abitanti potrà essere pari al 27% della spesa del 2018, gli aumenti contrattuali riducono il margine assunzionale. Si chiede quindi se si possono escludere gli aumenti contrattuali dal calcolo.
Quesito del 19/01/2023
Demografici
Iscrizione residenza extracomunitario
Una cittadina extracomunitaria sorella di Italiana chiede la prima iscrizione anagrafica dall'estero ma nella domanda di residenza presenta solo la ricevuta della richiesta di permesso di soggiorno e copia modello 209 modulo 1, peraltro senza allegare nessuna documentazione attestante il grado di parentela.
Si chiede se sulla base di quanto prodotto la domanda di residenza, se possibile indicando i relativi riferimenti normativi, può essere accolta o deve essere respinta.
Quesito del 19/01/2023
Personale
Compenso orario dipendente extraorario
Il compenso orario da corrispondere a dipendente che presta servizio ai sensi dell'art. 1 comma 557 legge 311/2014 va calcolato sulla base della paga base oraria ordinaria o straordinaria?
Quesito del 19/01/2023
Demografici
Cancellazione anagrafica per irreperibilità
A seguito di dichiarazione della ex moglie con la quale richiedeva la cancellazione anagrafica del marito con indicazione del nuovo indirizzo di residenza, si è provveduto ad effettuare art. 16 presso il Comune indicato.
Tuttavia, tale Comune non ha risposto e si è provveduto con sopralluogo dei vigili e cancellazione ex art. 11, comma 1 lett. c).
Il marito ha fatto pervenire comunicazione in cui affermava che non era irreperibile e che la proprietà dell'abitazione coniugale era in quota parte sua.
Come procedere?
Quesito del 19/01/2023
Ragioneria
Applicazione al bilancio di previsione 2023 della quota libera dell’avanzo 2022
Agli enti locali, in via eccezionale e limitatamente all'anno 2023, è data facoltà di approvare il bilancio di previsione con l'applicazione della quota libera dell’avanzo accertato con l'approvazione del rendiconto 2022 (art. 1 comma 775 finanziaria 2023).
Si intende l'applicazione al bilancio di previsione dell'avanzo presunto di amm.ne, estendendo la possibilità ,per il solo 2023, anche all'avanzo libero (possibilità che altrimenti sarebbe prevista solo per l'avanzo presunto vincolato?)? Per "avanzo libero" si intende solo quello disponibile o anche quello destinato agli investimenti?
Quesito del 19/01/2023
Demografici
Richiesta di cambiamento abitazione e lavori di ristrutturazione
Buongiorno, in data 15/12/2022 ricevo via PEC una dichiarazione di cambiamento abitazione nell'ambito dello stesso comune , alla quale viene allegato un atto di acquisto del 30/11/2022 quale titolo di occupazione dell'immobile . In data 19/01/2023 la Polizia Municipale mi rende il verbale di accertamento con esito negativo per assenza del dichiarante ( accertamenti del 17/12/22-19/12/22-02/01/23-05/01/23-17/1/23-19/01/23 :la casa è palesemente non abitata. Quindi procedo con la comunicazione dei motivi ostativi Art.10-bis . Il cittadino risponde di non essere presente all'indirizzo indicato perché l'immobile è in fase di ristrutturazione infatti in data 11/01/2023 ha trasmesso tramite sportello SUAPE una comunicazione di lavori di ristrutturazione pertanto dichiara di essersi momentaneamente spostato dichiara inoltre che presumibilmente non è stato trovato prima dell'inizio dei lavori perchè assente per lavoro dalle 8.30 alle 19 . La mancanza del requisito della dimora abituale può essere motivo di diniego in questo caso ? Sarebbe opportuno chiedere consumi di acqua e luce oppure quali altri elementi sono necessari per respingere o accettare l'istanza?