Quesiti
Quesito del 19/01/2023
Affari generali Ragioneria
Affidamento in house
In data 22 dicembre 2022 si è affidato in house a società partecipata interamente pubblica il servizio di igiene ambientale nel rispetto di quanto previsto dal d.lgs. n. 175/2016 e ss. In data 31 dicembre 2022 è entrato in vigore il d. lgs. di riordino dei servizi pubblici a valenza economica n. 201/2022.
Si chiede: essendo l'atto stato adottato ante la novella normativa, non si è tenuti a trasmettere atto deliberativo all'anac ed attendere i sessanta giorni per il contratto.
Quesito del 17/01/2023
Personale
Passaggio educatrici cat. C in istruttori
Educatrici asilo nido attuale categoria C3 - con il passaggio in aprile alle nuove categorie le educatrici verranno inserite nella categorie degli istruttori e saranno una categoria ad esaurimento. Interpretiamo correttamente il contratto?
Sarà facoltà, e non obbligo dell'ente decidere di attuare eventuali progressioni verticali per farle passare nelle elevate qualifiche (come l'ente potrebbe fare per qualsiasi altro dipendente)?
Quesito del 17/01/2023
Demografici
Variazione cognome
Un minore è stato riconosciuto solo dalla madre all'atto di nascita e, solo successivamente, riconosciuto anche dal padre.
Il Tribunale ha decretato, a seguito del riconoscimento da parte del padre, la sostituzione del cognome materno con quello paterno.
Il Decreto del Tribunale deve essere trascritto nei registri di stato civile e delle nascite o solamente inserito in anagrafe - variazione del cognome?
Quesito del 17/01/2023
Tributi
Trattamento IMU in caso di scioglimento di matrimonio senza assegnazione della casa coniugale
Due coniugi hanno fatto ricorso al Tribunale civile per la separazione consensuale con provvedimento di omologa del Tribunale nel 2015.
Successivamente, nel 2021, a seguito di ricorso congiunto per la dichiarazione dello scioglimento del matrimonio, con sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio, il giudice ha dichiarato cessati gli effetti civili del matrimonio stabilendo che la moglie acconsente che il marito continui ad abitare la casa coniugale che ha acquistato in comproprietà al 50% con il marito e nella quale quest'ultimo ha la residenza.
In questo caso, sia negli anni di validità dell'Imu (DL 201/2011) che della nuova Imu (L 160/2019), la moglie (che ha la residenza in un altro immobile non di proprietà) deve pagare l'imposta per le propria quota di possesso del 50% come immobile a disposizione non essendo prevista espressamente dal giudice l'assegnazione della casa coniugale al marito nella quale ha la residenza e che ne costituisce il diritto di abitazione?
Inoltre se il giudice avesse espressamente assegnato la casa al marito ivi residente l'esenzione da IMU come abitazione principale sarebbe valida solo per il marito e non anche per la moglie che dovrà comunque pagarla per la propria quota di possesso del 50%?
In quest'ultimo caso l'assimilazione per il marito spetterebbe dall'anno dell'omologa, il 2015 (anche se si tratta di separazione consensuale e non legale), oppure dall'anno 2021 di emissione delle sentenza del giudice di cessazione degli effetti civili del matrimonio?
I figli nella sentenza non sono stati affidati ad alcun genitore in quanto maggiorenni e quindi liberi di stare con i rispettivi genitori.
Quesito del 17/01/2023
Personale
Orario di lavoro alternato su 5 e 6 giorni settimanali
Può essere disciplinato un orario di lavoro su 5 giorni settimanali con rientro il sabato mattina per 3 ore al posto di un rientro pomeridiano dei 5 giorni settimanali da eseguire alternativamente dal personale del servizio in oggetto? Se si, come deve essere formalizzato questo modello orario e con quali passaggi?
Quesito del 16/01/2023
Personale
Dimissioni per anticipo pensionistico denominato APE Sociale
Un dipendente di questo Ente ha presentato, in data 31/12/2022, le dimissioni dal servizio al fine di accedere all’APE Sociale, con effetto dal 31 gennaio 2023, precisando a tal fine che i requisiti e le condizioni per l’accesso a tale trattamento pensionistico risultano perfezionati in data 29/11/2021 mentre l’INPS ha riconosciuto le condizioni di accesso all’APE Sociale con nota in data 17/10/2022.
Non avendo rispettato i termini di preavviso, pari a due mesi, in considerazione dell’aggravarsi delle condizioni di salute del familiare del dipendente, si chiede se sia legittimo disporre l’esonero dal pagamento dell’indennità sostitutiva del mancato preavviso (per la differenza).
Si chiede inoltre di conoscere:
- se, oltre alle ferie maturate nel periodo di preavviso, sia consentita la monetizzazione delle ferie residue alla data di cessazione dal servizio;
- Se esista la possibilità per il dipendente (oltre alla eventuale riassunzione) di revocare le dimissioni, nell’eventualità venissero meno i requisiti di accesso all’Ape Sociale, nel corso del periodo di preavviso;
- Se l’assenza per malattia del dipendente durante il periodo di preavviso, lo interrompa in ogni caso.
Quesito del 16/01/2023
Area PNRR Tecnico LL. PP.
PA Digitale 2026
Cosa fare nei seguenti due casi:
1) ho preso il CIG ed indetto trattativa privata sul MEPA devo fare determina di aggiudicazione nel 2023 a gennaio e quindi prima del rendiconto, dove imputo la spesa? A residuo oppure reimputo le somme a competenza?
2) Prendo il CIG e faccio trattativa MEPA più determina tutto a gennaio 2023, come imputo la spesa?
Quesito del 16/01/2023
Demografici
Cancellazione per emigrazione all'estero
Una coppia di cittadini indiani per i quali è in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità, sappiamo per certo che gli stessi si trovano in India da tempo. La coppia viveva presso la propria famiglia, che invece risiede ancora qui.
La nipote dei due cittadini, ai fini di poter togliere i due dal proprio stato di famiglia, chiede se sia possibile far avere tramite email ad un parente che si trova in India e che fa da riferimento per i nonni, il modulo di dichiarazione di cancellazione anagrafica per l'estero; lo stesso sarebbe restituito compilato e firmato dai 2, corredato da copia del loro passaporto, sempre via email direttamente a questi uffici.
La donna non è in grado di firmare quindi apporrebbe una impronta digitale o X ( al pari di come ha firmato il passaporto).
La mail da cui riceverei tale documentazione sarebbe sempre quella del parente che fa da riferimento in quanto i due cittadini non dispongono di una propria email.si chiede se tale soluzione potrebbe essere accettabile ai fini della cancellazione anagrafica per emigrazione all'estero dei due interessati.
Quesito del 16/01/2023
Affari generali Tecnico LL. PP.
Requisiti del RUP per lavori sopra soglia
Le linee guida dell’Anac n. 3 al punto 4.20 lettera d) indica che il RUP per gli appalti sopra soglia deve avere la laurea magistrale e almeno 5 anni di esperienza, si allega estratto:
“…Per gli importi pari o superiori alla soglia di cui all’art. 35 del Codice, il RUP deve essere in possesso di una Laurea magistrale o specialistica nelle materie indicate alla lettera b), abilitazione all'esercizio della professione, nelle more della previsione di apposite sezioni speciali per l’iscrizione al relativo Albo, e anzianità di servizio ed esperienza almeno quinquennale nell’ambito dell’affidamento di appalti e concessioni di lavori. …”
Si chiede se un dipendente comunale ha la laurea specialistica nel settore ma non ha l’esperienza nel settore, può lo stesso assumere il ruolo di RUP, cioè il contenuto delle linee guida, punto 4.2 d) è solo indicativo oppure è prescrittivo?
Quesito del 16/01/2023
Personale
Conteggio smart working
Per un dipendente autorizzato a svolgere smart working, purché con prevalenza di presenza in ufficio (almeno 19 ore settimanali), come va effettuato il conteggio settimanale qualora fruisse di ferie o permessi?
Cioè le ore di ferie/permessi andrebbero conteggiate come fosse in presenza (in quanto fruirebbe di un istituto che gli spetta e che si sostituisce al suo dovuto) oppure andrebbero conteggiate comunque tra le assenze, erodendo quindi la sua capacità settimanale di smart working ?