Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 05/01/2023

Tecnico LL. PP. Affari generali

Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria entro la soglia di € 150.000

Per l'affidamento diretto dei lavori è sempre obbligatorio, per qualsiasi importo sino a 150.000 euro redigere un progetto esecutivo e relativo computo? Oppure la stazione appaltante ha la possibilità di decidere in quale caso produrre la suddetta documentazione?
Per esempio un intervento entro € 5.000 posso evitare il progetto esecutivo e il computo se non lo ritengo necessario in base al tipo di manutenzione da eseguire?

Quesito del 05/01/2023

Personale

Buoni pasto

Un nostro dipendente ha diritto ai buoni pasto nonostante faccia mezza giornata in convenzione presso un altro ente?
Premetto che nel regolamento comunale inerente l'erogazione dei buoni pasto non è prevista alcuna fattispecie che regolamenti tale casistica.
Inoltre, il regolamento si focalizza sulla presenza della risorsa all'interno dell'ente, prevedendo l'erogazione unicamente se questo compie una pausa temporale tra le due fasce orarie giornaliere.
Infine, la convenzione stipulata con l'ente X prevede unicamente il rimborso inerente lo stipendio erogato alla risorsa e non prevede, poiché non specificata, altra tipologia di costo rimborsabile.

Quesito del 05/01/2023

Personale

Recupero lavoro straordinario

Lavoro straordinario in giorni festivi: come può essere recuperato?
Non può essere pagato in quanto l'ente non ha un fondo per lavoro straordinario.

Quesito del 05/01/2023

Commercio Polizia Tecnico LL. PP.

Occupazione abusiva di suolo pubblico

Il Comando di Polizia Locale ha trasmesso a questo SUAP un verbale di contestazione per occupazione abusiva di suolo pubblico, violazione ai sensi dell'art. 20 D. Lgs. n. 285/92, con la dizione " si trasmette al Suap per i provvedimenti previsti dall'art. 3 comma 16 legge 94/2009" e, quindi, per la chiusura dell'esercizio commerciale.
La chiusura spetta al Sindaco o al SUAP?

Quesito del 05/01/2023

Affari generali

Assenza in qualità di consigliere comunale per aggiornamento albo scrutatori

Quale giustificativo è pertinente per assenza di un dipendente che è anche consigliere comunale in altro comune, che sia stato convocato in qualità di membro effettivo della Commissione Comunale per l’Aggiornamento dell’Albo degli scrutatori?

Quesito del 05/01/2023

Personale

Dipendente a riposo per inabilità assoluta

Un dipendente, nato nel 1961, assunto il 31/12/83, istruttore amministrativo, categoria C4, con il seguente stipendio mensile in godimento nel mese di dicembre 2022 (aggiornato con il CCNL del 16/11/2022):
- stipendio tabellare € 1.762,24
- anzianità 41,02
- progressione economica € 150,97
- vacanza contrattuale € 9,57
- i.ta' di comparto € 45,80
- elemento perequativo € 18 00
Totale 2.027,60
è stato collocato a riposo per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa dal 21/12/2022, i miei quesito sono:

1) lo stipendio del mese di dicembre spetta per gg. 17/26 e la tredicesima per gg. 365-11=354 ?

2) l'indennità sostitutiva del preavviso pari a n 4 mensilità da pagare al dipendente va calcolata nel seguente modo: (stip.tabellare € 1.762,24+anzianità € 41,02 + progressione € 150,97+vacanza contrattuale € 9,57+ i.tà comparto € 45,80 + rateo 13^ € 163,65)= 2.173,25*4= € 8.693,00 ?

3) Le ferie non godute pari a gg.58 vanno calcolate sullo stipendio in godimento nell’ultima mensilità di servizio indipendentemente dagli anni a cui si riferiscono ? Se si, è corretto il seguente calcolo: (stip.tabellare € 1.762,24+anzianità € 41,02 + progressione € 150,97+vacanza contrattuale € 9,57)/26*58= € 4.380,78 ?

4) dobbiamo effettuare la riduzione del

- 10% per malattia periodi dal 6/8/2022 al 23/10/2022 (gg. 79, domeniche n. 12) e dal 28/11/2022 all’ 8/12/2022 (gg. 11, domeniche n. 1)
- 50% per malattia periodo dal 09/12/2022 al 21/12/2022 (gg. 13, domeniche n. 2)

La riduzione per malattia va effettuata considerando i gg. totali, oppure i giorni al netto delle domeniche (non retribuiti) ?
Nel caso del periodo dal 6/8/2022 al 23/10/2022, quale dei due seguenti calcoli à corretto:

a) stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/26*79*10%=616,08
b) stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/26*67*10%=522,50

5) Dobbiamo effettuare la decurtazione della retribuzione relativa a permessi brevi art. 42 CCNL del 16/11/2022 non recuperati per n. 27 ore, è corretto calcolarlo nel seguente modo: stipendio tabellare € 1.762,24+ anzianità 41,02+ progressione economica € 150,97+ vacanza contrattuale € 9,57+ i.ta' di comparto € 45,80+ elemento perequativo € 18 00 = 2.027,60/156*27=350,93 ?

6) in passweb, nei dati ultimo miglio, nel campo Retr. fissa e continuativa (per 12 mensilità compresa IIS) è corretto riportare la somma stipendio tabellare € 1.762,24, anzianità 41,02, progressione economica € 150,97, i.tà comparto € 45,80, i.tà vacanza contrattuale € 9,57 (escluso il solo elemento perequativo)= 2.009,60 per 12 mesi= 24.115,20, mentre nel campo tredicesima la somma stipendio tabellare € 1.762,24, anzianità 41,02, progressione economica € 150,97, i.ta vacanza contrattuale € 9,57 (esclusi elemento perequativo e i.tà di comparto)= € 1.963,80 ?

Quesito del 05/01/2023

Demografici

Richiesta chiarimenti documentazione per cittadinanza italiana jure sanguinis.

Una cittadina brasiliana nata nel 1993, ha stabilito la residenza in questo Comune ed ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis.
Nell'istanza indica che il suo trisnonno è nato in un Comune Italiano il 19.11.1871;
Il bisnonno é nato in Brasile il 25.10.1915;
Il nonno é nato in Brasile il 06.01.1943;
La madre è nata in Brasile l'1.03.1975, e nel 2020, ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, in un altro Comune italiano.
La figlia, richiedente la cittadinanza nel nostro Comune, ha chiesto di acquisire la documentazione che la madre ha prodotto al Comune Italiano dove ha chiesto la cittadinanza.
Nella documentazione della madre però manca il matrimonio e agli atti del Comune dove ha chiesto la cittadinanza e dove è iscritta AIRE, risulta nubile.
I miei dubbi in merito sono i seguenti:
Ai fini della definizione della pratica della figlia, chiedo se sia necessario richiedere all'interessata di produrre anche l'atto di matrimonio della madre per poter espletare correttamente la pratica.
Ed ancora chiedo quando verrà fatta l'attestazione di riconoscimento della cittadinanza italiana della richiedente, nel provvedimento si deve richiamare il diritto di discendenza facendo riferimento al bisnonno italiano, oppure facendo riferimento alla madre.
Questo dubbio mi è sorto perché vedendo le varie attestazioni che pervengono dalle pratiche istruite presso le nostre sedi consolati all'estero, il riferimento nell'attestazione è sempre fatto indicando l'avo italiano, anche se magari i genitori sono già stati riconosciuti in precedenza cittadini italiani.

Quesito del 05/01/2023

Demografici

Cremazione salma indecomposta resti mortali

Devo procedere, su richiesta, ad esumare n. 2 salme indecomposte e n. 2 cassette di resti mortali per i quali lo stesso parente mi chiede di effettuare la cremazione con successiva destinazione presso altro cimitero.
Non ho trovato nella cartella omnia delle cremazioni il processo verbale che deve sottoscrivere il parente più prossimo per fare cremare i resti mortali o le salme indecomposte.
Poi chiedo: non ho trovato nell'archivio comunale i certificati del medico necroscopo che dichiarano che le persone non avevano stimolatore cardiaco e che il decesso non è dovuto a reati.
Come posso procedere per autorizzare le cremazioni senza tale certificazione medica ? Preciso che sono persone persone defunte da oltre 30 anni

Quesito del 21/12/2022

Demografici

Cancellazione anagrafica a seguito del riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis

Un cittadino argentino, ora riconosciuto cittadino italiano jure sanguinis, ha presentato allo sportello la richiesta di cancellazione anagrafica per l'estero, con emigrazione in Argentina.
Si chiede la conferma che tale iter sia formalmente corretto e che l'iscrizione all'AIRE si possa poi comunque effettuare in un secondo tempo presso il Consolato di competenza.

Quesito del 21/12/2022

Area PNRR Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.

Fondi PNRR - soggetto attuatore

L'ente è risultato beneficiario del fondo PNRR relativo al bando Borghi.
Il progetto riguarda due Comuni. Il comune capofila deve trasferire all'altro ente le risorse per effettuare gli investimenti di competenza oppure deve gestire direttamente le risorse e quindi richiedere il cup, approvare i progetti, ricevere fatture, emettere mandati, etc?