Quesiti
Quesito del 21/12/2022
Tributi
Carta della qualità servizio rifiuti
Il Comune gestisce la tariffa, rapporto con utenti e spazzamento strade (servizio rifiuti).
Il gestore del servizio di raccolta e smaltimento è una società partecipata. L'ATA è regolarmente costituita.
Si chiede se la giunta comunale debba approvare solo la carta della qualità del servizio rifiuti solo per quanto riguarda la tariffa e lo spazzamento - di cui il Comune è gestore - e se spetta all'ATA approvare la carta della qualità del servizio per quanto riguarda raccolta e smaltimento (di cui la partecipata è il gestore) e non alla giunta comunale.
Quesito del 21/12/2022
Affari generali Polizia Tecnico LL. PP.
Errore indicazione altezze nel progetto
Nel 1982 è stato presentato un progetto di sistemazione fabbricato rurale con rifacimento solette.
Nella rappresentazione grafica dello stato attuale viene indicata altezza dei solai mt 2,70 e nel progetto si riporta che l'altezza verrà mantenuta mt 2,70.
Nel 2022 i proprietari devono presentare una sanatoria per difformità a scopo vendita.
In questa occasione si scopre che le solette sono state rifatte ma con altezza mt 2,50.
Da una vecchia foto (prima della sistemazione quindi rustico) si desume che il fabbricato potesse avere solette ad altezza 2,50.
Come si può risolvere il presunto errore fatto nella rappresentazione grafica progetto del 1982 e legalizzare le altezze 2,50?
Quesito del 21/12/2022
Demografici
Richiesta residenza per cittadino maggiorenne con provenienza dall'estero
Un cittadino maggiorenne vorrebbe chiedere la residenza (con provenienza dall'estero) ed ha soltanto il permesso di soggiorno "allegato per minori". Può con esso effettuare la richiesta? A logica dovrebbe avere perso efficacia al compimento della maggiore età, ma immagino che l'abbiano ritenuto valido alla frontiera per farlo entrare in Italia, quindi non so.
Quesito del 19/12/2022
Tributi Ragioneria Commercio
Canone Unico Patrimoniale
E' ancora possibile affidare la gestione del servizio di accertamento e riscossione del canone patrimoniale "a canone fisso"? In caso sia possibile, ci sono disposizioni normative per fissare l'ammontare del canone rispetto agli introiti del canone ? E il concessionario può riscuotere direttamente le entrate comunali senza effettuarne il versamento sul conto corrente di tesoreria comunale ?
Quesito del 16/12/2022
Ragioneria
Iva per servizi extra UE
Il Comune riceve una fattura per prestazione di servizi da soggetto residente extra UE (Svizzera). La fattura non riporta l'IVA. Qual è la procedura corretta da seguire per regolarizzare la posizione IVA?
Quesito del 16/12/2022
Ragioneria
Termine ratifica variazione di bilancio urgente della Giunta comunale
Nel caso di adozione di una delibera di variazione urgente ai sensi art. 175 comma 4 del D. Lgs. n. 267/2000 in data 31/12/2022 si chiede se la ratifica da parte del Consiglio Comunale possa essere adottata entro i 60 gg successivi oppure nella stessa data della delibera di Giunta
Quesito del 15/12/2022
Demografici
Accertamento anagrafici
E' possibile rilasciare all'Ufficio Servizi Sociali del Comune copia del verbale di accertamento anagrafico del vigile relativo ad una pratica di immigrazione?
Quesito del 15/12/2022
Demografici
Atto di nascita dall'estero
Una neo cittadina italiana ci presenta, ai fini della trascrizione, l'atto di nascita utilizzato per la richiesta della cittadinanza italiana. L'atto di nascita è un copia dell'originale (originale emesso dallo stato russo alla nascita) della sig.ra interessata. La copia del certificato russo è tradotta dal russo all'estone; e' firmata dal traduttore estone e la firma, del traduttore stesso, sembrerebbe legalizzata ( abbiamo il dubbio perché di questa legalizzazione non c'è traduzione successiva in lingua italiana) . Il documento in lingua estone è poi tradotto in lingua italiana; la firma della traduttrice e' legalizzata dall'Ambasciata Italiana in Tallin. Il tutto legato e borchiato con cordoncino e timbro adesivo del traduttore. Secondo il nostro parere manca l'apposizione dell'Apostille sull'atto d'origine. Poichè la Sig.ra dichiara di essere impossibilitata a rifare il documento. Chiedo se secondo il vs. parere l'atto , così come presentato, può essere accettato per la trascrizione nei registri di nascita.
Quesito del 15/12/2022
Affari generali Tecnico LL. PP.
Deroga mercato elettronico
E' possibile derogare l'utilizzo del MEPA per affidamento di prestazioni di natura intellettuale par ad euro 10.000?
Quesito del 15/12/2022
Polizia
Delega a volontari per elevare sanzioni autonomamente
Il Comune intende stipulare una convenzione con una Associazione di Guardie Ambientali Volontarie, dotate di un proprio Statuto e di un protocollo di intesa con il Ministero dell’Ambiente che riconosce lo Statuto della medesima Associazione in ambito di attività in materia di controllo ambientale.
Detta Associazione, nei colloqui preliminari alla stipula della Convenzione riporta tramite i propri referenti di poter sanzionare autonomamente in materia di caccia e pesca eventuali trasgressori (alla luce del riconoscimento da parte del Ministero dell’Ambiente del proprio Statuto), ed inoltre riferisce che con apposita Delega del Sindaco o di specifica nomina da parte dello stesso sia possibile da parte delle guardie volontarie effettuare autonomamente sanzioni in materia di violazioni di regolamenti comunali, abbandono di rifiuti, e di altre violazioni amministrative.
Si chiede alle SS.VV. se effettivamente sia possibile da parte del Sindaco di un Comune effettuare una nomina ai membri di una Associazione di Volontari simile a quelli della fattispecie in esame (guardie zoofile) o ad altre tipologie di soggetti terzi (analogamente agli accertatori di sosta), per consentire l’effettuazione in modo autonomo di sanzioni amministrative, chiedendo altresì quali siano i campi di applicazione di detta delega (violazione ai regolamenti comunali, violazioni ad Ordinanze Sindacali generalizzate in materia di abbandono rifiuti o deiezioni canine, etc.), i riferimenti giuridici di tali autorizzazioni e quali debbano essere i requisiti necessari.