Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 15/12/2022

Demografici

Rettificazioni amministrative su atti di stato civile prodotti per il riconoscimento della cittadinanza italiana

Dall’esame delle traduzioni degli atti di stato civile acquisite d’ufficio da altro Comune relativamente ad una pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis di un cittadino residente in questo Comune, il cui parente ha già ottenuto il riconoscimento presso il Comune a cui ho richiesto la documentazione, noto la presenza di annotazioni del seguente tenore: “Conforme documenti presentati e richiesta firmata dall’ interessato il ___archiviati in questo Ufficio di stato civile si fa rettificazione secondo l’art. 110 della legge 6015 /1973 affinché consti il nome della madre della suddetta in____ed il nome del nonno paterno in___”.
In tutti gli atti sono presenti tali annotazioni finalizzate a regolarizzare le generalità degli ascendenti riconducendole agli atti di nascita ad essi riferiti. Es: il cognome dell'avo, negli atti dei discendenti muta, ecco che compare sull'atto la rettifica amministrativa affinché si intenda il cognome precedente. Il richiedente il riconoscimento conferma che nell’ordinamento brasiliano questa è la prassi e che non vi sono documenti da esibire all'ufficiale di stato civile italiano se non l'atto su cui già sono apportate le rettifiche. Queste ultime possono essere ritenute valide anche per il nostro ordinamento? Se così non fosse, come potrei sostenere il contrario in maniera determinata e convincente quando già due famigliari hanno ottenuto il riconoscimento in due Comuni diversi con la stessa documentazione?

Quesito del 15/12/2022

Commercio

SCIA - apertura attività commercio online di foto (fotografia artistica), oggettistica (bigiotteria, ceramiche, quadri su tela) e abbigliamento (residuale) - non necessitano di magazzino strutturato

Per l'avvio di attività di commercio on-line senza magazzino, titolo: inizio attività di vendita: per corrispondenza, televisione, altri sistemi di comunicazione, compreso il commercio on line (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016), SCIA per l'esercizio di vendita per corrispondenza televisione e altri sistemi di comunicazione, compreso il commercio on line (solo in caso di attività svolta esclusivamente per corrispondenza, televisione e altri mezzi di comunicazione, compreso il commercio on line), si chiede: sono stati verificati i requisiti soggettivi del richiedente - casellario giudiziale e iscrizione alla CCIAA; occorrono altre verifiche?
Per sicurezza, nel parere viene sempre annotato: "fatti salvi il parere dell'ufficio tecnico comunale per la conformità urbanistica ed edilizia, il parere dell'ULSS 8 di Vicenza per la parte igienico-sanitaria ed il parere dei WWF per la parte della normativa antincendio"
Può bastare?

Quesito del 15/12/2022

Demografici

Ricomparsa irreperibile - iscrizione AIRE

Un cittadino senegalese contrae matrimonio con una cittadina italiana nel 2014.
Nel 2016 ottiene la cittadinanza italiana. Qualche mese fa la moglie segnala l'irreperibilità del marito.
Ho dato avvio alla proceduta di cancellazione per irreperibilità comunicando all'interessato tramite raccomandata A/R che, ovviamente, mi è stata riconsegnata. Il vigile stava eseguendo delle verifiche intervallate.
Due giorni fa però il cittadino comunica tramite mail di trovarsi a Londra e che sta avviando la procedura con il Consolato per l'iscrizione all'AIRE.
Cosa fare? Sospendere la pratica di irreperibilità e in attesa di ricevere la comunicazione dal Consolato continua a rimanere residente a casa della moglie? inoltre per perfezionare la procedura con il Consolato, sta chiedendo copia del suo l'atto di
nascita che però, a suo tempo non era stato trascritto, verosimilmente perché non era stato legalizzato. Può comunque perfezionare la Sua iscrizione all'AIRE nonostante la mancanza di un atto di nascita trascritto in Italia , o è necessario farglielo produrre e che l'ufficio provveda a trascriverlo?

Quesito del 15/12/2022

Tecnico LL. PP. Affari generali

Cause di esclusione - casellario giudiziale

L'operatore economico primo in classifica deve essere escluso dalla gara per il servizio di pulizia dei locali comunali per il seguente reato risultante dal casellario giudiziale?
Decreto penale del GIP esecutivo il 10/03/2006 - reato) omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali continuato - Art. 81 c.p., art. 2 D.l. 463/1983; Circostanza: art. 62 c.p.; dispositivo: reclusione 20 giorni e multa per euro 760,00.
Provvedimento successivo emesso durante l'esecuzione del provvedimento - ordinanza del Tribunale - applicazione indulto ai sensi della l. n. 241/2006
Pena Principale condonata: L' INTERA PENA DELLA RECLUSIONE, L' INTERA PENA DELLA MULTA
Dati relativi all'avvenuta esecuzione della pena: pagata la pena pecuniaria.

Quesito del 15/12/2022

Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.

Esecuzione lavori contributi di cui all'art. 1, commi 29 e segg L. 160/2019

La scadenza per l'inizio lavori è il 15.09 anche per l'annualità 2022 o è prevista una proroga?

Quesito del 15/12/2022

Personale Affari generali Ragioneria

Indennità ad personam ex 110 Tuel e indennità di PO

Nel decreto di nomina di una posizione organizzativa assunta ex 110 Tuel si riporta quanto segue:
se la posizione organizzativa è conferita ad un responsabile di settore assunto ex articolo 110 del T.U.E.L., le indennità di posizione possono essere quantificate dalla Giunta Comunale con attribuzione di indennità ad personam, di cui al comma 3 del citato articolo 110. In tal caso, le indennità così determinate sostituiscono quelle derivanti dalla precedente pesatura.
Nel caso concreto, al dipendente è stata sempre erogata la sola indennità ad personam ma ora egli pretende anche il pagamento delle indennità di posizione organizzativa essendo queste obbligatorie da contratto (oltre alle indennità ad personam).
E' possibile applicare quanto disposto dal decreto su citato o comunque prevale il contratto sottoscritto e il contratto collettivo?

Quesito del 15/12/2022

Commercio Polizia

Trasporto generi alimentari - normativa e sanzioni

Quali sono i riferimenti giuridici per i controlli sui mezzi che trasportano generi alimentari e le principali sanzioni da applicare (sia per mezzi refrigerati e non)?
In particolare vi sono dei casi particolari che si riscontrano durante il servizio:
- Autoveicoli o autocarri immatricolati anche come autovetture private che trasportano derrate agricole che vengono utilizzate per partecipare a mercati settimanali (anche da parte di produttori agricoli) che spesso trasportano in modo promiscuo ad attrezzi o a contenitori di fitofarmaci verdura sfusa (eventuale necessità di visita da parte AULSS, o di altre autorizzazioni o segnalazioni da parte del proprietario.
- Documenti ed autorizzazioni necessari per mezzi refrigerati che trasportano alimenti freschi (con particolare riferimento ai latticini ed alle carni)
- Trasporto da parte di corrieri di prodotti alimentari

Quesito del 15/12/2022

Tributi

Rimborso IMU seconda casa per coniugi

In merito alla Sentenza n. 209 depositata il 13 ottobre 2022 dalla Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la norma che vincolava l'accesso all'esenzione IMU per i coniugi (articolo 13, comma 2, quarto e quinto periodo, del decreto-legge n. 201/2011, sia il comma 741, lettera b) della legge n. 160 del 2019, come modificato dall'articolo 5-decies del Dl 146/2021), laddove finiva per penalizzare il concetto di «nucleo familiare», in aperto contrasto con gli articoli 3, 31 e 53 della Costituzione, si chiede se i Comuni devono rimborsare i soldi pagati dai coniugi che a suo tempo hanno scelto 1 sola dimora, fino a 5 anni addietro? E' ufficiale che tali soldi versati debbano essere rimborsati se richiesti? Quanto tempo si ha per effettuare il rimborso dalla richiesta?

Quesito del 15/12/2022

Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale

Procedura affidamento lavori trattativa diretta in MEPA per importi superiori a € 40.000 e pari a € 150.000

A seguito di contatto con la ditta, la stessa ha inviato preventivo che, debitamente verificato nella congruità è stato protocollato. Si opta per una trattativa diretta in MEPA.
Viene redatta una determinazione a contrarre e contestuale affidamento a trattativa diretta per l'importo del preventivo.
Approvata e numerata la determinazione si procede con l'inserimento in MEPA per la trattativa diretta.
La ditta indica nella trattativa diretta l'importo della determinazione inserita; si procede pertanto con la sottoscrizione tra le parti della trattativa diretta in MEPA.
Una volta verificati i requisiti di legge, si invia tutta la documentazione al settore competente per la stipula le contratto.
La procedura qui indicata è formalmente corretta? In particolare, l'inserimento in MEPA di una determinazione a contrarre e contestuale affidamento a trattiva diretta approvata e numerata è corretta?

Quesito del 15/12/2022

Tecnico LL. PP. Affari generali

Requisiti capacità economica e requisiti di capacità tecnico preofessionale

L' articolo 83 D. Lgs. 50/2016 indica che "possono" essere richiesti alle imprese documenti comprovanti Requisiti capacità economica e requisiti di capacità tecnico preofessionale. La mia richiesta è rivolta a richiedere se il termine utilizzato dal legislatore "possono" sia da considerarsi nel senso che la scelta sia facoltativa. L'appaltatore può richiederli ma può anche non richiederli? Nel caso di specie l'unica ditta che ha presentato maifestazione d'interesse a partecipare alla gara è una ditta di nuova costituzione, che non può dimostrare tali requisiti se non esclusivamente l'esperienza decennale del perosnale assunto, le dichiarazioni bancarie e il fatturato dell'anno in corso.