Quesiti
Quesito del 01/12/2022
Demografici
Prima iscrizione anagrafica in italiana cittadino albanese
Un cittadino albanese sposato con una mia residente, cittadina italiana, chiede la residenza presso questo Comune. Per il cittadino si tratta della prima residenza in Italia; attualmente vive a Milano ma li risulta solo domiciliato. Essendo il cittadino in possesso di permesso di soggiorno scaduto e in corso di rinnovo, mi chiedevo se, trattandosi della prima residenza italiana, si possa accettare il permesso in corso di rinnovo (chiaramente con l'attestazione della relativa domanda) o se per poter accettare la domanda di residenza si debba attendere il permesso di soggiorno in corso di validità. Si precisa che il cittadino è in possesso di passaporto in corso di validità.
Quesito del 01/12/2022
Tributi
Esenzione IMU terreni dei familiari coadiuvanti
L’art. 1, comma 705 della legge n. 145/2018 stabilisce: ”I familiari coadiuvanti del coltivatore diretto, appartenenti al medesimo nucleo familiare, che risultano iscritti nella gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti, beneficiano della disciplina fiscale propria dei titolari dell'impresa agricola al cui esercizio i predetti familiari partecipano attivamente”.
In ordine ai requisiti richiesti dal comma sopra citato si chiede:
1. “Appartenenti al medesimo nucleo familiare” fa riferimento allo stato di famiglia anagrafico, i familiari coadiuvanti devono avere la stessa residenza anagrafica del coltivatore diretto e quindi convivere?;
2. Con il termine “familiari” si intende un familiare di qualunque grado?;
3. Come è possibile verificare se i predetti familiari partecipano attivamente all’esercizio dell’impresa agricola?;
4. Per verificare “l’iscrizione nella gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti”, basta fornire il modello CD4 ove risultano tutti i coadiuvanti?.
Quesito del 01/12/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Compensazione e revisione dei prezzi
Da diversa dottrina, è emerso che l’errata interpretazione di una nota dell’agenzia delle Entrate ha portato il ministero delle Infrastrutture a non riconoscere, quale costo ammesso a rimborso, l’Iva addebitata agli enti locali dagli appaltatori nella
fatturazione delle somme compensative degli extracosti dei materiali. Il tema è se le somme compensative erogate dagli enti appaltanti, in forza di una legge, costituiscano contributi esclusi da Iva o corrispettivi di un servizio imponibile Iva. Ma nel caso delle somme compensative, la loro attribuzione sembra essere strettamente legata all'esecuzione di un contratto (di solito) d’appalto, del quale si vuole ripristinare l'equilibrio economico. La domanda a questo punto è:
1)L'iva, nei pagamenti all'impresa per compensazione e revisione, va applicata?
2)Se sì, dal momento che il Ministero non la riconosce, dobbiamo finanziarla con risorse nostre? (malgrado la norma preveda che il Comune possa utilizzare solo le risorse relative a somme a disposizione, economie di opere collaudate ecc. ecc.)?
Grazie.
Quesito del 01/12/2022
Demografici
Cancellazione mancato rinnovo permesso
In anagrafe ho una persona macedone che ha il permesso scaduto nel 2019. Gli ho mandato più volte raccomandata, ma è sempre tornata indietro.
La polizia locale mi ha informato che il soggetto vive in una diversa casa popolare da quella dichiarata. E' possibile cancellare il soggetto per mancato rinnovo del permesso oppure devo procedere alla cancellazione per irreperibilità?
Quesito del 01/12/2022
Demografici
Informazione su iscrizione in anagrafe
Ho una famiglia composta da mamma papà e due figli: la mamma e i figli se ne sono andati ed ho iniziato le pratiche per irreperibilità, mi è però arrivata dall'ospedale una comunicazione di nascita di una bambina figlia della signora e di un signore, da iscrivere in anagrafe in questo Comune in quanto i bambini seguono la residenza materna. Ho provveduto ad iscriverla ma ho dubbi:
1- devo darne comunicazione al capo famiglia che ho dovuto iscrivere una bambina non sua sul suo stato di famiglia?
2- essendo figlia della signora cui ho iniziato la pratica di irreperibilità devo anche iniziare l' irreperibilità per la bambina?
Quesito del 01/12/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali
Rimborso spese con iva
C'è un accordo formale tra una società sportiva che gestisce un impianto comunale per l'utilizzo dell'impianto da parte di alcune scuole. Viene riconosciuto alla asd un rimborso spese. il nostro fiscalista ci chiede di applicare IVA. Chiedo a voi come figurare il rimborso spese con IVA: prestazione soggetta al codice contratti (cig, dichiarazioni, controlli, rotazione, ...). oppure?
Quesito del 01/12/2022
Demografici
Stato civile di neo cittadina italiana
Per una residente che ha acquistato la cittadinanza italiana in base all'art. 9, e che era immigrata all'età di 14 anni, avevamo registrato in anagrafe: stato civile sconosciuto.
Ora abbiamo trascritto l'atto di nascita che ha presentato per la cittadinanza, rilasciato nel 2008, ma come possiamo modificare lo stato civile da sconosciuto a nubile?
Basta l'autocertificazione/richiesta dell'interessata?
Se volesse sposarsi non possiamo chiederle il N.O. però non abbiamo documentazione che garantisca il suo stato libero attuale.
Quesito del 29/11/2022
Personale
Competenza all’attribuzione di mansioni superiori
Nel suddetto Comune (di circa 9 mila abitanti) non vi sono dirigenti ma vi sono solo gli incaricati di Posizione Organizzativa.
Con l’approvazione del Peg, si assegnano ai vari Responsabili di Settore le risorse umane e finanziarie necessarie per raggiungere determinati obiettivi.
Considerato che si rende necessario, a causa di vari pensionamenti e cessazioni non programmate, attribuire delle mansioni superiori ad alcuni dipendenti (per un tempo di sei mesi prorogabili per altri sei se nel contempo è stato bandito un concorso) e dato atto che tali attribuzioni di mansioni superiori non comportano alcun aggravio di ulteriori oneri per l’Ente in quanto trattasi di dipendenti di categoria A 6 a cui si devono riconoscere le mansioni superiori in categoria B 1 (e quindi con il riconoscimento dell’assegno ad personam si equiparano i due trattamenti economici), si chiede di sapere chi è l’organo competente a tali attribuzioni e cioè se è il Sindaco con propria determina, la Giunta Comunale con propria delibera o direttamente il Responsabile di Settore a cui il dipendente è assegnato con determina dirigenziale.
Quesito del 29/11/2022
Personale
Pagamento spese legali patrocinio
Dipendente a cui è stato concesso il gratuito patrocinio per fatti connessi alla sua attività di dipendente.
Sentenza positiva per l'Ente con condanna alle spese legali la controparte.
Il giudice dispone in sentenza il pagamento delle spese legali sostenute a carico di controparte destinando il rimborso delle spese sostenute direttamente al dipendente senza alcuna distrazione.
Il dipendente chiede che le spese sostenute siano pagate dall'Ente da cui dipendeva , considerato anche che la controparte soccombente risulta in liquidazione.
Può il Comune pagare il dipendente nonostante le sue spese legali siano state riconosciute in sentenza e a carico della controparte e senza alcuna distrazione? Se si, come?
Quesito del 29/11/2022
Personale
Progressione verticale
L’Ente, un comune con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, ha coperto nel corso del 2022, due posti in cat. D, tramite concorso pubblico con accesso all’esterno. A novembre ha inserito nella programmazione un ulteriore posto in cat. D, da coprire tramite progressione verticale. Ha in corso di elaborazione un regolamento ove vengono disciplinate le modalità di effettuazione delle progressioni verticali, prevedendo sia la procedura di cui all’art. 52, comma 1 bis del D.Lgs 165/2001, che quella di cui all’art. 22, comma 15, del D lgs n. 75/2017.
Si chiede di sapere se nel regolamento da approvare, essendo ora entrato in vigore il C.C.N.L. del 9/5/2022, vada anche inserita la procedura valutativa di cui all’art. 18, comma 6, del nuovo contratto, che estende la platea degli eventuali aventi diritto alla partecipazione alla selezione ( anche per coloro che non hanno titolo ), ovvero se allo stato sono applicabili solo le norme previgenti sopra citate.
Si chiede inoltre di sapere se la capacità di copertura dei posti tramite progressione verticale ( 50% dei posti rispetto a quelli coperti dall’esterno) maturata dall’ente nel corso del 2022 possa eventualmente anche essere utilizzata nel corso del 2023 e delle future annualità ovvero si esaurisce a fine anno.