Quesiti
Quesito del 29/11/2022
Demografici
Art. 16 - uscita convivenza anagrafica
La casa di riposo del mio Comune segnala che un suo ospite, residente in convivenza presso la stessa, è uscito dalla convivenza anagrafica. L'Istituto mi rende noto l'indirizzo in cui si trova la persona: questo fa capo ad una casa di riposo sita in altro comune.
Chiedo se sia possibile trasmettere comunicazione ex art. 16 all'anagrafe del comune sede della casa di riposo e, in caso di riscontri negativi, quale sia il procedimento più corretto da seguire.
Quesito del 29/11/2022
Personale
Congedo straordinario
Una dipendente part-time 50% misto, madre di un minore affetto da disabilità grave, chiede la fruizione del congedo straordinario ex art. 42 co. 5. Atteso che il minore frequenta la scuola, si chiede se il congedo sia compatibile con tale impegno scolastico da parte del minore, posto che tale ipotesi non rientra nella fattispecie di "ricovero a tempo pieno" prevista dalla norma. Si chiede inoltre come effettuare il conteggio del congedo, visto che la dipendente lavora dal lunedì al giovedì per n. 4,5 ore giornaliere, e, pertanto, se occorra escludere dal conteggio le giornate di venerdì, sabato e domenica. Si chiede, inoltre, se la fruizione di tale congedo sia compatibile, da parte della stessa dipendente, con la fruizione dei permessi ex art. 33 L. 104 per assistere genitore affetto da handicap con connotazione di gravità e come debba essere effettuato il relativo computo.
Quesito del 26/11/2022
Demografici Polizia Affari generali
Deposito notificazione ex art. 140 c.p.c.
Abbiamo ricevuto la richiesta da parte del comandante della stazione cc di deposito di atto ai sensi dell'art. 140 c.p.c. in busta chiusa sigillata intestato a un cittadino italiano iscritto all'AIRE residente in Germania del quale si conosce l'indirizzo di residenza.
La perplessità riguarda il fatto che la notifica poteva essere eseguita semplicemente mediante l'invio di una raccomandata con A/R da parte dei carabinieri.
E' corretto eseguire il deposito dell'atto ai sensi art. 140 c.p.c. così come da loro richiesto?
Quesito del 25/11/2022
Affari generali Personale Ragioneria
Oneri fiscali e contributivi connessi al pagamento dei diritti di rogito al segretario comunale
A carico di chi sono gli oneri riflessi e l'IRAP in riferimento ai diritti di rogito da liquidare al segretario comunale?
Quesito del 25/11/2022
Demografici
Trascrizione atto di nascita neo cittadino
Cittadina Rumena iscritta in anagrafe con il cognome del marito, diventa cittadina italiana e sul decreto viene indicato il cognome del marito. L'atto di nascita e di matrimonio hanno il suo cognome da nubile.
Nell'intestazione degli atti di nascita e di matrimonio si vorrebbe indicare il cognome del marito e nel corpo dell'atto trascrivere il cognome da nubile.
Quesito del 25/11/2022
Demografici
Iscrizione anagrafica straniero
Iscrizione di un minore già cancellato per irreperibilità in possesso di permesso di soggiorno con validità illimitata.
Vista la recente novella legislativa (Legge Europea 238/2021 – art. 15) si domanda se un cittadino extracomunitario, minorenne, in possesso di un permesso di soggiorno con validità illimitata, rilasciato in data 31/08/2010, possa utilizzare il predetto permesso per richiedere la residenza nello scrivente Comune, oppure debba necessariamente richiedere il rilascio di un nuovo permesso di soggiorno. Si fa notare, inoltre, che il suddetto risulta cancellato per irreperibilità dal comune di precedente iscrizione.
Quesito del 25/11/2022
Demografici
Tempistiche iscrizione AIRE
Abbiamo un atto di nascita AIRE trascritto ma l'iscrizione è bloccata perché ANPR da messaggio di errore. Il soggetto era stato residente in Italia precedentemente con CF diverso in quanto l'anno di nascita non corrispondeva. Abbiamo scritto a SOGEI ma non abbiamo ancora avuto risposta per risolvere il problema. L'interessato ci ha scritto dall'estero per sollecitare l'iscrizione in quanto deve venire in Italia a breve e dice che al consolato gli hanno detto che abbiamo 6 mesi di tempo per iscriverlo da quanto abbiamo ricevuto atto. Premesso che non abbiamo mai conosciuto i termini entro i quali si deve provvedere, chiediamo quali sono (nel caso specifico secondo noi tali termini sono interrotti finché non si risolve l'anomalia).
E' corretto??? L'agenzia delle entrate che abbiamo anche contattato non è in grado di aiutarci e ci ha detto di rivolgerci a SOGEI.
Quesito del 25/11/2022
Tecnico LL. PP. Affari generali
Bilancio
Questo Ente ha in corso una procedura di gara per affidamento in concessione mediante project financing, ai sensi dell'art. 183 - comma 15 del d. lgs. 50/2016, della progettazione, realizzazione e gestione di tre campi di padel e dei relativi spogliatoi nel Centro Sportivo Comunale, con diritto di prelazione da parte del promotore. Si chiede se questa opera debba essere contabilizzata nel bilancio ed eventualmente con quale modalità. Inoltre si chiede se debba essere comunicata su qualche portale ministeriale, come succede per il partenariato pubblico privato
Quesito del 25/11/2022
Personale
Sottoscrizione nuovo CCDI
Il Comune ha sottoscritto unitamente alle Rappresentanze sindacali il testo di una Preintesa relativa al CCDI in data 15 novembre 2022, giorno precedente alla sottoscrizione del nuovo CCNL.
La pre-intesa è esplicitamente basata sulle regole del CCNL Enti Locali del 2018.
Si chiede se l'Ente possa validamente procedere, una volta acquisiti la certificazione del Collegio dei Revisori, alla stipula del Contratto definitivo, senza che la procedura già iniziata risulti vanificata dalla stipula del nuovo Contratto.
Quesito del 25/11/2022
Area PNRR Tecnico LL. PP. Affari generali
PNRR affidamenti diretti servizi tecnici
Il Consiglio dei Ministri il 10 novembre u.s. ha approvato il cd dl aiuti quater che all’art. 10 comma 1 prevede che i Comuni non Capoluogo per gli interventi PNRR e PNC possono compiere affidamenti diretti fino a 139.000 euro, per acquisti di servizi e forniture. Per i medesimi Enti dunque, solo oltre tale soglia di acquisti di servizi e forniture, scatta l’obbligo di ricorrere alle aggregazioni (attraverso Centrali di committenza e Soggetti aggregatori; Unioni di Comuni, Consorzi e Associazioni; Province e Città Metropolitane; Comuni Capoluogo di Provincia).
E’ corretto quindi nel caso di affidamenti di servizi ingegneria relativi a spese tecniche di progetti finanziati nel PNRR calcolare la parcella per esempio di € 310.000 + iva ed affidare direttamente e separatamente a soggetti diversi la progettazione per € 130.000, direzione lavori € 100.000 e coordinamento sicurezza per € 80.000?