Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 18/11/2022

Area PNRR Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.

Risorse aggiuntive per asili nido

Al Comune sono state attribuite risorse previste nell'ambito del Fondo di solidarietà comunale per il potenziamento degli asili nido (art. 1, c. 172 L. 234/2021). Si richiede se tali risorse possano essere trasferite al Baby parking con riserva di nuovi posti.

Quesito del 17/11/2022

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Incompatibilità assessore e responsabile finanziario

Premesso che un Sindaco vorrebbe nominare come assessore (designato e non votato) la moglie (laureata, ex staff Sindaco e con un pluriennale percorso/esperienza politica) del responsabile del servizio finanziario e del personale dell'Ente, attribuendo comunque a tale assessore deleghe (es. istruzione, cimitero, politiche giovanili, verde pubblico) del tutto estranee alle competenze del marito; per quanto sopra si chiede di sapere se esiste una forma di incompatibilità per tale nomina di assessore.
Si chiede anche di sapere se la eventuale incompatibilità, dato il ruolo del marito, dovesse sussistere nel caso in cui la moglie, messa in lista, dovesse essere eletta come consigliere ed essere poi nominata assessore.

Quesito del 17/11/2022

Demografici

Trascrizione atto di matrimonio a seguito concessione cittadinanza italiana

Devo procedere alla trascrizione di un atto di matrimonio di un cittadino macedone che ha acquistato la cittadinanza italiana. Nell'atto di matrimonio c'è scritto che il cognome della moglie è XXX poi diventato YYY dopo il matrimonio.
In anagrafe io ho la moglie (ancora cittadina macedone) iscritta col cognome YYY (cioè quello acquisito dopo il matrimonio).
Ora, l'atto di matrimonio lo trascrivo per sunto così com'è, ma che cognome indico per la moglie a margine dell'atto stesso?

Quesito del 17/11/2022

Demografici

Rettifica comune di nascita

Quale comune deve procedere alla rettifica del luogo di nascita, il comune di nascita o quello di residenza?

Quesito del 17/11/2022

Demografici

Trascrizione sentenza divorzio estera

Abbiamo ricevuto dal consolato la richiesta di trascrivere la sentenza di divorzio emessa all’estero relativa ad un nostro AIRE. Il matrimonio di quest’ ultimo è stato trascritto non nel nostro comune ma nel comune di iscrizione AIRE della coniuge. La competenza alla trascrizione del divorzio compete solo al comune di trascrizione del matrimonio oppure ad ognuno dei comuni di iscrizione aire dei coniugi? Inoltre, controllando l’atto di nascita da noi trascritto del nostro aire non risultano esservi annotazioni (né di matrimonio né di altro). Come dobbiamo agire? grazie

Quesito del 17/11/2022

Area PNRR Personale

Scavalco condiviso

In relazione all'istituto dello scavalco condiviso, lo stesso alla luce della riforma del pubblico impiego che ha modificato il comando di personale dalle unioni verso i comuni, non è stato toccato dalla norma art. 1 c.557

Quesito del 16/11/2022

Demografici

Cittadinanza italiana jure sanguinis

Una cittadina brasiliana nata nel 1993, ha stabilito la residenza in questo Comune ed ha presentato istanza di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis.
Il suo albero genealogico è il seguente:
Il TRISNONNO è nato in un Comune italiano nel 1871, ed è emigrato in Brasile;
IL BISNONNO è nato in Brasile nel 1915;
Il NONNO è nato in Brasile nel 1943;
LA MADRE è nata in Brasile nel 1975 ed ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana in un Comune Italiano;
La RICHIEDENTE è nata in Brasile nel 1993 ed ha stabilito la residenza in questo Comune.
La richiesta di chiarimento riguarda la seguente questione:
La richiedente ha presentato istanza di riconoscimento in questo Comune, presentando l'albero genealogico della famiglia, il certificato negativo di naturalizzazione del trisnonno ed il suo atto di nascita.
Per gli altri documenti ha dichiarato che sono già in possesso di un altra pubblica amministrazione, che nella fattispecie corrisponde al Comune Italiano che ha istruito la pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana della madre.
Pertanto alla luce di quanto sopra esposto, si vuole sapere come devo procedere:
la pratica si può istruire richiedendo copia degli atti di tutti gli avi presentati al Comune Italiano dove è stata istruita la pratica di cittadinanza della madre,
oppure basta richiedere solo la copia dell'atto di nascita trascritto della madre, con il certificato di cittadinanza italiana, senza far riferimento ai suoi avi precedenti visto che la madre è già cittadina italiana.

Quesito del 16/11/2022

Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.

Bilancio

Questo ente è beneficiario dal 2020 del contributo legge 160/2019 art. 1, comma 29 per interventi sul territorio ed efficientamento energetico.
A tutt’oggi le opere legate a tali contributi non risultano concluse. La circolare ministeriale del 17 dicembre stabilisce che queste risorse legate alla legge 160/2019 sono confluite nel PNRR. Si chiede quali sono gli anni ricompresi in questa norma e se le somme a residuo o FPV 2020-2021 siano da considerarsi finanziate con fondi PNRR. Inoltre si chiede quali altri contributi, se esistono, sono confluiti nel PNRR di anni passati.

Quesito del 15/11/2022

Personale

Ferie maturate e non godute: sono monetizzabili all'atto della cessazione del rapporto di lavoro?

Il dipendente che cessa dal servizio per assunzione presso altro ente locale deve dare due mesi di preavviso.
L'ente chiede se è possibile monetizzare le ferie residue e non godute nel 2022 pur cessando nel 2023.

Quesito del 15/11/2022

Commercio Polizia

Emissione ordinanza

La Polizia di Stato, a seguito di un controllo presso un esercizio di vendita di autovetture, ha chiesto informazioni all'ufficio SUAP dell'Ente se fosse o meno autorizzata per esercitare l'attività.
L'ufficio ha provveduto ad effettuare le verifiche ed è risultato che era sprovvista di SCIA e/o autorizzazione.
Si è proceduto a richiedere alla P.S. copia del verbale per l'emissione da parte dell'ufficio SUAP dell'ordinanza di sospensione dell'attività.
Tale ordinanza va emanata solo a seguito della ricezione del verbale o può essere già emessa a prescindere dal verbale?