Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 15/11/2022

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Incompatibilità del dipendente comunale

A seguito di concorso pubblico part-time 50%, il vincitore presenta la seguente situazione per la quale si chiede se sussista o meno la condizione di compatibilità con l'assunzione in servizio presso il nostro ente: il vincitore è dipendente di una cooperativa sociale che svolge, per l'unione di comuni di cui fa parte il nostro ente, il servizio di supporto amministrativo presso i vari comuni. Il vincitore si ritroverebbe a svolgere 18 ore come dipendente del Comune e 18 ore come dipendente della cooperativa sempre presso il nostro ente e ciò parrebbe configurare un caso di incompatibilità.
Chiediamo pertanto se la vincitrice debba dare le dimissioni dalla Cooperativa presso cui ha un rapporto di lavoro dipendente o possa mantenerlo prestando però servizio presso un altro ente.

Quesito del 15/11/2022

Demografici

Cancellazione per irreperibilità

A seguito di segnalazione è stata inoltrata, in data 04/03/2022, una proposta di iscrizione anagrafica presso altro Comune ai sensi dell'art. 16 DPR 30/05/1989 n. 223.
Il Comune al quale è stata proposta l'iscrizione anagrafica risponde facendo presente che a seguito di primo accertamento il soggetto è stato rintracciato all'indirizzo da noi indicato ed invitato a regolarizzare la propria posizione anagrafica senza alcun esito. In sede di ulteriore accertamento il Comune prendeva atto che il soggetto si era trasferito in altro Comune e forniva un nuovo indirizzo. Questo Ufficio ha pertanto provveduto, in data 10/11/2022, ad inoltrare al nuovo Comune, proposta di iscrizione anagrafica ai sensi dell'art. 16 DPR 223/89.
Da informazioni assunte dai servizi sociali del nostro Comune, al soggetto, vedovo e padre di figli minori residenti nel nostro territorio ed affidati ai nonni materni, è stata sospesa la capacità genitoriale con provvedimento del Tribunale.
I servizi sociali riferiscono che sono in continuo contatto con i il soggetto e che più volte lo hanno invitato, senza alcun esito, a comunicare l’indirizzo ove lo stesso dimora.
Alla luce di quanto sopra, ipotizzando che l’ultimo Comune al quale è stato inviata proposta di iscrizione anagrafica dia esito negativo, si chiede se è corretto l’attivazione del procedimento di cancellazione per irreperibilità considerato che comunque il soggetto ha contatti frequenti con i servizi sociali di questo Comune. In alternativa si chiede quali ulteriori azioni possa intraprendere questo Ufficio al fine di regolarizzare la situazione anagrafica del soggetto in argomento.

Quesito del 15/11/2022

Affari generali Tecnico LL. PP. Ragioneria

Delibera approvazione convenzione di tesoreria e parere revirosi

E' necessario il parere del collegio dei revisori sulla delibera consiliare di approvazione dello schema di convenzione per l'affidamento del servizio di tesoreria (che sarà poi espletato dai responsabili tecnici ai sensi dell art. 36, comma 2, lett. b) del D. Lgs. 50/2016)?

Quesito del 15/11/2022

Personale

Sostituzione responsabile settore tecnico in maternità

In caso di maternità del responsabile settore tecnico, a cui comunque deve essere garantita l'erogazione dell'indennità di posizione anche durante il periodo di assenza, è possibile prevedere uno scavalco condiviso, ex art.14 CCNL 2004, di un dipendente cat.C di altro ente che avendo i requisiti usufruirebbe delle mansioni superiori nel nostro ente per svolgere il ruolo di responsabile del settore tecnico percependo solo il differenziale di categoria e il risultato? Eventualmente, partendo dal presupposto che non è possibile procedere con l'interim, quale alternativa avrebbe l'ente non potendo riconoscere l'indennità di posizione ad altro dipendente?

Quesito del 15/11/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Autentica firma per passaggio proprietà autoveicolo intestato a società - come eseguire la correzione?

Nell'aprile 2021 è stata eseguita l’autentica di firma su un atto di vendita di un automezzo: in quell’occasione è stato verificato il potere di firma del venditore ma è stato dimenticato di indicare la sua qualità di legale rappresentante della società proprietaria del mezzo. Oggi, a distanza di un anno e mezzo, l’acquirente (GRADO FLAP) si presenta in ufficio con il certificato di proprietà intimandomi di eseguire la correzione oggi per allora, altrimenti la MCTC non accetta il documento.
E' stato commesso un errore nel 2021 ? Come correggerlo? E’ ancora valida quell’autentica, visto che è passato da molto tempo il termine previsto per la registrazione al PRA?

Quesito del 15/11/2022

Demografici Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali

Esenzione del bollo sui certificati

E' frequente che Studi di Avvocati richiedono stati di famiglia e di residenza storici in esenzione di bollo ai sensi della Risoluzione dell'Agenzia delle
Entrate n° 24/E del 18/04/2016, n.70 del 14/08/2002 e dell'art. 18 DPR 115 del 2002.

1) E' giusto considerare non corrette le richieste da parte di avvocati di certificati storici in esenzione per la notifica di atti giudiziari, soprattutto
quando il cittadino di cui si chiede il certificato è deceduto?

2) Il certificato storico è sempre da considerare in esenzione quando viene richiesto ai fini del procedimento / processo come atto "antecedente, necessario e funzionale"
(circolare Agenzia delle Entrate n.70 del 14/08/2002) oppure va fatta una distinzione se il certificato richiede una ricerca di archivio storico "manuale" (DPR n.223/1989)
oppure se può essere rilasciato "da procedura" informatica perché recente?

Si richiede inoltre se l'applicazione dell' esenzione ai certificati anagrafici ad uso sportivo può essere applicata anche ai certificati storici di residenza e stato di famiglia.

Quesito del 15/11/2022

Personale

Collocamento a riposo

Un dipendente comunale, che ricopre qualifica di responsabile dell'ufficio elettorale, compie 65 anni e con 42 anni e 10 mesi di contributi.
L'amministrazione Comunale è obbligata collocarlo i d'ufficio in pensione?
L'amministrazione può prorogare la data di cessazione per motivi legati al servizio, considerata la scadenza del mandato elettorale, e che si andrà al voto dal 15.04 al 15.06.2023? Sei si, in base a quale norma?

Quesito del 15/11/2022

Area PNRR Personale

Comando del personale

In relazione al comando di personale in uscita da una unione verso un comune può essere fatto nel 2023 alla luce della riforma di luglio.
Il comune per avere il personale anche nel 2023 al 50% può chiedere una proroga prima del 31.12 o deve fare una mobilità e se va deserta può nel limite del 25% continuare in comando in entrata dall'unione?

Quesito del 15/11/2022

Commercio Ragioneria

Buoni spesa per attività sportiva

L’amministrazione comunale nell’ambito di un progetto di incentivazione alla pratica dello sport da parte dei giovani, intende premiare con dei buoni spesa i partecipanti alle iniziative sportive organizzate dall’ente, da spendere presso i negozi sportivi presenti sul territorio comunale.
I negozi presso cui sono saranno utilizzati tali buoni provvederanno poi ad emettere fattura nei confronti del Comune che effettuerà il pagamento.
Si chiede se tale iniziativa possa essere intrapresa dall’ente, ed in caso affermativo se la spesa è da considerare quale acquisto di beni o viceversa essere considerata quale erogazione di un contributo economico nei confronti dei giovani beneficiari.

Quesito del 15/11/2022

Demografici

Annullamento pratica iscrizione anagrafica

Una cittadina proveniente dalla Romania chiede iscrizione anagrafica come convivente del proprietario dell'immobile.
Il giorno dopo la richiesta di iscrizione anagrafica il proprietario dell'immobile ha presentato richiesta di annullamento della pratica dichiarando che la persona non avrebbe più la dimora presso il suo immobile.
Si chiede se la richiesta di annullamento presentata dal proprietario dell'immobile può essere accolta e se quindi è possibile procedere all'annullamento dell'iscrizione anagrafica. Una volta effettuato l'annullamento della pratica la comunicazione dell'annullamento va fatta sia al proprietario dell'immobile che ha richiesto l'annullamento e anche al soggetto richiedente l'iscrizione anagrafica? e a quest'ultima in che modo va fatta?