Quesiti
Quesito del 15/11/2022
Commercio Tributi Ragioneria
Sequestro finalizzato alla confisca di merci deperibili
Quale procedura si attua nel caso di un negozio di vicinato alimentare che occupa il suolo pubblico esterno al negozio esponendo frutta e verdura senza autorizzazione.
Quesito del 15/11/2022
Tecnico LL. PP. Affari generali
Obbligo o meno di gara di appalto per una sistemazione stradale da parte di cavatori
Se dei cavatori nella convenzione di estrazione si impegnano a sistemare una strada che serve le loro cave, dell'importo di € 1.500.000, possono eseguire loro direttamente le opere se hanno la SOA idonea oppure deve essere effettuata una gara di appalto in riferimento al codice dlgs 50/2016? Se i cavatori non possono eseguire direttamente le opere mi indicate i riferimenti normativi e relativo articoli dove tale prescrizione viene indicata?
Quesito del 10/11/2022
Commercio
Apertura autolavaggio self service
Tizio ha ottenuto il permesso di costruire per la realizzazione di un autolavaggio. Tenuto conto che è in regola con l'autorizzazione ambientale, per l'avvio dell'attività (messa in funzione) deve essere necessariamente presentata la SCIA al SUAP?
Quesito del 10/11/2022
Area PNRR Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.
Fondi art. 1 comma 29 legge n.160/2019
A partire dal 2020 e fino al 2024, ai sensi dell'art. 1, comma 29 della l. 160/2019, ai comuni con abitanti da 5.000 a 10.0000 sono attribuiti 70.000 € per opere di efficientamento energetico etc.
Dal 2022 questi fondi sono confluiti nel PNRR.
Lo scorso anno, nel mese di novembre, queste spettanze risultavano inserite nei trasferimenti erariali indicati dal Dipartimento Affari Interni e Territoriali per il nostro ente; per il corrente anno non sono ancora visualizzabili a ns. favore.
L'ufficio tecnico ha dichiarato di aver già inserito i dati di affidamento dei lavori entro il 15/09/2022 sulla BDAP-MOP.
Vi erano altri adempimenti per il 2022?
Quesito del 09/11/2022
Personale
Valore retribuzione di posizione ad un dipendente di categoria C incaricato di posizione organizzativa e riconoscimento della sua retroattività
Nel nostro Comune, privo di dirigenza, nel quale sono previste 3 Posizioni Organizzative cat. D, ad ottobre 2018 con decreto sindacale è stata attribuita la posizione organizzativa di un settore a personale cat. C, ai sensi dell’art.13 comma 2 del CCNL 2016-2018 funzioni locali essendo scoperto della categoria D ed è stata riconosciuta un indennità di posizione pari al 70% della misura massima indicata dall’art.15 comma 3 del medesimo CCNL.
Tale posizione organizzativa è stata reiterata ad ottobre 2021, nelle more dell’espletamento delle procedure dirette all’assunzione di personale Cat. D (oggi assunto) con il riconoscimento della misura massima prevista dall’art.15 comma 3 CCNL. pari ad Euro 9.500
Tale dipendente Cat. C, ritiene che gli doveva essere applicato l’art.17 comma 3 del CCNL 2016/2018 e non l’art. 13 comma 2 (e di conseguenza l’art. 15 comma 3) e pertanto chiede, retroattivamente, a partire dall’anno 2018, previa pesatura da parte della OIV, che gli venga riconosciuta un indennità di posizione tra un minimo di Euro. 5.000 ad un massimo di Euro 16.000 .
Quesito del 08/11/2022
Demografici
Riconoscimento jure sanguinis
L'avo nato in Italia nel 1846 non risulta nei registri degli atti di nascita ma solo nei registri anagrafici e nel certificato di battesimo.
può essere sufficiente questa documentazione per procedere al riconoscimento jure sanguinis dei discendenti?
Quesito del 08/11/2022
Demografici
Richiesta da parte di avvocato
Un avvocato ha inoltrato a questo Ufficio di Stato Civile la richiesta dell’estratto di nascita plurilingue di un cittadino nato nel 1856 “per motivi di cittadinanza”.
Facendo presente che i registri di stato civile di questo Comune sono stati ricostruiti dopo gli eventi bellici del 1940/45, a partire dall’anno 1860, le è stato risposto che era impossibile il rilascio di quanto richiesto.
La stessa telefonicamente ha precisato di aver allegato alla nota, una fotocopia dell’atto originale depositato presso l’archivio di stato e quindi il certificato si sarebbe potuto rilasciare in base alla fotocopia e che comunque, se non fosse stata sufficiente la fotocopia avrebbe richiesto una copia conforme dell’atto all’archivio di stato in modo che questo Ufficio avrebbe potuto rilasciare l’estratto desumendo i dati dalla copia.
Essendo certa dell’inesattezza di quanto sostenuto dall’avvocato, la sottoscritta chiede quale potrebbe essere la procedura da poter suggerire alla suddetta.
Quesito del 08/11/2022
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Risorse aggiuntive per servizi sociali comma 792 art. 1 L. 178/2020
In riferimento alla rendicontazione degli obiettivi di servizio per i servizi sociali si richiede se l'attivazione di un servizio di dopo scuola organizzato da una società cooperativa può essere considerato come un significativo miglioramento dei servizi comunali e quindi potrà essere inserito nella rendicontazione.
Quesito del 08/11/2022
Personale
Ferie durante il periodo di preavviso
Si chiede se sia possibile fruire delle ferie durante il periodo di preavviso
Quesito del 08/11/2022
Affari generali Personale
Assoggettabilità a contribuzione ex CPDEL per indennità scavalco segretari
Si chiede se l'indennità spettante ai Segretari comunali, per i servizi a scavalco/supplenza, sia da assoggettare a contribuzione ex CPDEL e, se si, a decorrere da quale anno.
Nel caso l'emolumento sia da assoggettare a contribuzione, e l'ente non via abbia provveduto a suo tempo, come deve operarsi per sanare la mancanza? L'eventuale spesa, che ne deriverebbe a carico dell'Ente, sarebbe da considerare come debito fuori bilancio?