Quesiti
Quesito del 08/11/2022
Tecnico LL. PP. Affari generali
Affidamento servizio di assistenza domiciliare
Dovendo procedere con una procedura di affidamento del servizio di assistenza domiciliare, essendo un affidamento di circa 85.000,00€ per n. 3 anni, essendo previsto nel cd decreto sblocca cantieri la possibilità dell'affidamento diretto "previa valutazione di almeno 5 OE individuati mediante indagine di mercato" , anche alla luce delle Linee Guida Anac di luglio 2022 sui servizi sociali è da preferire la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara o è possibile utilizzare l'Affidamento diretto con preliminare indagine di mercato?
Quesito del 08/11/2022
Personale Ragioneria
Dichiarazione IRAP 2022 - Massimale articolo 2, comma 18, Legge n. 335/95
La retribuzione eccedente, nel 2021, il massimale articolo 2, comma 18, Legge n. 335/95 (paragrafo n. 6 della circolare INPS n. 10 del 29/01/2021) , per la quale non è stato effettuato il versamento della contribuzione ai fini pensionistici - CPDEL, è
imponibile ai fini IRAP e deve pertanto essere riportata nel quadro IK Sez. I della dichiarazione Irap 2022 ?
Quesito del 07/11/2022
Demografici
Trascrizione atti formati all'estero
In seguito al riconoscimento della cittadinanza italiana di un cittadino indiano, si chiede se la documentazione prodotta si possa ritenere idonea alla trascrizione nei registri di nascita:
- trattasi di un certificato di nascita trasmesso via Pec (il cittadino non ha l'originale del documento) scritto in inglese con la relativa traduzione in italiano dove si legge "si certifica che i seguenti dati sono stati presi dal registro originale delle nascite del locale ufficio anagrafe, debitamente iscritti nel registro delle nascite del Municipio di... distretto... stato... " .
Non avendo l'originale ma essendo una pec trasmessa con la dicitura "compared with original" ed essendo un certificato di nascita e non un atto di nascita, occorre richiedere ulteriore documentazione al consolato per procedere alla trascrizione?
Quesito del 04/11/2022
Demografici
Attestato di naturalizzazione
II Consolato Generale d’ltaIia in Caracas ha trasmesso a questo ufficio l’attestato di naturalizzazione di una cittadina nata in questo Comune, unitamente alla dichiarazione di volontà di riacquisto, resa presso il suddetto consolato, precisando che la stessa avrebbe stabilito entro un anno la residenza in questo Comune e che in seguito alia comunicazione di iscrizione in anagrafe, il Consolato avrebbe proceduto al successivo atto di accertamento previsto dall'art. 16 -comma 3- del Regolamento di esecuzione della legge n.91/1992.
Questo Ufficio ha trascritto nei registri degli atti di cittadinanza I 'accertamento del Sindaco relativo alla perdita della cittadinanza italiana e da una verifica in ANPR é stato riscontrato che l’interessata ha chiesto la residenza in un Comune limitrofo.
Si chiede, pertanto, se va apposta a margine dell'atto di nascita anche l'annotazione riguardo alla dichiarazione resa al Consolato (e quale formula adottare) e l’esito di accertamento da parte del Consolato a quale Comune dovrà essere inviato per la conseguente trascrizione
Quesito del 04/11/2022
Personale
CCNL 2016 - 2018
CCNL 2016-2018: La contrattazione integrativa prevista dall’art 7, comma 4, lett. c), del CCNL del comparto delle Funzioni locali in materia di progressione economica orizzontale, fermo restando l’impossibilità di modificare il requisito di 24 mesi previsto dall’art. 16, comma 6, dello stesso CCNL, può introdurre il seguente ulteriore requisito: “sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i lavoratori che negli ultimi 3 anni non abbiano beneficiato di alcuna progressione economica”?
Quesito del 04/11/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Somme vincolate PEEP
Il Comune ha introitato nell’anno 2018 una somma, a seguito della vendita di un alloggio PEEP, da parte di un privato, nella cui convenzione era previsto che, in caso di cessione, dovesse corrispondere tale importo come indennizzo, per i benefici avuti a suo tempo.
La convenzione prevedeva che tale somma dovesse essere destinata all'acquisto di aree per la costruzione di case economiche popolari. Di fatto, da qualche anno, l’ente acquisisce gratuitamente al patrimonio comunale delle aree da privati a seguito perequazioni urbanistiche e non ha, tra i propri programmi ed obiettivi la costruzione di case economiche popolari previa individuazione di aree da destinarsi allo scopo.
Si chiede se tale importo, attualmente compreso tra i fondi vincolati del risultato di amministrazione, debba rimanere vincolato, o se può essere destinato ad altra finalità secondo un atto di indirizzo da adottarsi.
Quesito del 04/11/2022
Affari generali Commercio Tecnico LL. PP.
Istanza per autorizzazione opere civili
Una compagnia telefonica ha presentato: “ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER OPERE CIVILI, SCAVI E OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO NEL COMUNE DI ... AI SENSI DEL D.LGS 33/2016 / D.LGS 259/2013 / D.L. 77/2021 (semplificazioni PNRR) pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione 108/2021”. Le opere consistono nell’esecuzione di scavi, posa cavidotti interrati, installazione di armadi fuori terra, posa di fibra ottica, occupazione di infrastrutture comunali con rete di fibra ottica (cavidotto interrato dedicato alla pubblica illuminazione), dove esistente. L’istanza è pervenuta alla PEC del protocollo del Comune, che ha indirizzato la richiesta all’ufficio Patrimonio, referente per le autorizzazioni alle manomissioni suolo pubblico (rilasciate a norma del PUGSS).
E’ stata rilasciata autorizzazione manomissione suolo pubblico e le opere sono in corso di realizzazione.
Si chiede se:
1. Si trattava di una pratica SUAP? Quale era la procedura corretta da adottare per il rilascio dell’autorizzazione?
2. Oltre al rilascio dell’autorizzazione alla manomissione suolo pubblico quale altra autorizzazione andava rilasciata?
3. In quali termini eventualmente si può intervenire adesso?
Quesito del 04/11/2022
Personale
Parere
Con sentenza della Corte di Cassazione, la ricorrente veniva condannata al pagamento delle spese legali nei confronti delle parti costituite. Tra queste vi è anche un nostro ex dipendente comunale al quale il Comune di X aveva riconosciuto il diritto al pagamento delle spese in caso di esito positivo della causa. Stante l'avvenuta condanna della ricorrente al pagamento delle spese legali nei confronti del suddetto dipendente, si chiede parere, se questo Ente possa pagare l'importo liquidato ed in caso affermativo come lo stesso Ente potrà rivalersi sulla parte ricorrente che ha subito la condanna alle spese.
Quesito del 04/11/2022
Commercio
Estrazione gratuita di beni
L'ente intende organizzare una manifestazione che prevede una estrazione gratuita di beni ai partecipanti con tickets gratuiti i cui beni/prodotti in vincita sono offerti gratuitamente dai negozianti dal paese.
Pertanto, l'ente non intende organizzare un evento che prevede vendita di biglietti ma una distribuzione gratuita. E' possibile organizzare liberamente questa estrazione gratuita oppure ci sono delle normative da seguire?
Quesito del 03/11/2022
Demografici
Decesso all'estero cittadino Francese residente in APR
E' pervenuta a questo Ufficio una richiesta di trascrizione dell'atto di decesso avvenuto in Francia di un cittadino francese iscritto nell' APR di questo Comune. Si chiede se il suddetto atto si può trascrivere o se bisogna procedere solo alla cancellazione per morte.