Quesiti
Quesito del 03/11/2022
Affari generali Ragioneria
Proroga locazione tacita
Nel mese di ottobre 2010 il Comune di X stipulava un contratto di locazione di un fabbricato comunale (utilizzato come colonia per le vacanze estive) con un'associazione per la durata di anni 9.
Il conduttore, a fronte del versamento di un canone annuo di 3.000 euro si è impegnato a realizzare lavori straordinari di manutenzione e di miglioramento del fabbricato.
Il contratto di locazione prevedeva la clausola per cui lo stesso veniva tacitamente prorogato di ulteriori nove anni, salvo disdetta.
Il comune di X non ha esercitato la disdetta nei termini.
In assenza di un atto scritto aggiuntivo di proroga, si può ritenere decaduto e/o risolto il contratto?
Oppure la proroga tacita può considerarsi comunque operante in virtù di quanto previsto dagli articoli 28 e 29 della L. 392/1978, superandosi così ex lege lo scoglio rappresentato dal fatto che la volontà della P.A. deve manifestarsi sempre in forma scritta?
Quesito del 03/11/2022
Demografici
Persona con amministratore di sostegno e donazione organi
Si è presentato presso il Comune, per il rinnovo della carta d'identità, un ragazzo che ha l'amministratore di sostegno.
Il ragazzo firma e si esprime positivamente sulla volontà della donazione degli organi.
Può validamente esprimere la sua volontà rispetto alla donazione degli organi? Si teme che poi questa sia inficiata e che l'amministratore possa, nell'eventualità che si verifichi in caso, trovare questa cosa irregolare. Eventualmente è il caso di far controfirmare la scelta anche dall'amministratore stesso?
Quesito del 03/11/2022
Polizia Tecnico LL. PP.
Sequestro finalizzato alla confisca di merci deperibili
Qual è la procedura per il sequestro finalizzato alla confisca per occupazione di suolo pubblico con l'espropriazione di frutta e verdura senza autorizzazione? Si può fare contemporaneamente sul posto il verbale di sequestro, confisca e distruzione?
Nel caso, è possibile dare tutta la merce confiscata in beneficenza?
Ci è competente a verbalizzare, la polizia locale o il responsabile SUAP?
Quesito del 03/11/2022
Personale
Mobilità
La mobilità ai sensi dell'articolo 30 comma 2 D.Lgs. n. 165/2001 tra amministrazioni limitrofe con distanza tra le sedi inferiore a 50 km possa avvenire senza una procedura selettiva (bando di mobilità, punteggio, graduatoria ecc.)
Grazie per la sua risposta.
Quesito del 02/11/2022
Personale
Dichiarazione Irap 2022 - Disabili
Per un dipendente comunale siamo in possesso del seguente verbale della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità:
tipo verbale: su visita, data visita: 22/03/2022, data definizione: 22/03/2022,
tipo accertamento: nuova domanda, data domanda: 15/11/2021,
tipo domanda: invalidità civile, Anamnesi: Già Ic 35% nel 2020, in cui si riconosce l’interessato: invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 34% al 73% art.2 e 13 L.118/71 e art.9 DL 509/88, percentuale: 50%, data decorrenza:15/11/2021, revisione: no
Considerato che la percentuale di invalidità del 2020 è inferiore 45% (Art.1 L.68/99), nel rigo IK4 colonna 2 della dichiarazione Irap 2022, è corretto per il dipendente suddetto inserire solo la spesa relativa al periodo dal 15/11/2021 al 31/12/2021 ? Se si, come dobbiamo calcolare la suddetta spesa ?
Quesito del 02/11/2022
Ragioneria
Possibilità di utilizzo delle risorse del Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità
Il Comune ha ricevuto una somma a titolo di Fondo per l'assistenza all'autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità (previsto dai commi 179-180 della Legge di Bilancio 2022).
Il nostro dubbio riguarda le possibilità di utilizzo di tale fondo.
A titolo di esempio, sarebbe possibile utilizzarlo per la copertura delle spese per gli assistenti scuolabus degli alunni disabili o per i pasti delle mensa scolastica degli insegnanti di sostegno?
Quesito del 02/11/2022
Ragioneria
Bilancio
L'ente ha accantonato nel rendiconto 2021 una quota per arretrati degli stipendi ai dipendenti in attesa del nuovo CCNL.
Sembra che il CCNL possa essere firmato entro il mese di novembre per cui ci troveremmo nella condizione di pagare gli arretrati entro dicembre o entro i primi mesi del 2023.
Vorrei fare due domande: 1) l'avanzo accantonato non è sufficiente per pagare gli arretrati contrattuali. Posso applicare l'avanzo libero per la differenza? 2) Qualora non riuscissi a pagare entro dicembre devo comunque fare una variazione di bilancio entro novembre, applicare l'avanzo, adeguare i vari capitoli di spesa e portare tutto in FPV?
Quesito del 02/11/2022
Affari generali Ragioneria
determinazione indennità funzione amministratori locali D.M.30.05.2022
Nel caso in cui l'indennità erogata al sindaco in un comune inferiore a 5000 abitanti sia di € 1.774,74 e quindi inferiore a quanto disposto dal D.M. 4.04.2000 n. 119, in base al quale la somma da erogare era € 1.952,21, a cosa deve essere parametrato l'incremento stabilito dalla legge 234/2021 ai 1.774,74 oppure ai 1.952,21?
E, nel caso in cui il trasferimento statale non fosse sufficiente a coprire l'importo da erogare agli amministratori è possibile fissare l'incremento entro il limite del trasferimento statale oppure l'Ente deve coprire con i propri fondi la maggiore spesa che si determinerà?
Quesito del 31/10/2022
Personale
Iscrizione all'albo provinciale geometri
Un dipendente Istruttore tecnico geometra, Cat. C, assunto a tempo indeterminato presso l'ente può continuare ad essere iscritto all'albo provinciale geometri e conservare il timbro professionale pur non utilizzandolo?
Tale iscrizione può essere motivo di valutazione in caso di progressione verticale o progressione economica all'interno delle aree ai sensi di quanto previsto nell'ipotesi contrattuale sottoscritta il 04/08/2022?
Quesito del 31/10/2022
Personale
Modello 350 P – Periodo di lavoro presso Archivio di Stato
Si sta compilando il modello 350/P cartaceo per un dipendente comunale nato a settembre 1955 categoria D, posizione economica D6, assunto a tempo indeterminato il 01/07/1991 per mobilità di cui al D.P.C.M. 325 del 05/08/1988 e, collocato a riposo con decorrenza 01/10/2022 per pensione di vecchiaia. Il dipendente ha lavorato presso Archivio di Stato (Ministero della Cultura) dal 02/01/1979 al 31/08/1984 (pre-ruolo) e dal 01/09/1984 al 30/06/1991 (giorno precedente l’assunzione presso il nostro Comune).
Del periodo pre-ruolo sono in possesso della deliberazione di riscatto Gestione Enpas:
a) per il periodo pre-ruolo è sufficiente allegare al nostro 350/P la deliberazione di riscatto Gestione Enpas?
b) devo comunque richiedere il modello 350/P-PL1 al suddetto Archivio di Stato per il periodo dal 01/09/1984 al 30/06/1991 ? Se si, quali quadri devono compilare ? L’eventuale modello 350/P-PL1 che ci viene trasmesso dobbiamo allegarlo al nostro?
c) Devo compilare il modello come se avesse lavorato solo presso di noi, oppure devo riportare anche i dati relativi al periodo di lavoro presso l’ Archivio di Stato?
d) L'INPS liquiderà un'unica indennità, oppure due indennità, una per i periodi di iscrizione Gestione Enpas, ed una per i periodi di Gestione Inadel?