Quesiti
Quesito del 29/10/2022
Affari generali Ragioneria Personale
Eccedenze di personale - Art. 33 c. 2 D. Lgs 165/2001
La ricognizione annuale delle eccedenze di personale di cui all'art. 33 del D. Lgs 165/2001, tuttora obbligatoria, deve essere effettuata con specifico atto deliberativo da parte della Giunta Comunale, prima dell'approvazione del Bilancio di Previsione o può essere ricompresa tra gli adempimenti previsti nella "sezione di programmazione" del PIAO, al punto 3.3 "Piano triennale dei fabbisogni di personale"?
Quesito del 28/10/2022
Demografici
Trascrizione atto morte di persona che ha perduto la cittadinanza italiana
Si richiede un parere circa la trascrizione di un atto di morte relativo ad una persona che ha perduto la cittadinanza italiana.
Il Consolato Generale d'Italia in Melbourne (Australia) ha inviato, per la trascrizione un atto di morte di una persona nata in questo Comune, ma che nel 1962 ha perduto la cittadinanza italiana per naturalizzazione australiana.
Non essendo più cittadino italiano, si chiede se il sottoscritto, deve comunque provvedere alla trascrizione dell'atto suddetto, oppure deve rifiutare la trascrizione.
Nel caso di rifiuto la richiesta di trascrizione, può essere presentata da un figlio del deceduto che invece ha mantenuto la cittadinanza italiana.
Se tale trascrizione è possibile, si può rilasciare tutta la certificazione, oppure solo la copia integrale dell'atto trascritto, trattandosi di cittadino straniero.
Quesito del 27/10/2022
Demografici
Straordinario elettorale
Come devono essere considerate le ore prestate la domenica dell'elezioni dalle ore 22 alle ore 4 del lunedì mattina?
Quesito del 27/10/2022
Area PNRR Personale
Bilancio e risorse del fondo di cui al comma 5 dell’articolo 31-bis del d.l.6 novembre 2021, n. 152
All'ente sono state assegnate risorse del fondo di cui al comma 5 dell’articolo 31-bis del d.l.6 novembre 2021, n. 152, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233 finalizzate al concorso per la copertura dell'onere sostenuto dai Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti per le assunzioni con contratto a tempo determinato di personale con qualifica non dirigenziale in possesso di specifiche professionalità previste dai commi 1 e 3 del medesimo art. 31-bis.
Si chiede se l’Ente può procedere con un assunzione di personale di altra amministrazione ai sensi art. 1 comma 557 l. n. 311/20014.- art.53 D.Lgs. n. 165/2001.
Quesito del 27/10/2022
Polizia Affari generali Tecnico LL. PP.
Piano protezione civile
L'ente ha delegato la funzione protezione civile all'Unione cui aderisce.
Per Statuto, dovendo approvare il nuovo piano di protezione civile, si chiede se lo stesso deve essere approvato dal solo Consiglio dell'Unione o anche dai Consigli Comunali dei Comuni aderenti all'Unione.
Quesito del 27/10/2022
Demografici
Trascrizione atti di nascita figli minori beneficiari cittadinanza italiana non indicati in ordinanza
Si richiede un parere circa la trascrizione di una serie di atti di nascita legati ad riconoscimento giudiziale di cittadinanza italiana.
Un avvocato, che ha seguito la pratica presso il Tribunale Ordinario, ha trasmesso per la trascrizione l'Ordinanza del giudice, dove viene riconosciuto il possesso della cittadinanza italiana a 5 persone, il cui avo era nato nel nostro Comune.
Contestualmente in ossequio alla predetta ordinanza, ha chiesto anche la trascrizione degli atti di nascita e di matrimonio dei beneficiari indicanti in ordinanza.
Nella nota di trasmissione degli atti di cui sopra ha aggiunto la richiesta di trascrizione, anche per vari atti di nascita di figli minori (non indicati in ordinanza), di alcuni dei beneficiari.
Siamo obbligati a trascrivere anche gli atti dei figli minori, anche se non riportati in sentenza?
Oppure ci si deve limitare a trascrivere i soli atti dei beneficiari e poi una volta trascritti tali atti e perfezionata la loro iscrizione in AIRE, saranno gli stessi beneficiari a chiedere la trascrizione degli atti dei loro figli minori o tramite il Consolato oppure facendo richiesta direttamente al Comune?
Quesito del 27/10/2022
Personale
Progressioni economiche
E' legittimo stabilire, in sede di delegazione trattante, che le progressioni economiche orizzontali vengano riconosciute soltanto ad una determinata categoria di dipendenti (ad es. C piuttosto che D)?
Il limite della ''quota limitata'' di aventi diritto si riferisce al totale dei dipendenti di un ente in possesso del requisito per partecipare alla selezione (cioè 24 mesi di appartenenza alla categoria di provenienza) e quindi su tale totale si applica la quota limitata a cui effettivamente attribuire la progressione, oppure si può circoscrivere la selezione soltanto ai dipendenti della suddetta categoria, ma allora su questi soltanto si calcola la quota da far progredire?
Per semplificare: se nell'ente ci sono 4 dipendenti con 24 mesi di anzianità, appartenenti a due categorie diverse, si deve consentire a tutti e 4 di partecipare alla selezione e soltanto ai due con punteggio + altro si riconosce la progressione, oppure si può limitare la partecipazione soltanto a due di una data categoria ( C oppure D) e in quel caso entrambi progrediscono, o piuttosto solo uno di questi ultimi può progredire?
Qualora in fase di discussione in merito alla suddetta tematica non ci fosse unanimità ma qualcuno dovesse dissentire come si procede?
Quesito del 27/10/2022
Commercio
Lotteria
L'ente intende organizzare una manifestazione che prevede una lotteria con distribuzione ai partecipanti di biglietti gratuiti e con vincita di beni/prodotti offerti gratuitamente dai negozianti del paese. E' possibile organizzare liberamente questa lotteria oppure ci sono delle normative particolari da seguire?
Quesito del 27/10/2022
Commercio
Rilascio autorizzazioni per il servizio di NCC
Si chiede se è possibile rilasciare le autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente oppure se è ancora operante la sospensione disposta dal MIT sugli effetti del Decreto Legge 14.12.2018 n. 135 (art. 10 bis comma 3), non essendo l'archivio informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza per il servizio di taxi e di NCC pienamente operativo
Quesito del 27/10/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali
Concessione impianto sportivo
Un'associazione sportiva partecipa e si aggiudica la concessione per la gestione del campo sportivo di un piccolo comune .
Si chiede se all'associazione che ha partecipato alla gara e si è aggiudicato il servizio può essere corrisposto un contributo al pari di quanto avviene per le altre associazioni sportive del territorio