Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 26/10/2022

Affari generali Polizia Amministrazione digitale

Videosorveglianza predisposizione regolamento

Nell’ambito di incarico di predisposizione di Regolamento per la disciplina di videosorveglianza comunale emergono i seguenti dubbi in relazione a:
-accesso da parte di privati: in caso di sistema di video sorveglianza comunale che ha come finalità specifiche dichiarate la pubblica sicurezza (costituito da varchi targhe e telecamere riprese ambientali in assenza di programma che consente di criptare le immagini inerenti ad altri utenti), l’accertamento di violazioni di abbandono rifiuti o la ricostruzione di incidenti stradali o eventi criminosi con accesso specifico da parte delle forze di polizia. Come posso regolamentare l’accesso da parte dei privati cittadini?
Nello specifico: si evince che il GDPR consente sempre ad un cittadino di inoltrare istanza per conoscere se vi sia un trattamento di propri dati personali in corso ma si pone un dubbio sull’accesso generalizzato da parte di privati e all’acquisizione diretta di immagini della videosorveglianza comunale; a titolo esemplificativo: può un privato cittadino chiedere direttamente copia di immagini per risalire ad autori di danneggiamenti a propri autoveicoli o beni immobili presentando una istanza ai sensi della Legge 241/1990 ove intende difendere un diritto soggettivo? (in assenza di fattispecie penali) oppure immagini relative a proprio figlio minorenne per verificare la presenza scolastica o atti di bullismo? Sarebbe lecito in questo caso stabilire che lo stesso cittadino deve prima sporgere denuncia e chiedere l’acquisizione delle immagini da parte delle Forze di Polizia o vi sarebbe una violazione dei diritti dello stesso utente?
A tal proposito se il Comune chiarisce che le finalità del sistema di videosorveglianza ha le finalità predette (sicurezza, accertamento di abbandoni rifiuti, ricostruzione incidenti stradali) nell’ambito della redazione del regolamento sarebbe legale dettagliare in modo specifico l’accesso da parte di privati riservando l’acquisizione di immagini (Forze dell’Ordine escluse) solo ai trasgressori in materia di abbandono rifiuti, alle persone coinvolte in incidenti stradali o alle vittime di furto?
-segnaletica inerente informativa e riprese video: è sufficiente la sola delimitazione perimetrale del Comune o necessita apporre la segnaletica indicante le riprese video in prossimità delle singole telecamere? (con particolare delle fototrappole che vengono installate per reprimere e sanzionare comportamenti irregolari).
-notifica al Garante del regolamento: è necessario trasmettere copia del regolamento al Garante della Privacy?

Quesito del 26/10/2022

Demografici

Carta d'Identità elettronica

A seguito di un decreto penale, un cittadino si è presentato agli sportelli comunali per l'apposizione del timbro "NON VALIDA PER L'ESPATRIO" sulla propria carta d'identità.
Il cittadino è però in possesso della carta d'identità elettronica pertanto, si ritiene che l'unica soluzione possibile sia quella di revocare la carta d'identità sul portale CIE e ritirarla.
Successivamente, emettere una nuova carta d'identità non valida per l'espatrio. E' corretto?

Quesito del 26/10/2022

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Avanzo vincolato

Questo Ente ha già applicato l'avanzo vincolato da Fondo funzioni fondamentali 2021 al bilancio per spese di energia, oltre che il contributo stato. Si chiede se fosse possibile applicare anche l'avanzo libero e disponibile sempre per caro energia/gas

Quesito del 26/10/2022

Affari generali Tecnico LL. PP.

Contributi alle imprese per caro-bollette

L'Amministrazione, nel mese di Aprile 2022, ha emesso avviso pubblico per assegnazione contributi a fondo perduto alle imprese a sostegno delle utenze gas ed energia elettrica debitamente registrato nel portale RNA.
Oggi vorrebbe fare altro avviso pubblico similare al precedente.
Considerato che con il decreto Energia lo Stato ha previsto un contributo a sostegno delle imprese sotto forma di credito d'imposta, si chiede, se è legittimo che il Comune possa dare un ulteriore contributo a fondo perduto per l'importo massimo di euro 500,00 per ogni tipologia di utenza alle imprese sia che hanno beneficiato del credito d'imposta o che non avevano il requisito per beneficiarne pur avendo avuto l'incremento di spesa. Si chiede inoltre se vi siano vincoli al quale l'Ente si deve attenere al fine di elargire contributi a fondo perduto alle imprese.

Quesito del 25/10/2022

Demografici

Trascrizione atto di morte da estero

La madre, cittadina albanese, di cittadino italiano entrambi residenti in questo Comune è deceduta occasionalmente in Albania. Il figlio ha portato allo sportello certificato di morte redatto su formulario plurilingue chiedendone la giusta cancellazione dall'Anagrafe.
E' necessaria comunque la trascrizione di tale atto nei Registri di Morte al fine di tale cancellazione o la si deve cancellare con altre modalità?

Quesito del 25/10/2022

Demografici

Residenza coniugi separati

E' possibile avere due stati di famiglia distinti per due coniugi legalmente separati che vivono nella stessa abitazione e nella quale il giudice ha assegnato la casa coniugale alla moglie?

Quesito del 25/10/2022

Demografici

Trascrizione atto di morte da estero

Su richiesta del familiare (straniero residente) è possibile trascrivere l'atto di morte di cittadino straniero residente deceduto all'estero?
Se si, a seguito detta trascrizione è possibile rilasciare certificazione?

Quesito del 25/10/2022

Demografici

Cessazione effetti civili del matrimonio davanti Ufficiale di Stato Civile

Una coppia ha iniziato la procedura di separazione consensuale con l'assistenza di legali, davanti all'ufficiale di stato civile del Comune dove è stato celebrato il matrimonio ( in Chiesa ).
Questo Comune ha proceduto alla trascrizione di quanto inviato dai legali.
Per la seconda parte del procedimento, ovvero per la cessazione degli effetti civili, possono scegliere un' altro Comune oppure devono proseguire nel Comune che ha effettuato la trascrizione?
L'assistenza dei legali è ancora prevista?

Quesito del 25/10/2022

Personale Affari generali

Assunzione art. 90 del Tuel

A marzo 2018 la precedente Giunta Comunale aveva approvato il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale (PTFP) 2018/2020 e il piano delle assunzioni 2018 senza prevedere in tale PTFP alcuna assunzione.
A giugno 2018, a seguito di elezioni amministrative, la nuova nonché attuale amministrazione decide di assumere, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, sempre nel corso del 2018, due istruttori amm.vi (cat. C) per l’ufficio staff del Sindaco (assunzione a tempo determinato e ad orario parziale: a 12 ore settimanali), nel rispetto dei limiti di spesa applicabili ai contratti di lavoro flessibile di cui all’articolo 9, comma 28 del D.L. 78/2010. C
considerato che i due istruttori amm.vi (cat. C), uno assunto ad agosto e l’altro a dicembre 2018, prestano ancora servizio (previsto sino alla scadenza del mandato del Sindaco ed esattamente sino a giugno 2023) nello staff del Sindaco, che la possibilità di assunzione di cui sopra, dei due collaboratori a tempo determinato e ad orario parziale per l’ufficio staff del Sindaco, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, era prevista nel regolamento uffici e servizi (nel senso di possibilità di costituzione dell’ufficio staff del Sindaco)
L'assunzione è comunque regolarmente preceduta da tutti gli atti amministrativi previsti a tal uopo (delibera di Giunta per la costituzione dello staff, determina Sindacale per la nomina e determina dirigenziale di approvazione schema contrattuale, ecc.).
Per quanto sopra, considerato che l’unico neo relativamente all’assunzione, ai sensi dell’articolo 90 del Tuel, dei due collaboratori amm.vi a tempo determinato e ad orario parziale per lo staff del Sindaco è quello per cui tale assunzione non è stata indicata nel PTFP del 2018 (e cioè in quello approvato dalla precedente Giunta) , seppur suffragata da tutti gli atti amm.vi successivi (oltre ad essere prevista, per quanto concerne la costituzione dell’ufficio staff, nel regolamento uffici e servizi) si chiede di sapere se e quali eventuali conseguenze possano sussistere per la situazione descritta sopra considerato che comunque con tale assunzione l’Ente ha rispettato i limiti di spesa applicabili ai contratti di lavoro flessibile di cui all’articolo 9, comma 28 del D.L. 78/2010.

Quesito del 25/10/2022

Tecnico LL. PP. Affari generali

RTP e avvalimento requisiti

Nell’ambito di una procedura per l’affidamento dell’incarico di Direttore dell’esecuzione del contratto di mensa scolastica, è ammissibile la candidatura di un professionista in possesso di titolo idoneo (laurea scienze dell’alimentazione o similari) ma privo dei requisiti di esperienza professionale richiesti dall’avviso (incarichi nel settore della ristorazione collettiva) che intenda partecipare in raggruppamento temporaneo con altro professionista, avvalendosi dei requisiti di quest’ultimo?
In tal caso, tenuto conto dei compiti del DEC, da chi devono essere eseguite le prestazioni oggetto dell’incarico? I professionisti del RTP devono dichiarare la quota parte e/o le prestazioni per le quali partecipano?