Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 25/10/2022

Tecnico LL. PP.

Integrazione parcella in fase di gara commessa servizi di ingegneria

1. In un appalto offerta economicamente più vantaggiosa di servizi di ingegneria pari a € 1.500.000,00, una ditta ha chiesto di integrare la parcella messa in gara poiché riteneva che alcuni servizi non erano stati conteggiati ma in realtà riteneva fossero necessari;
2. Il RUP, considerato la scadenza della gara prossima di 5 giorni, ha chiesto al progettista del Progetto di fattibilità tecnica economia che aveva calcolato la parcella se era vero che tali prestazioni dovevano essere integrate;
3. Il progettista diceva che la Società di ingegneria aveva ragione di chiedere tali aggiunte della parcella;
4. Il RUP approvava una determina di integrazione della parcella e comunicava a tutte le Società di ingegneria che avevano fatto delle richieste e che comunque si sapevano i nomi che c’erano delle aggiunte della parcella e la determina veniva anche pubblicata sul portale Sintel regionale e sul sito web del comune;
5. La ditta che ha vinto la commessa che è poi la stessa ditta che ha redatto il Progetto di fattibilità tecnica economica, per la precisione è uno studio facente parte dell’ATI;
6. Nel frattempo il RUP ha chiesto alla commissione parcelle dell’Ordine ingegneri di valutare tutta la parcella, la commissioni e parcelle dell’Ordine ha ritenuto che l’ultima aggiunta non è corretta inserirla nell’importo della commessa;
7. Ora la il gruppo vincitore di cui fa parte il progettista dello studio di fattibilità ritiene illegittimo non inserire l’aggiunta fatta dal RUP pari a € 220.000,00 di € 1.500.000,00 messi in gara;
8. Come deve comportarsi il RUP?
9. Come deve procedere il RUP per evitare contenziosi e ritardi nella stipula del contratto, considerato che ci sono delle scadenze per i finanziamenti con il rischio di perderli?

Quesito del 21/10/2022

Demografici

Cancellazioni CAS

Si richiede consulenza in riferimento a cancellazione anagrafiche di cittadini iscritti in convivenza CAS.
PRIMO CASO: Il responsabile della convivenza ha comunicato la revoca delle misure di accoglienza disposte dal Prefetto, chiedendo la cancellazione anagrafica ai sensi del comma 3, art. 5-bis del D.Lgs n. 142/2015 in quanto il soggetto non risulta essere più presente presso il Cas.
Nel decreto della Prefettura si legge che "il cittadino straniero ha ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale ex art. 32 c.3 D.Lgs 25/2018, per cui non riveste più la qualifica di richiedente asilo e pertanto non ha più titolo ad usufruire delle misure previste dal sistema di accoglienza ad essi riservato”.
Agli atti abbiamo un permesso di soggiorno con causale “richiesta asilo” scaduto il 19/04/2022. La revoca della Prefettura è datata 21/04/2022.
Domanda: è corretto procedere alla cancellazione anagrafica “con effetto immediato” ai sensi dell’art. 5-bis D.Lgs n. 142 del 18/08/2015 oppure, dato che comunque il cittadino straniero ha ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale ex art. 32 c.3 D.Lgs 25/2018 o è più corretta procedura per la cancellazione anagrafica è per irreperibilità?
SECONDO CASO: Come sopra, con la differenza che abbiamo agli atti un permesso di soggiorno valido fino al 29/09/2026 con causale: protezione sussidiaria.
Più in generale, si hanno i seguenti dubbi:
1) Per quali tipi di permesso di soggiorno è possibile applicare la cancellazione anagrafica ai sensi del comma 3, art. 5-bis del D.Lgs n. 142/2015? Solo per causale richiedente asilo o altre, come ad esempio richiesta protezione internazionale?
2) Per quel che riguarda la comunicazione del Responsabile della Convivenza….è corretto richiedere copia del decreto di revoca del Prefetto o potrebbe collocarsi nella fattispecie di aggravio del procedimento amm.vo (L. 241/1990)? In sostanza, per procedere con la cancellazione, è sufficiente solo la dichiarazione del responsabile della convivenza?

Quesito del 21/10/2022

Personale Ragioneria

Deroga al limite di spesa ex art. 1, commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.

L'art. 7, comma 1, del Decreto 17 marzo 2020 recita:" 1. La maggior spesa per assunzioni di personale a tempo
indeterminato derivante da quanto previsto dagli articoli 4 e 5 non rileva ai fini del rispetto del limite di spesa previsto dall'art. 1,
commi 557-quater e 562, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ".
Ciò significa che tutte le assunzioni di personale a tempo indeterminato successive all'entrata in vigore di detto decreto sono in deroga al limite di spesa del personale? Come si deve interpretare il dettato normativo?

Quesito del 21/10/2022

Ragioneria

Progetto esecutivo e stanziamenti di bilancio

Al fine di realizzare un’economia di spesa, il Comune intende affidare un incarico per la redazione contestuale di un progetto definitivo ed esecutivo, e determinare quindi il costo per la realizzazione dell’opera pubblica e conseguentemente stanziare nel bilancio di previsione l’intero importo per la realizzazione dell’intervento.
Può l’ente procedere all’approvazione solo in linea tecnica del progetto esecutivo, nelle more dello stanziamento dei fondi a bilancio e successivamente procedere anche all’approvazione del progetto dal punto di vista finanziario ed indizione della gara, ad avvenuto stanziamento in bilancio dei fondi previsti nel quadro di spesa dell’opera come da progetto esecutivo acquisito?

Quesito del 21/10/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Approvazione contabilità opera pubblica e liquidazione della fattura relativa

Generalmente per un opera pubblica sono redatti i S.A.L. documenti di contabilità ed emesso il certificato di pagamento, nonché la fattura per il conseguente pagamento alla ditta appaltatrice.
Si intende adottare tale procedimento: redigere un unico atto (determinazione) per approvare la contabilità (s.a.l., registro contabilità, verbale concordamento prezzi ecc.), approvare il certificato di pagamento e contestualmente liquidare la fattura emessa. E' possibile tale atto unico?
Oppure in primis occorre:
- approvare con apposito atto (determinazione) la contabilità e il certificato di pagamento;
- inviare la determinazione di approvazione della contabilità e il certificato di pagamento alla ditta appaltatrice;
- la ditta emette la relativa fattura;
- si procede con atto successivo per la liquidazione della fattura.
Qual è la procedura corretta considerato che la normativa non specifica nulla in merito.

Quesito del 21/10/2022

Personale

Personale a tempo determinato - PEO

L'Ente deve attivare la selezione per la PEO con decorrenza 1/1/2022.
Tra il personale partecipante vi sono alcuni dipendenti che hanno prestato servizio a tempo determinato per più di 2 anni con stessa mansione e profilo professionale prima dell'assunzione in ruolo avvenuta il 28 dicembre 2021. Si chiede se il personale suddetto ha diritto ad essere valutato per la PEO ricomprendendo nell'anzianità anche il servizio prestato a tempo determinato nello stesso Comune. Lo stesso dicasi per un dipendente assunto in ruolo mediante stabilizzazione a febbraio 2021 che ha prestato servizio per tre anni sino al 31 dicembre 2020 e con le stesse mansioni dell'assunzione in ruolo. La norma che consentirebbe la partecipazione alla selezione PEO per i lavoratori sopra citati è l'art. 51 del CCNL autonomie locali del 21-5-2018?

Quesito del 21/10/2022

Demografici

Ordinanze del giudice e passaggio in giudicato

L'Ufficiale dello Stato Civile Delegato del Comune ha ricevuto da parte degli avvocati delle parti, richieste di trascrizione di molte ordinanze emesse dal Tribunale, Sezione Civile, tutte regolarmente munite del certificato di passaggio in giudicato, rilasciato dalla Cancelleria del suddetto Tribunale.
Recentemente è pervenuta da un avvocato un'ordinanza emessa sempre dal Tribunale suddetto, nel mese in corso, senza alcun atto che attestasse il passaggio in giudicato.
Pertanto, con la presente, si chiede di conoscere se per le predette ordinanze, è necessario acquisire il passaggio in giudicato oppure le stesse, esercitano la loro efficacia da subito, e quindi, possono essere così trascritte.

Quesito del 21/10/2022

Tributi Ragioneria

Applicazione IVA contributo

A seguito della realizzazione di rete acquedotto da parte del soggetto gestore del servizio (Società a totale partecipazione pubblica), il Comune ha contribuito con un contributo "una tantum" per la realizzazione dello stesso.
La Società ora chiede al Comune la norma di esenzione IVA dovendo la stessa fatturare al Comune.
E' applicabile l'esenzione oppure è assoggettabile a IVA?

Quesito del 21/10/2022

Demografici

Cognome negli atti di nascita

Con l'entrata in vigore la nuova regolamentazione sul cognome da attribuire alla nascita al figlio, sono stati redatti degli atti di nascita senza specificare nell'atto stesso da il nome di.... ed il cognome di..... in quanto si pensava bastasse acquisire dichiarazione o far firmare entrambi i genitori. Parliamo di atti di nascita a cui è stato attribuito il solo cognome paterno.
Come si può rimediare a questi errori? E' possibile fare un articolo 98?

Quesito del 21/10/2022

Tecnico LL. PP. Affari generali

Elenco dei documenti che deve chiedere l'ente per contratto di servizi ingegneria

Questo ente ha affidato un incarico di servizi di ingegneria per un importo di € 1.700.000,00 chiediamo l'elenco dei documenti che dobbiamo chiedere prima della firma del contratto? Se i professionisti hanno dichiarato nella gara ad Offerta economicamente più vantaggiosa di avere progettato dei lavori, dobbiamo chiedere le certificazioni delle progettazioni svolte ai vari enti? In tal caso queste certificazioni le deve chiedere il nostro ufficio oppure le possiamo chiedere a tutti i professionisti di inviarci il certificato firmato dal RUP?