Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 21/10/2022

Tecnico LL. PP. Affari generali

Costituzione delle CER da parte dei Comuni

L'Amministrazione intende sottoporre al Consiglio Comunale la costituzione di una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) mediante una "Associazione non riconosciuta senza scopo di lucro" con proprio Statuto alla quale farà parte il Comune e una Società spa a totale partecipazione pubblica di cui il medesimo ente ne detiene lo 0,1%. E' soggetta al parere del revisore dei conti e/o alla Corte dei Conti? Inoltre l'ente soggiace a qualche particolare divieto di partecipazione all'Associazione?

Quesito del 21/10/2022

Affari generali Tecnico LL. PP.

Linee guida n. 15 ANAC

Nelle linee guida n. 15 ANAC comunica l'obbligo di dichiarare preventivamente eventuali conflitti di interesse o l'insussistenza degli stessi per ogni singola procedura di gara, mentre nell'art. 42 d.lgs 50/2016 citato nelle stesse linee guida non parla di nessun obbligo. E' corretto l'obbligo di ANAC? Quali sono le procedura semplificate che richiedono tale dichiarazione preventiva? Quali sono gli articoli di legge di riferimento?

Quesito del 21/10/2022

Area PNRR Ragioneria Affari generali Tecnico LL. PP.

PA Digitale 2026

Preso atto che i trasferimenti delle risorse del PNRR sono classificati come trasferimenti da Ministeri utilizzando la voce del piano dei conti integrato E.2.01.01.01.001 se correnti e E.4.02.01.01.001 se in conto capitale mentre gli impegni sono classificati per finalità economica nel rispetto del piano dei conti finanziario vigente. Considerato che questo Comune è risultato assegnatario di 4 finanziamenti relativi alla PA Digitale 2026.
Si chiede se i contributi per progetto 1.4.3. Adozione Pago PA e App IO - 1.4.4. Adozione identità digitale - 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici devono essere contabilizzati in parte corrente o in conto capitale.
Inoltre, il progetto 1.2 Cloud è stato contabilizzato in parte corrente, è corretto ?

Quesito del 19/10/2022

Tributi

IMU - imposta municipale propria

Buongiorno. I proprietari di un fabbricato di categoria D/10 non imprenditori agricoli, concesso in locazione ad imprenditore agricolo.
Vorrebbero sapere con quale aliquota devono pagare l'IMU.

Quesito del 19/10/2022

Demografici

Rilascio di carta d'identità a cittadino irreperibile

Il cittadino X risulta anagraficamente cancellato per irreperibilità accertata.
Al momento, risulta sprovvisto di qualunque documento di identità personale.
Si richiede come poter procedere ad una eventuale iscrizione anagrafica nel comune non potendo verificare in alcun modo la sua identità.

Quesito del 18/10/2022

Personale

Comando e potere disciplinare

Nell'ipotesi di un dipendente in comando sottoposto agli arresti domiciliari per fatti compiuti presso l'Amministrazione distaccante, in epoca antecedente all'istaurarsi del rapporto di comando, si chiede di chiarire quale sia il soggetto legittimato a sospenderle il dipendente dal servizio e ad avviare il procedimento disciplinare, se l'Amministrazione distaccataria, avuta cognizione della misura cautelare dai quotidiani deliberi di revocare il comando.
In questo caso la condotta dell'Ente distaccatario è legittima? L’indennità pari al 50% dello stipendio, nonché gli assegni per il nucleo familiare e la retribuzione individuale di anzianità devono essere comunque rimborsati all'Amministrazione distaccante?

Quesito del 18/10/2022

Demografici

Domicilio sanitario straniero senza residenza

Un soggetto straniero ha la necessità di recarsi in Italia per uno studio sperimentale (sanitario). Il soggetto si recherà in Italia tra un mese, ma un familiare ha richiesto di fare la residenza per ottenere il tesserino sanitario, requisito essenziale per partecipare a questo studio. Il soggetto è già in possesso del codice fiscale. Cosa si deve fare in questi casi?

Quesito del 18/10/2022

Demografici

Sentenza estera di riconoscimento paternità

Abbiamo ricevuto dal consolato brasiliano una nota con la quale si chiede la trascrizione di sentenza straniera di riconoscimento di paternità ottenuto per le vie legali (test DNA). In allegato mi vengono inviati sia atto nascita che matrimonio, come cita il consolato "per i necessari provvedimenti". Il tutto viene inviato per conoscenza al tribunale.
Chiedo, quali requisiti di contrarietà all'ordine pubblico devo verificare con riferimento alla sentenza passata in giudicato per capire se è trascrivibile a tutti gli effetti e che adempimenti dovrà fare il tribunale, visto che è con la trascrizione nei registri di che la stessa acquista efficacia?
Chiedo la conferma che l'unico atto da trascrivere è la sentenza e non anche nascita e matrimonio o a quali "necessari provvedimenti" si riferisce il consolato?
L'atto di nascita lo trascriverò quanto perverrà dal consolato la dichiarazione di elezione di cittadinanza italiana, che andrà annotata sull'atto di nascita?

Quesito del 18/10/2022

Affari generali Demografici

DAT - Disposizioni anticipate di trattamento

Mi è stato richiesto dall'Associazione "X" il numero delle DAT depositate nel mio Comune e seguente richiesta di accesso agli atti.
La richiesta è stata motivata in tal senso: "nel nostro paese non si dispone di un monitoraggio costante delle registrazione delle DAT nei Comuni".
Visto che si tratta di dati sensibili in materia di salute, l'accesso agli atti va negato a prescindere?

Quesito del 18/10/2022

Affari generali Tecnico LL. PP.

Delega Soprintendenza per richiesta contributi

Come Comune ci vorremmo attivare come stazione appaltante per la gestione di un contributo ministeriale di un bene tutelato dalla Soprintendenza.
Noi figureremmo come soggetti attuatori mentre la Soprintendenza provvederà all'impegno di spesa alla liquidazione ed al pagamento, sempre inteso che tutta la parte amministrativa relativa alla stesura degli atti verrà fatta da noi richiamando capitolo di spesa in capo alla Soprintendenza.
Nell'accordo si prevede che il Comune provvederà "SU DELEGA DELLA SOPRINTENDENZA" all'inserimento dei dati nella Banca dati delle Amministrazioni Pubbliche (BDAP), ma la Soprintendenza ci ha informato sul mancato aggiornamento delle BDAP (tale attività la fa solo il Segretariato regionale, loro si occupano solo del caricamento).
In tal caso ai fini della trasparenza servirebbe quindi una delega da parte della Soprintendenza di X, e quindi una delega da parte della Soprintendenza di Y?