Quesiti
Quesito del 14/10/2022
Personale
Indennità ad personam art. 110 tuel - Limiti
Ai fini di una possibile assunzione ex art. 110 TUEL si chiede se ci sono dei limiti di spesa in merito all’erogazione dell’indennità prevista dal comma 3 dello stesso articolo che dispone un eventuale indennità ad personam stabilità dalla Giunta Comunale “commisurata alla specifica qualificazione professionale e culturale, anche in considerazione della temporaneità del rapporto e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali. Il trattamento economico e l'eventuale indennità ad personam sono definiti in stretta correlazione con il bilancio dell'ente e non vanno imputati al costo contrattuale e del personale”.
Dalla lettura di quanto riportato sembrerebbe che la Giunta Comunale abbia come limite le disponibilità di bilancio, pertanto, qualsiasi importo, se disponibile, può esser erogato.
Si conferma tale interpretazione?
Quesito del 14/10/2022
Affari generali Personale Amministrazione digitale
Stipula contratto di comodato d'uso
Quali sono gli adempimenti normativi per addivenire alla stipula di un contratto con una società che, raccogliendo offerte presso le ditte del territorio, offre al Comune un automezzo in comodato d'uso gratuito per il trasporto di anziani e disabili?
E' possibile una stipula diretta senza bando, alla luce dell'assenza di oneri in capo al Comune?
Quesito del 14/10/2022
Personale Affari generali Ragioneria
Indennità di funzione
Quesito Relativo all’applicabilità dell’art. 82 Testo Unico Degli Enti Locali relativamente alla riduzione dell’indennità di funzione del 50% nei confronti degli amministratori locali che prestano attività lavorativa parasubordinata.
Nello specifico, all’interno dell’ente un amministratore locale (assessore) ha stipulato un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (cd. Parasubordinata), non collocato in aspettativa non retribuita. Pertanto, il dubbio verte sull’applicabilità o meno del comma 1, art. 82 TUEL a tali forme di rapporto di lavoro e, quindi, di conseguenza, procedere al dimezzamento dell’indennità di funzione al pari di un qualsiasi lavoratore dipendente.
Quesito del 14/10/2022
Personale
Straordinario dipendente
Come vanno retribuite le ore di lavoro supplementare effettuate da un lavoratore part-time al 50% eccedenti il 25% dell'orario ordinario di lavoro? La maggiorazione del 15% del compenso di cui all'art.10 comma 2 lett. d) del CCNL del 09.05.2006 costituisce una sorta di franchigia ? Ad esempio, nel caso in cui un dipendente abbia effettuato nel mese +21 ore queste come vanno pagate? le 18 ore che rappresentano il 10% del lavoro supplementare del mese vanno maggiorate del 15% e le 3 ore del 25% oppure tutte le 21 ore vengono pagate maggiorate del 25% rispetto al compenso orario ordinario?
Quesito del 14/10/2022
Demografici
Regime patrimoniale matrimonio di stranieri
Qual è l'esatta redazione dell'atto di matrimonio e della relativa annotazione per due cittadini stranieri che si sposano in Italia e vogliono applicare la comunione dei beni al loro regime patrimoniale, soprattutto con l'entrata in vigore del regolamento 1103/2016.
Come andrebbe redatto l'atto e annotazione nel caso volessero applicare la separazione dei beni.
Quesito del 14/10/2022
Demografici
Nuovo formato dei fogli per i registri stato civile
Chiedo precisazioni riguardo l'interpretazione per l'applicazione del decreto ministeriale del 9/11/2022.
Oltre lo stravolgimento del formato da A3 ad A4, gli atti continuano ad essere stampati uno sul fronte e uno sul retro del foglio, quindi se prima mi servivano 10 fogli bianchi per stampare 20 atti, anche adesso il conteggio rimane invariato, compresa la parte II B dei morti (es. un foglio bianco contiene 4 atti di morte di II B). In gergo parlando "gli atti diventeranno più larghi e più corti" e le annotazioni vanno in calce.
Quesito del 14/10/2022
Personale Affari generali Amministrazione digitale
Potenziale Conflitto d'interessi assunto a 18 ore cooperativa + 18 ore ente appaltatore
Presso la biblioteca viene svolto un servizio da parte di una cooperativa mediante la fornitura di una persona a 18 ore settimanali. Questa persona ha partecipato ad un concorso del ns ente entrando in graduatoria a tempo pieno ed indeterminato. Ora avremmo la necessità di assumere a tempo parziale 18 ore attingendo dalla predetta graduatoria in quanto trattasi della medesima figura professionale. Ci si pone il dubbio se la persona, mantenendo il rapporto con la cooperativa a 18 ore settimanali presso la biblioteca, può essere assunta per le restanti 18 presso l'ufficio anagrafe del medesimo ente, senza incorrere in un "potenziale conflitto d'interessi" stante che la biblioteca ed anagrafe fanno parte della medesima area settoriale con stesso responsabile di P.O.
Quesito del 14/10/2022
Affari generali Personale Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale
Incompatibilità consigliere a partecipare alla gara dell'ente
Si chiede un parere in merito all’esistenza di eventuali cause di incompatibilità per un consigliere comunale che intende partecipare ad un affidamento del comune per la fornitura di pasti ai dipendenti (mensa).
Il consigliere è titolare di una rosticceria con possibilità di consumazione di pasti.
La convenzione mensa predisposta dal comune NON prevede la presentazione di un’offerta da parte dei partecipanti.
Il comune stabilisce un prezzo fisso del pasto: euro 10,00 pasto completo ed euro 8,00 pasto ridotto.
Le ditte del territorio che intendono partecipare devono sottoscrivere una convenzione con l’ente ed aderire alle condizioni dalla stessa stabilite in merito alle caratteristiche dai pasti da fornire ed ai costi.
Stante l’assenza di gara per l’affidamento ed in considerazione del fatto che qualsiasi ditta può liberamente sottoscrivere la convezione con l’ente, si chiede se il consigliere può aderire alla convenzione senza che si configurino cause di incompatibilità. Grazie!
Quesito del 14/10/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Utilizzo somme a disposizione per esecuzione di opere non previste
Oggetto: Riqualificazione Piazza
Utilizzo somme a disposizione per esecuzione di opere non previste
Progetto esecutivo approvato dalla giunta comunale DGC n. 239 del 31/12/2021
Affidamento appalto alla ditta prescelta Contratto giugno 2022
Ribasso d'asta 15,90% corrispondente alla somma di € 45.000,00
Somme a disposizione lett. b) del Q.E. tra le voci:
- Imprevisti € 9.000,00
- Demolizione tettoia € 20.000,00
Nel progetto esecutivo approvato è prevista la realizzazione di attraversamenti pedonali sulla strada comunale che veicola gli automezzi circolanti nel parcheggio della piazza.
Imprevisti occorsi:
- Manomissione da parte di una ditta privata della pavimentazione bituminosa della strada comunale suddetta per allacciamento alla fognatura di un condominio privato;
- Alte temperature ambientali estive hanno compromesso il manto bituminoso della strada comunale e il passaggio dei mezzi pesanti per la realizzazione degli attraversamenti pedonali ha danneggiato la pavimentazione bituminosa stradale pertanto necessita di un completo rifacimento;
Per il rifacimento della pavimentazione bituminosa stradale, non previsto nel progetto approvato, si ritiene di utilizzare le predette somme:
€ 45.000,00 ribasso d'asta
€ 9.000,00 imprevisti
**€ 20.000,00 demolizione della tettoia.
**Per la demolizione della tettoia si precisa che l'intervento non è stato realizzato nell'ambito del progetto (nel q.e. solo voce indicata; non indicata nel grafico di progetto e nel p.s.c.) perché tale demolizione è stata attuata nel mese di marzo 2022, quindi ante affidamento dell'appalto, in forza di una determinazione dedicata nel 2018 con affidamento a ditta diversa.
A fine di utilizzare le somme sopra citate (€45.000,00+€9.000,00+€20.000,00) per complessivi € 74.000,00, la procedura amministrativa potrebbe essere:
- perizia suppletiva (anche di variante?);
- determinazione del responsabile di settore LL.PP. di approvazione perizia e rimodulazione del Q.E.
- atto di sottomissione (in appendice al contratto stipulato).
Si chiede l'indicazione dell'idoneo procedimento amministrativo per usufruire delle somme sopra indicate.
Quesito del 13/10/2022
Demografici
Trascrizione certificato di divorzio estero
Un residente di cittadinanza italiana ha contratto matrimonio civile con una cittadina bielorussa.
Il Consolato di Minsk ha inviato al Comune un certificato di divorzio da trascrivere.
Successivamente è stato constatato che non c'è stata separazione.
Posso comunque procedere alla trascrizione dell'atto?