Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 13/10/2022

Tecnico LL. PP. Personale Ragioneria Affari generali

Legittimazione agli incarichi esterni

Da diversi anni l'ente provvede ad esternalizzare i Servizi Tecnici di assistenza in ingegneria ambientale, motivandone i presupposti per l'assenza di figure interne all'ente nonché motivandone la mancata rotazione per gli ottimi risultati ottenuti.
Si chiede se tale situazione, reiterata negli anni, alla luce anche dell'ultima sentenza della Corte dei Conti 222/2022, sia sostenibile o meno e, se l'affidamento può avvenire senza piattaforma elettronica essendo l'imponibile pari ad € 4.500,00, oltre cassa ed iva per un totale di 5.700,00 circa.

Quesito del 12/10/2022

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Caro energia luce e gas e bilancio di previsione 2023/2025

Per far fronte al caro energia luce e gas, si chiede se è possibile, in fase di redazione ed approvazione del bilancio di previsione 2023/2025, utilizzare una quota di avanzo libero del rendiconto approvato del 2021, vincolarlo per tali spese , inserirlo nell'avanzo presunto vincolato del 2022 ( prospetto A/2) ed applicarlo subito al bilancio di previsione 2023/2025 da approvare entro il 31/12/2022 ?

Quesito del 12/10/2022

Tributi

IMU /TARI - Soggettività passiva nel caso di fallimento di Ditta S.N.C.

Nel caso di fallimento di una S.n.c., la notifica degli avvisi di accertamento Imu/Tari/Tasi relativi non alla società ma ad uno dei soci (in qualità di proprietario di beni e residente nel Comune) può essere fatta al curatore fallimentare considerata la situazione debitoria come utenza privata, in quanto il contribuente non può disporre del proprio patrimonio?
Inoltre, in caso di avvenuta scadenza per presentazione di richiesta insinuazione al passivo della ditta fallita, è ancora possibile procedere all'emissione degli avvisi di accertamento?

Quesito del 12/10/2022

Demografici

Cittadinanza jure sanguinis - genitori non sposati

Nell'esame di una pratica di cittadinanza jure sanguinis, trovo questo caso: i genitori non erano sposati, infatti non c'è atto di matrimonio e nell'atto di morte del padre, lo stesso è indicato come "celibe". Nell'atto di nascita del figlio (1971) lo stesso è riconosciuto da entrambi i genitori, dichiarati nell'atto. In questo caso la trasmissione della cittadinanza è ugualmente valida, anche in assenza di matrimonio?
Gr

Quesito del 12/10/2022

Demografici

Trascrizione atto nascita

In quale registro degli atti di nascita va trascritto l'atto che risulta registrato dal Comune competente per l'iscrizione in parte I serie B (dichiarazione tardiva)?

Quesito del 12/10/2022

Demografici

Rilascio carta di identità a persona interdetta

In caso di persona interdetta e di impossibilità a recarsi materialmente al Comune per l'identificazione è possibile rilasciare la carta di identità al tutore della stessa?

Quesito del 12/10/2022

Demografici

CIE: impronte digitali e validità

La nuova validità delle CIE ai sensi del regolamento europeo 1154/2019 (il periodo di validità non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni e la scadenza, pertanto, deve corrispondere all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei dieci anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione) vale anche per le carte d'identità cartacee?
Il caso di impossibilità temporanea al rilievo delle impronte digitali può riferirsi anche alle persone ricoverate in ospedali, case di cura, residenze socio-assistenziali oppure impossibilitate ad allontanarsi dal proprio domicilio per ragioni di salute, che richiedono il rilascio della CIE a domicilio?. In particolare, la degenza in ospedale o istituto di riabilitazione è da intendersi sempre a carattere temporaneo? E per gli ospiti di case di riposo? Per la persona che il medico dichiara impossibilitata a muoversi da casa, il medico certificatore dovrà attestare l'impossibilità (obbligatorio un certificato medico?), temporanea o permanente? Quanto anche in riferimento ai casi in cui deve essere rilasciata una CIE con validità di un anno.

Quesito del 12/10/2022

Personale

Fondo risorse decentrate

Rispetto alla costituzione del fondo risorse decentrate 2022, si chiede se le risorse di cui art. 79 comma 5 del nuovo ccnl 19/21 ,di euro 84,50 pro capite si possono già inserire come quota una tantum (quota 2021) su risorse variabili ed euro 84,50 a dipendenti (quota 2022 su risorse stabili) già sul costituendo fondo 2022 anche se il ccnl 19/21 non è ancora stato sottoscritto?

Quesito del 12/10/2022

Commercio

Gestione di tipicoteca pubblica da parte di privati

L'Amministrazione comunale ha inaugurato la "tipicoteca" (una struttura di circa 200 mq di cui 75 coperti destinati a "vendita/esposizione" e circa 25 a cucine e sala climatizzata per deposito materie prime frasche).
Il Sindaco ora deve provvedere alla gestione e si ipotizzava di fare un bando pubblico per individuare un gestore. L'unica pretesa dell'Amministrazione è che la struttura sia aperta al pubblico e possa favorire la promozione e la vendita di prodotti tipici locali (non devono trovare posto prodotti che non siano di provenienza provinciale - km 0).
Si dovrà pertanto redigere un bando, ma permangono i seguenti dubbi:
- E' possibile prendere a riferimento il modello di un bando relativo la gestione di un bar all'interno della palestra?
- E' obbligatorio valutare la superficie di vendita come struttura commerciale in zona artigianale/commerciale anche se il gestore è un agricoltore?
- In quale misura l'agricoltore può vendere prodotti agricoli altrui ed in sede esterna?
- Vanno concesse particolari licenze per una tipologia di vendita al dettaglio/minuto di prodotti agricoli/artigianali a km zero sia che venga effettuata da un agricoltore per se e per altri produttori e sia nel caso di un gestore commerciante?
- Dove verificare se è possibile autorizzare una nuova superficie di commercio al dettaglio?

Quesito del 12/10/2022

Affari generali Ragioneria

Adempimenti Corte dei Conti

Si chiede un riepilogo degli adempimenti periodici nei confronti della Corte dei Conti tramite i suoi portali. In particolare oltre alla compilazione dei questionari periodici sul bilancio, rendiconto, debiti fuori bilancio e bilancio consolidato, si chiede se sia necessario inviare anche le delibere di approvazione degli stessi ed i relativi allegati e se tale adempimento ricada sugli uffici del comune o sull'organo di revisione.