Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 27/09/2022

Affari generali Amministrazione digitale Demografici Ragioneria

Servizi/concessioni cimiteriali

Il Comune ha avviato un progetto per la digitalizzazione dei servizi cimiteriali (concessioni cimiteriali, servizio luce votiva, servizi necrofori, pagamenti con pagoPA, eccetera) con l’utilizzo di una piattaforma informatica che prevede accessibilità dell’utenza tramite app. Trattasi di un progetto finanziato dai contributi PNRR PA digitale. Si sono analizzati gli attuali processi che prevedono la sottoscrizione del contratto di servizio luce votiva e la stipula del contratto di concessione del loculo cimiteriale.
E' possibile sottoscrivere in remoto il contratto di luce votiva e di concessione cimiteriale con firma digitale oppure con documento firmato e trasmesso in pdf con carta d’identità senza recarsi fisicamente per le firme davanti ad un dipendente comunale?

Quesito del 27/09/2022

Personale

Rilevanza del regime del tempo di lavoro ai fini dello scorrimento/utilizzo delle graduatorie da parte di enti terzi.

Questo comune intende chiedere l'utilizzo della graduatoria di un altro ente che ha attivato un concorso C1 part time per un posto a tempo pieno dello stesso profilo e stesso inquadramento.
Recentissimamente una sentenza del Tar Sicilia, Sezione II (22.7.2022, n. 2363) ha fatto emergere una posizione interpretativa in linea con la gestione dello scorrimento delle graduatorie.
Il caso riguarda il problema annoso della possibilità di un ente di assumere con contratti di lavoro a tempo pieno idonei di una graduatoria derivante da una procedura di assunzione a tempo parziale di un altro ente.
Secondo il Tar Sicilia, questa circostanza non impedisce all’ente utilizzatore della graduatoria di costituire il rapporto di lavoro a tempo pieno. Per il Tar, infatti, la circostanza che l’organizzazione del rapporto da instaurare sia a tempo pieno, a differenza di quello oggetto della precedente procedura (part-time), non assume rilievo; affinché una graduatoria possa essere utilizzata per la copertura di un posto resosi disponibile, è sufficiente che vi sia corrispondenza sostanziale tra le categorie professionali di inquadramento come tratteggiate del CCNL di Comparto, ben potendosi prescindere da ulteriori elementi di dettaglio, compresi il profilo, le mansioni (tutte esigibili all’interno della categoria), l’organizzazione temporale e la durata del rapporto lavorativo".

Pare che esista anche una posizione interpretativa opposta che enfatizza, invece, la necessaria e piena omogeneità del regime giuridico del lavoro oggetto del concorso e di quello da instaurare da parte di enti utilizzatori della graduatoria, allo scopo di garantire la massima trasparenza. Infatti, la possibilità della variazione di un elemento come il tempo di lavoro potrebbe influire sulla partecipazione al concorso da parte dei candidati e, quindi, modificare in modo sostanziale gli esiti della procedura di reclutamento: la consapevolezza che un concorso per assunzione a tempo parziale sfoci anche in un’assunzione a tempo pieno, infatti, potrebbe rendere il concorso più attrattivo.

Una certa dottrina sostiene esservi "criticità" legate al fatto che la graduatoria (e quindi il concorso espletato) appartenga ad un altro ente e non sia di quello direttamente interessato (ed espletante il concorso) ad utilizzare la graduatoria di un posto part time per coprire (come si diceva) un full time.
Si chiede parere in merito a quanto sopra ed indicazione degli orientamenti giurisprudenziali sul tema.

Quesito del 27/09/2022

Demografici

Tutela e voto

Una persona sottoposta a tutela (tutore nominato dal Tribunale) per motivi di salute conserva ancora il diritto di voto?

Quesito del 27/09/2022

Demografici

Trascrizione atto di matrimonio

Nel procedere alla trascrizione di un atto di matrimonio in P. 2 B , da verifiche in anagrafe è emerso che lo sposo, nostro residente, è emigrato in altro comune due giorno dopo aver ricevuto la richiesta di trascrizione del comune di evento.
Ad oggi lo sposo non è più residente: bisogna procedere alla trascrizione?

Quesito del 27/09/2022

Personale

Riposo compensativo e lavoro notturno

Se un lavoratore svolge straordinario elettorale nella giornata di domenica dalle 22:00 alle 00 e successivamente dalle 00 alle 6:00 del lunedì da quando è autorizzato ad effettuare il riposo compensativo? Se l'orario di lavoro ordinario del lunedì prevede 9 ore (6 al mattino e 3 al pomeriggio) il dipendente che effettua dalle ore 00:00 alle 6:00 a che ora deve prendere servizio il lunedì?

Quesito del 22/09/2022

Personale

Permessi diritto allo studio e tirocinio curriculare

Un dipendente comunale autorizzato ad usufruire dei permessi per il diritto allo studio per la frequentazione di un master di II livello può utilizzare le ore di permesso per frequentare il tirocinio curriculare obbligatorio al fine del conseguimento del titolo?

Quesito del 22/09/2022

Personale Ragioneria

Compilazione Uniemens per dipendenti di altri comuni

Quando si corrispondono compensi a dipendenti di altri Comuni assoggettandoli a cpdel, add.le cpdel, e fondo credito, quali sono le differenze di compilazione del quadro E0 dell’uniemens rispetto a quello dei dipendenti in servizio?

Quesito del 22/09/2022

Commercio

Titolare licenza tipo B. - cambio residenza.

Un cittadino titolare di licenza ambulante tipo B (Regione Piemonte) trasferisce la propria residenza dal Comune A (che ha rilasciato la licenza nel 2013) al Comune B. Entrambi i Comuni in Regione Piemonte. Da un esame della normativa parrebbe non più operare quanto previsto dalla DGR 32-2642 del 2/4/2001 che prevedeva, entro il termine di 60 giorni dalla comunicazione del cambio di residenza, il rilascio da parte del nuovo Comune di residenza di nuova licenza, previo il ritiro di quella rilasciata precedentemente: il D.lgs. 59/2010 non fa infatti più riferimento alla residenza ma al Comune ove si avvia o esercita l'attività.
Con l'autorizzazione "originaria" il titolare potrà continuare ad esercitare l'attività, pur gravando sul medesimo l'obbligo di comunicare la variazione anagrafica o di sede al Comune di rilascio originario.
Si richiede se, a vostro parere, tale orientamento possa essere considerato valido considerato che alcuni enti ancora procedono al rilascio di nuova autorizzazione in caso di cambio di residenza del titolare.

Quesito del 21/09/2022

Personale Tecnico LL. PP.

Come elargire il fondo funzioni tecniche e limite del 50% trattamento economico

In merito alla liquidazione delle funzioni tecniche d.lgs. 50/2016 art. 113, chiediamo:
1. Se ad esempio il 50 per cento del trattamento economico lordo di un responsabile del procedimento sono € 10.000 annui, cioè al termine dell’anno cioè al 31.12.2022;
2. Se alla fine del mese di settembre 2022 al RUP sono maturati € 10.000 di indennità funzioni tecniche;
L’ufficio preposto può pagare tutto l’importo spettante al dipendente?

Quesito del 21/09/2022

Commercio

Somministrazione di alimenti e bevande all'interno di un distributore di carburanti

Chiedo quale sia la superficie massima consentita per gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande posti all'interno delle aree di servizio, in quanto, secondo la Deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 497 del 18.02.2005, la superficie massima è di mq 30. Chiedo se tale normativa sia stata superata da qualche intervento legislativo successivo (esempio il Decreto Sblocca Cantieri - Decreto Monti, del 2012 o altro).