Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 15/09/2022

Affari generali Personale Ragioneria

Termini approvazione Piano Triennale Fabbisogno del Personale tra DUP E PIAO

Il DPR 81 2021 abolisce il PTFP , confluito nel PIAO. Lo stesso piano del fabbisogno del personale costituisce altresì una componente del DUP, programmazione settoriale. È possibile continuare ad approvare separatamente il PTFP, da confluire poi rispettivamente nel DUP e nel PIAO?

Quesito del 15/09/2022

Personale

Indennità

€ 10.000,00 erano già ma metà del reddito.
Chiediamo se è possibile elargire l'indennità, ad esempio, il 01/10/2022 (anche se l’anno non è completamente trascorso) dell'indennità già maturata del 50% (cioè gli € 10.000,00) oppure se è necessario attendere l'ultimo stipendio di dicembre.
In altre parole se è necessario lavorare tutto l’anno, cioè sino a dicembre, per pagare il 50% dell’indennità, oppure se è stata maturata l’indennità massima a ottobre è già possibile pagarla in tale data.

Quesito del 15/09/2022

Tributi

Legittimità regolamento comunale IMU

Tenuto conto che l'art. 52 del D.Lgs.446/97 prevede che i comuni possono regolamentare le proprie entrate tributarie, si chiede se è legittimo un regolamento comunale in materia di IMU ove il Comune vada a prevedere per i fabbricati censiti in catasto con la cat. F/2 (cd. "unità collabenti") l'applicazione del valore stabilito per le aree edificabili moltiplicato per la superficie a metro quadro dell'area di sedime su cui insiste il fabbricato. Oppure tale norma potrebbe porsi in contrasto con la giurisprudenza di legittimità che, sulla base della legislazione vigente, ha derivato la non applicazione dell'imposta in ragione dell'assenza di rendita catastale?

Quesito del 13/09/2022

Personale Demografici

Pausa pranzo durante i turni elettorali

In riferimento all'art. 26 del CCNL 21.5.2018 si chiede se la mezz'ora di pausa pranzo è obbligatoria anche in caso di turno elettorale. Si chiede anche se si può andare in deroga e se il turno elettorale può essere considerato un’attività obbligatoria per legge.

Quesito del 13/09/2022

Demografici Personale

Straordinario elettorale

Chiedo se la speciale disciplina che prevede il pagamento delle ore oltre al riposo compensativo deve essere applicata SOLO alla domenica in cui si svolgono effettivamente i seggi, oppure a qualsiasi altra domenica il dipendente presti attività lavorativa sempre inerente a turni elettorali.

Quesito del 13/09/2022

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Affidamento servizio di tesoreria alla luce delle semplificazioni introdotte dal D.L. 76/2020

Questo Ente deve procedere all'affidamento del servizio di tesoreria in quanto l'attuale affidamento è prossimo alla scadenza. A norma dell'art. 210 del TUEL, come confermato dal Regolamento di contabilità dell'Ente, l'affidamento del servizio, seppur largamente sottosoglia, è previsto che sia affidato con procedure ad evidenza pubblica. Alla luce della nota ANAC Fasc. UVCP n. 2727/2022, con la quale viene rappresentata la possibilità di aggiudicare in tempi brevi l'affidamento del servizio avvalendosi delle semplificazioni introdotte con il d.l. 76/2020. Quali sono a vostro avviso le procedure semplificate previste dal D.L. 76/2020 utilizzabili per concludere l'affidamento nel più breve tempo possibile?

Quesito del 13/09/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Limiti all’attività imprenditoriale dell’ente pubblico

Si chiede quali siano, se esistono, i limiti all'esercizio di attività imprenditoriale/commerciale dell'ente pubblico. Nel caso specifico, l'amministrazione comunale intenderebbe costruire, su un terreno di proprietà del Comune, diversi immobili residenziali da destinare alla vendita.

Quesito del 13/09/2022

Demografici

Cremazione

La manifestazione di volontà alla cremazione di una salma viene resa dal coniuge o dal parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e in caso di più parenti dello stesso grado dalla maggioranza assoluta di essi, come prevede l’art. 3 della Legge 130/2001.
La suddetta dichiarazione deve esprimere la volontà del deceduto di essere cremato oppure, nel caso in cui il deceduto non aveva espresso nessuna volontà o non aveva potuto esprimerla (nel caso di persone con handicap) può rappresentare la volontà dei familiari di procedere alla cremazione della salma?

Quesito del 13/09/2022

Personale Ragioneria

Maggiore spesa per segretario comunale ed erosione capacità assunzioanle

Si chiede se la maggiore spesa per il segretario comunale rispetto a quella prevista attualmente in bilancio erodi contestualmente anche la capacità assunzionale dell'ente.

Quesito del 13/09/2022

Personale Ragioneria

Compensi commissioni concorso a membri esterni dipendenti in altri Comuni

Il Comune deve corrispondere a dipendenti di altri Comuni (Segretari Generali, Dirigenti, Funzionari) il compenso componenti di commissioni di concorso, si chiede:
1) La tipologia di reddito e la relativa tassazione fiscale
2) L’eventuale assoggettamento ad Irap
3) Il trattamento prev.le, ossia l’eventuale l’assoggettamento a contribuzione cpdel, Add.le cpdel, Inadel/Tfr e fondo credito
4) I codici tributo da usare per il versamento con mod. F24EP delle rit. fiscali e delle eventuali contribuzioni cpdel, Add.le cpdel , Inadel/Tfr e fondo credito
5) In caso di assoggettamento prev.le, le differenze di compilazione del quadro E0 dell’uniemens rispetto a quello dei dipendenti in servizio.