Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 21/07/2022

Affari generali Tecnico LL. PP.

Violazioni tribuarie e contratto di concessione

In sede di affidamento del contratto di concessione del servizio mensa è stata verificata la posizione fiscale del potenziale concessionario e sono emerse le seguenti risultanze da parte dell’agenzia delle entrate: - cartella di pagamento derivante da liquidazione unico soc. di cap. enti com. ed equip., per un debito residuo di Euro 442.820,51; - cartella di pagamento derivante da liquidazione irap controllo centralizzato, per un debito residuo di Euro 58.461,00; - cartella di pagamento derivante da modello liquidazione 770 semplificato, per un debito residuo di Euro 175.990,73;
Il valore dell’appalto è 204.000 euro.
È possibile stipulare il contratto?

Quesito del 18/07/2022

Polizia Ragioneria Affari generali Amministrazione digitale

Utilizzo fondi art. 208 C.d.S. per impianto di videosorveglianza

E' possibile utilizzare parte dei fondi dell'art. 208 del C.d.S. per incrementare impianto di videosorveglianza comunale?

Quesito del 11/07/2022

Personale

Malattia COVID

Si chiede se le malattie covid (documentate con relativi provvedimenti di isolamento) sono ancora esenti da trattenuta cd. Brunetta o se, terminato lo stato di emergenza, si debba considerare come normale malattia con trattenuta.

Quesito del 11/07/2022

Personale Area PNRR

DL 36/2022 - Limiti ai comandi non validi per l'"utilizzo congiunto"

Premesso che l’art. 6 comma 1-quinquies del D.L. 36/2022 introduce alcune misure in materia di comando e distacco di personale dipendente da pubbliche amministrazioni. In particolare, è stabilito che per il personale non dirigenziale delle amministrazioni, i comandi o distacchi, sono consentiti esclusivamente nel limite del 25 per cento dei posti non coperti all’esito delle procedure di mobilità di cui all’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001.
Si chiede se per “comandi o distacchi” la norma intenda i comandi per l'intero orario di servizio, con ciò ritenendo di conseguenza che siano esclusi dalla norma gli “utilizzi congiunti” ai sensi dell’articolo 14 del CCNL 22.01.2004, dove il dipendente è utilizzato solo parzialmente dall’Ente utilizzatore.

Quesito del 11/07/2022

Personale

Validazione performance da parte dell'OIV

In riferimento all'articolo 14 del Dlgs 150/2009 è meglio che la Relazione della Performace venga prima validata dall'OIV e poi approvata in Giunta e quindi pubblicata, oppure prima approvata dalla Giunta e poi inviata all'OIV ai fini della validazione e poi pubblicata?

Quesito del 07/07/2022

Ragioneria

Utilizzo quota avanzo TARI 2020 non utilizzata

Questo comune ha avuto un risultato certificazione covid 2021 negativo. Però la differenza tra il saldo della certificazione ed il fondone 2021, sommato alla quota di fondone 2020 non utilizzata al 31/12/2020 è positiva. E' corretto pertanto vincolare, in aggiunta, anche la quota avanzo TARI 2020 non utilizzata ? Come può essere utilizzata nel 2022 questa quota, considerando che non può essere utilizzata per il caro bollette ? Si possono ancora fare sconti ai contribuenti TARI considerando che il ruolo e le bollette 2022 sono già state emesse ? Se si , possiamo ulitizzare tutto per le non domestiche ? E' opportuno fare un bando ?

Quesito del 27/06/2022

Personale

Concorsi pubblici

Dopo l'ordinanza del 25 maggio 2022 del Ministero della Salute i concorsi pubblici ancora non banditi, ma che usciranno nel corso del 2022 possono essere fatti ancora in modalità da remoto, con il collegamento dei partecipanti da casa oppure no? Se si, si può prevedere nel bando prove scritte da remoto ed eventuale orale in presenza con adozione del relativo protocollo di sicurezza 10 gg prima dell'orale da pubblicare assieme al nuovo protocollo?

Quesito del 20/06/2022

Demografici

Cognome: sentenza Corte Cost. n. 131/2002

Sentenza Corte costituzionale n. 131/2002 in vigore dal 2/06/2022. Si procederà con una semplice dichiarazione, anche solo da parte di uno dei genitori. Ma leggo che in caso di mancato accordo i genitori dovranno rivolgersi al Tribunale, pertanto, nel caso, saranno dichiarazioni tardive? L’ordine dei cognomi potrà essere deciso a piacimento e se uno dei genitori avesse già un cognome composto dovrà trasmettere l’intero cognome? Fratelli e sorelle potranno anche avere cognomi diversi, a seconda delle scelte fatte. Il testo dell’Atto come dovrà essere modificato? Quando la decisione sarà quella di dare il doppio cognome come andrà indicato … che da il cognome di XXX YYY oppure i cognomi di XXX YYY (al plurale?).

Quesito del 16/06/2022

Demografici Personale

Elettorale: riposo compensativo

Secondo la disciplina contrattuale e la consolidata interpretazione ARAN, il lavoratore che svolge attività lavorativa nel giorno di riposo settimanale ha diritto alla giornata di riposo compensativo, qualora le ore di straordinario siano quantitativamente superiori a quelle corrispondenti ad una giornata lavorativa convenzionale, in caso contrario recupererà esclusivamente le ore effettivamente prestate.
Nel caso specifico di un turnista (polizia locale) che abbia il riposo che ricade sulla domenica e presti servizio straordinario elettorale , vale la stessa regola?
Cioè qualora effettui straordinario elettorale nella sua giornata di riposo (domenica) per un orario però continuativo dalle 19 (della domenica) alle 3 del mattino del lunedì, come si procede a conteggiare il riposo compensativo? Spettano solo le 5 ore della domenica, oppure si considera tutto il periodo compreso il lunedì, quindi 8 ore, corrispondenti ad una intera giornata di riposo compensativo?

Quesito del 06/06/2022

Demografici

Residenza cittadini ucraini

Cittadina ucraina in attesa di Permesso di Soggiorno intende richiedere la residenza. Dobbiamo attendere la consegna del documento da parte della Questura? Quali altri documenti sono necessari al fine dell’iscrizione? I documenti in loro possesso sono veramente ridotti, a volte dispongono solamente di una sorta di Certificato di Nascita, inoltre molti di questi non sono nemmeno tradotti. Come dobbiamo procedere?