Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 30/05/2022

Personale

Aumento indennità alle PP.OO.

Si chiede a quale norma e limiti si debba fare riferimento attualmente nel caso in cui l'amministrazione intenda aumentare le indennità alle PP.OO.

Quesito del 30/05/2022

Tecnico LL. PP. Area PNRR

Compensazione prezzi: riconoscimento maggiori costi

Un'impresa che sta svolgendo lavori, (gara aggiudicata febbraio 2021), presenta istanza per riconoscimento maggiori costi ai sensi dell’art. 1-septies del D.L. 25 maggio 2021, nr. 73. DM 4 Aprile 2022 – G.U. 110 12/02/2022 ai sensi della Circolare Ministeriale MIMS ”
Visto, il Decreto 5 aprile 2022 del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (def.: MIMS): “Modalità di utilizzo del Fondo per l’adeguamento dei prezzi dei materiali da costruzione.” e la ivi richiamata circolare del medesimo Ministero prot. 43362 del 25 novembre 2021, recante “Modalità operative per il calcolo e il pagamento della compensazione dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi ai sensi dell’art.. 1-septies del decreto-legge n. 73/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/2021”,
Visto che
a) la già citata circolare del MIMS, prot. 43362 del 25 novembre 2021, è stata emanata per “assicurare uniformità ed omogeneità di comportamenti” per l’applicazione dell’istituto della compensazione;
b) l’ultimo capoverso, primo periodo, del punto 2.3, della suddetta circolare del MIMS, reca la seguente disposizione: ”Sono esclusi dalla compensazione i lavori contabilizzati nell’anno solare di presentazione dell’offerta.”;
c) la procedura di gara per l’appalto in parola, e la conseguente offerta presentata da Codesta Impresa, sono afferenti in mese di febbraio dell’anno 2021;
d) i principali materiali indicati nell’esecuzione dei lavori, per i quali segnalate di aver subito incrementi eccezionali, sono stati contabilizzati nell’anno 2021;
e) il contratto d’appalto siglato, ed i relativi precedenti documenti di gara, non prevedono clausole, precise ed inequivocabili, di revisione dei prezzi (ai sensi dell’art. 106 del decreto legislativo 50/2016);
Specificato quanto sopra, si chiede se è corretto che Rup e Direzione Lavori, non accolgano la richiesta di compensazione poiché i lavori cui afferiscono sono relativi a febbraio 2021 applicando quindi quanto contenuto nella circolare operativa in oggetto riportata; alcuni pareri ritengono che non vada fatto riferimento alla Circolare relativa alle modalità operative ma solo al decreto 5 aprile 2002 (che pur richiama detta circolare). Seguendo tale secondo orientamento dovremmo accogliere l’istanza.

Quesito del 27/05/2022

Affari generali Ragioneria Personale

Contributo indennità amministratori 2022

Il contributo concesso per l'aumento delle indennità amministratori (conferenza stato città 11/05/2022) che per questo comune ammonta a €. 4.083,00 è da aggiungere al contributo già concesso nel 2021 di 3.287,58 oppure lo comprende ?

Quesito del 27/05/2022

Demografici

Recupero prestazioni elettorali

Si chiede di quanti giorni di permesso devono fruire i dipendenti dell'ente che prestano servizio in occasione del Referendum del 12 giugno 2022. Alcuni dipendenti presteranno servizio dal Sabato (non lavorativo) al lunedì (se lo scrutinio va oltre la mezzanotte della domenica). Quanti giorni di riposo compensativo spettano loro?
Inoltre si chiede: per i lavoratori dipendenti che prestano attività di lavoro straordinario la domenica all'ufficio elettorale a quanto riposo compensativo hanno diritto? A loro spetta un intero giorno di permesso o un riposo compensativo pari al numero di ore prestate?

Quesito del 27/05/2022

Demografici

Trattamento di missione presidenti di seggio

Spetta al Presidente di seggio il trattamento di missione se la sede elettorale è nel suo Comune di residenza che è diverso dal suo domicilio? secondo i criteri generali spetta quando devono recarsi presso seggi elettorali costituiti fuori dalla propria residenza anagrafica, qui si prospetta l'opposto ossia dal domicilio ci si sposta presso il comune di residenza.

Quesito del 26/05/2022

Area PNRR

PNRR: spesa di personale per un dipendente di altro Ente

Si chiede di conoscere se nel quadro economico di un'opera finanziaria dal PNRR è possibile imputare/pagare la spesa di personale per un dipendente di altro Ente che vorremmo in regime di convenzione art. 14 ccnl 2004 con il nostro Ente.

Quesito del 24/05/2022

Ragioneria

Utilizzo avanzo vincolato da fondone nel 2022

Una volta utilizzati tutti i ristori specifici Tari (per agevolazioni), è possibile utilizzare una parte del "fondone" confluito nell'avanzo di amministrazione 2021 per ulteriori agevolazioni Tari (alle imprese più colpite dall'emergenza e limitatamente al periodo di durata dello stato di emergenza -quindi con calcolo delle agevolazioni solo per il primo trimestre 2022)?

Quesito del 23/05/2022

Tributi Ragioneria

Riduzioni TARI 2022

Questo comune ha un avanzo del Fondo art. 53 DL 73/2021 solidarietà alimentare , utenze, locazioni. Come chiarito dalla RGS è possibile utilizzarlo per riduzioni TARI 2022. In che modo è possibile utilizzarlo per finanziare le agevolazioni TARI 2022? Si può utilizzare anche per le utenze non domestiche o solo per le utenze domestiche? Con quali criteri di suddivisione delle riduzioni spettanti ad ognuno?

Quesito del 11/05/2022

Area PNRR

PNRR: affidamenti incarichi professionali e lavori

L’affidamento degli appalti finanziati da PNRR e PNC articolo 52, comma 1 lettera a) Legge 108/2021 ha reintrodotto l’obbligo per i Comuni non capoluogo di provincia di avvalersi di Stazioni Uniche Appaltanti.
Un comunicato ministeriale del 17/12/21 ha chiarito che per i lavori d’importo inferiore a € 150.000 e servizi e forniture inferiori a € 40.000, i comuni rimangono liberi d’agire autonomamente anche con affidamenti diretti.
Al Comune è stato concesso un contributo PNRR per realizzare un’opera pubblica di arredo urbano divisa in varie zone e frazioni.
Per evitare ritardi di affidamento di incarichi professionali e lavori presso le Stazioni Uniche Appaltanti sicuramente oberate del carico di lavoro per appalti PNRR il Comune ha intenzione di frazionare funzionalmente per restare sotto le suddette soglie in tal modo:
3 incarichi professionali: progettazione + direzione lavori + coordinamento sicurezza
4 procedure negoziate con affidamento diretto per realizzazione di 4 lotti lavori da realizzare in 4 frazioni.
Quesito:
è corretto questo modo di operare???

Quesito del 01/03/2022

Ragioneria

Costituzione del fondo di garanzia debiti commerciali - Termini

Si chiede se la scadenza del 28/02 di cui all'art. 1, comma 862, della l. 145/2018 deve essere considerata perentoria oppure sia possibile costituire il Fondo di garanzia debiti commerciali nel bilancio di previsione 2022/2024 da approvare entro maggio 2022. In caso negativo, quali sono le sanzioni e/o le conseguenze derivanti dal mancato rispetto del termine?