Quesiti
Quesito del 28/02/2022
Tecnico LL. PP.
Distanza tra fabbricati
È possibile derogare alla distanza tra fabbricati prevista per legge, essendo i fabbricati della stessa proprietà?
Quesito del 28/02/2022
Amministrazione digitale Demografici Affari generali
Atti formati all'estero in formato digitale
L'ufficiale d'Anagrafe può accettare gli atti di stato civile brasiliani e argentini in formato digitale, a causa dell'emergenza pandemica?
Quesito del 28/02/2022
Demografici
Trasferimento AIRE
Cittadina AIRE di altro comune chiede l'iscrizione all' AIRE nostro comune: come procedere?
Quesito del 28/02/2022
Affari generali Ragioneria
Assegno di maternità - Art. 66 della legge 23 dicembre 1998, n. 448
L’ assegno di maternità di cui all’oggetto è stato assorbito dall'assegno unico universale odeve essere comunque corrisposto dal comune?
Quesito del 28/02/2022
Personale
Rapporto di lavoro su tre giorni settimanali
Un dipendente assunto a tempo determinato part-time 18 ore attualmente su quattro giorni la settimana, chiede, in accordo con l'amministrazione, di svolgere il servizio su tre giorni. E' possibile? Il calcolo delle ferie come avviene?
Quesito del 28/02/2022
Ragioneria
Reimputazione impegni per legali esterni
Si richiede un parere attinente alla reimputazione degli impegni di spesa derivanti dal conferimento di incarichi ai legali esterni [punto 5.2, lettera g) del principio contabile 4/2].
Il citato punto 5.2.g dispone che, qualora l'esigibilità della spesa non sia determinabile, l'impegno è imputato all'esercizio in cui il contratto con il legale è firmato, in deroga al principio della competenza finanziaria potenziata, inoltre, lo stesso punto 5.2.g precisa che, in sede di riaccertamento ordinario dei residui, se l'obbligazione non è esigibile, si procede alla reimputazione dell'impegno, finanziando la spesa con il fondo pluriennale vincolato (FPV).
Dato che ho letto pareri discordanti su tema si chiede se un impegno per incarico a legale esterno, con contratto sottoscritto nell'esercizio N, imputato all'esercizio N, reimputato in data 31/12/N all'esercizio N+1 e finanziato con FPV, possa essere reimputato in data 31/12/N+1 all'esercizio N+2, finanziandolo nuovamente con FPV.
Quesito del 28/02/2022
Personale Ragioneria Affari generali
Indennità assessori e consiglieri
L’indennità spettante al Sindaco di questo comune, sino all’anno 2021, veniva calcolata a norma del D.M. n. 119/2000 e ridotta del 10% come previsto dall’art. 1, comma 54, L. n. 266/2005 mentre gli assessori ed i consiglieri non percepivano compensi.
Considerato che l’art. 1, comma 583 della L. 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), ha introdotto nuove modalità di calcolo dell’indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori, parametrando l’indennità al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni, vorremmo sapere se e come devono essere calcolati, i compensi agli assessori e consiglieri, considerando che questo comune ha una popolazione inferiore a 1000 abitanti.
Quesito del 28/02/2022
Ragioneria
Risarcimento danno da polizza - esercizio provvisorio
A seguito della conclusione di un processo, una compagnia assicuratrice ci deve erogare una somma che in parte andrà a risarcimento danno della controporte.
Essendo in esercizio provvisorio è possibile incassare tale somma nelle partite di giro e provvedere alla restituzione della stessa?
si tratterebbe di somme che dovrebbe erogare l'assicurazione non al Comune ma direttamente all'interessato, quindi non c'è discrezionalità dell'ente.
Quesito del 28/02/2022
Demografici
Protezione speciale
In merito alle tipologie di permessi di soggiorno per cui è consentito il rilascio della carta d'identità di validità triennale, vi sono pareri discordanti: alcuni ritengono possa avvenire anche in assenza di "Protezione Speciale", altri sono del parere opposto in quanto l'articolo di legge espressamente lo consente ai soli richiedenti protezione internazionale (non a coloro che già l'abbiano ottenuta, i quali rientrerebbero nella casistica "normale"). SI chiede un vs parere e l’indicazione delle formule da utilizzare.
Si chiede, inoltre, se sia possibile spostare (anche per le carte con validità di tre anni) la scadenza al compleanno successivo del titolare.
Quesito del 25/02/2022
Area PNRR Tecnico LL. PP.
Affidamento lavori art. 1, comma 139, Legge 145/2018
Alla luce anche della riforma delle stazioni appaltanti, come da accordo siglato dalla Presidenza dei Consiglio dei Ministri ed Anac (in attesa delle nuove linee guida entro Marzo 2022), si chiede conferma se per lavori di cui all’art. 1, comma 139, della Legge 145/2018 e confluiti nel PNRR, si possa procedere all’affido di lavori > 150.000 e e servizi/forniture > 40.000 € mediante Unione di Comuni non qualificata come CUC.