Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 25/02/2022

Ragioneria Tributi

Istanza superamento limite PEF

L'appalto dei rifiuti avviato a partire dal 2020 presenta rispetto all'appalto precedente delle nuove voci per lavaggio e spazzamento strade.
Pertanto l'Ente si trova ad avere un PEF complessivo superiore al limite di crescita delle tariffe-entrate da Tari.
In tale ipotesi è possibile inoltrare istanza di superamento del limite del Pef ad Arera, al fine di salvaguardare l'equilibrio economico finanziario dell'Ente?

Quesito del 24/02/2022

Affari generali Personale Polizia

Lavoro agile per lavoratori fragili

Il decreto interministeriale del 4/2/2022 individua le patologie e le condizioni che danno accesso allo status di "lavoratori fragili" con diritto di prestare l'attività con modalità di lavoro agile fino al 28/2/2022. Si chiede se vi siano altre previsioni che proroghino tale status fino al 31/3/2022 (data fine stato emergenza). Grazie

Quesito del 23/02/2022

Demografici

Riconoscimento figlio fuori dal matrimonio

Una cittadina nigeriana residente in questo Comune deve procedere al riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio congiuntamente al padre che è cittadino egiziano.
Nessuno dei due è in possesso della dichiarazione consolare che nulla osta al riconoscimento del bambino.
Si chiede, pertanto, se è possibile ricevere la dichiarazione di nascita e se gli stessi genitori possono dichiarare quale cognome e quale cittadinanza assumerà il figlio.

Quesito del 23/02/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Contabilità opere pubbliche.

Tutte le nostre opere hanno il progetto esecutivo approvato complete di quadro economico entro il 31.12.2021.Operativamente posso impegnare l'intera somma senza formale determina (cito la delibera di giunta) oppure sono richiesti passaggi fondamentali (indizione gara, determine di impegno per spese particolari)?Se è sufficiente l'approvazione del progetto esecutivo, farei una sorta di prenotazione di impegno al 31.12.2021 e poi inserirei i vari sub impegni nel 2022.E' corretto?

Quesito del 23/02/2022

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP. Personale

Verifiche regolarità contributiva e verifiche art. 48-bis DPR 602/1973

Il Comune ha una partecipazione in un Consorzio fra enti locali per la gestione di diversi servizi fra cui la gestione del servizio rifiuti: il Consorzio affida in appalto il servizio rifiuti a favore dei Comuni Consorziati e ne cura la gestione e le verifiche necessarie.
I rapporti tra il Consorzio e i Comuni sono disciplinati da specifica convenzione, ai sensi della quale il Consorzio medesimo provvede a liquidare le fatture emesse dall’appaltatore, richiedendo poi ai Comuni il pagamento della loro quota di spettanza tramite emissione di fattura. Recentemente il Consorzio ha modificato la sua forma giuridica ed organizzativa assumendo la veste di ente pubblico economico.
Si chiede se in sede di liquidazione delle fatture periodiche che il Consorzio emette verso il Comune, quest'ultimo sia tenuto alla verifica della regolarità contributiva (DURC) del consorzio nonchè alla verifica ex art. 48-bis DPR 602/1973.

Quesito del 23/02/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP. Area PNRR

Fondo garanzia debiti commerciali 2022

Con l'articolo 9 del d.l. 152/2021 sono state introdotte diverse novità in tema di costituzione del fondo di garanzia debiti commerciali tra cui l’estensione dell'obbligo di accantonamento entro il 28 febbraio anche nel corso dell'esercizio provvisorio o della gestione provvisoria;
Non avendo ancora approvato il bilancio di previsione 2022/2024 in scadenza il 31 marzo, si chiede se la delibera di giunta debba limitarsi a quantificare l'importo da accantonare, che verrebbe poi iscritto in bilancio al momento dell’approvazione, oppure occorra procedere ad una variazione di bilancio in esercizio provvisorio.
A nostro avviso occorre distinguere tra gli enti che hanno già approvato il bilancio di previsione al 31/12/2021 e gli enti che, non avendo ancora provveduto, sono in esercizio provvisorio: per i primi si comprende l’obbligo di variazione del bilancio, per i secondi, in mancanza di norme derogatorie del co. 7, Art. 163 TUEL, no.

Quesito del 23/02/2022

Ragioneria Personale Affari generali

spese rappresentanza

La spese di rappresentanza sono gestite con denaro contante, all'inizio di ogni anno si fa un mandato all'economo per la gestione in contanti di tali spese e in fase di consuntivo, viene redatto il rendiconto delle spese di rappresentanza . Si chiede se l'economo debba comunque presentare un conto giudiziale quale agente contabile delle somme gestite.

Quesito del 22/02/2022

Personale

Concorso pubblico riservato ai disabili

Dobbiamo bandire un concorso pubblico di Istruttore Amministrativo Cat.C riservato ai disabili ma, considerate le mansioni che il dipendente dovrà svolgere, vorremmo porre alcuni limiti per l'ammissione al concorso prevedendo nel bando quanto segue tra i requisiti generali per l'accesso:
"Appartenere ad una categoria protetta di cui all’art. 1, comma 1, lettere a), b), c) e d) della Legge 12 marzo 1999, n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”. I soggetti privi della vista, i non udenti e gli affetti da mutismo (di cui alla lettera c) del predetto comma 1 non possono essere ammessi in ragione della specificità delle mansioni legate al posto messo a concorso, comportanti contatto diretto con il pubblico, front-office e attività istruttorie su diversi supporti, con uso di strumenti informatici ed elettronici in genere."
Si chiede se tale previsione limitativa della partecipazione al bando possa essere impugnata quale motivo di discriminazione e comportare l’annullamento del bando.

Quesito del 22/02/2022

Affari generali Tecnico LL. PP. Amministrazione digitale

Servizi postali ed ambito applicativo delle licenze

Dovendo procedere all'affidamento del servizio di postalizzazione degli atti amministrativi (con esclusione degli atti giudiziari e degli atti legati alla violazione del codice della strada - già affidati o in corso di affidamento a Poste Italiane spa) si chiedono chiarimenti in ordine alla modalità e/o validità di affidamento ad un gestore privato titolare di una licenza individuale:
Quali sono gli atti amministrativi che possono essere inviati tramite tale licenza? Qualsiasi atto in uscita formato dalla P.A. o è prevista qualche limitazione?
Tale invio ha valore di notifica/certezza legale?
Gli atti tributari rientrano nella definizione di atti amministrativi (e sono quindi inviabili da soggetto gestore di licenza individuale) o in quelle di atti giudiziari (che necessitano invece di licenza individuale speciale)?

Quesito del 22/02/2022

Demografici

Nulla osta al matrimonio con indicazione errata della residenza

Un cittadino marocchino vuole contrarre matrimonio in Italia con cittadina italiana. Ha prodotto nulla osta per matrimonio rilasciato dal consolato Marocchino a Roma con l’indicazione di una residenza non più valida in quanto cancellato per emigrazione all’estero. Attualmente non risulta essere residente in Italia né sembra capace di indicare un luogo di residenza. In questo caso per la pubblicazione di matrimonio come si procede?, deve essere rifatto il Nulla Osta?