Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 21/02/2022

Personale Ragioneria

Limite spese personale

Dovendo calcolare per l' anno 2022 il limite di spesa per assunzioni di personale , si chiede, quando nei prospetti per la determinazione del valore soglia (art.5 c.1) occorre riportare il valore della spesa di personale da rendiconto 2018 , ci si riferisce al valore della spesa di personale calcolata a suo tempo ai sensi dell'art. 1 c.557-562 l.n.296 del 27.12.2006 oppure occorre fare riferimento alla nuova modalità di calcolo ai sensi del D.M. 17 marzo 2020?

Quesito del 21/02/2022

Personale

Elezione RSU aziendale

Si chiede se nell'elettorato attivo delle RSU debbano essere inseriti anche i dipendenti assunti ai sensi dell'art. 110 D.Lgs. 267/2000 e quelli assunti ai sensi dell'art. 90 (staff del sindaco)

Quesito del 21/02/2022

Demografici Personale

Compenso per matrimonio

È possibile retribuire il personale per la celebrazione dei matrimoni civili al di fuori del compenso straordinario, finanziando detta spesa con entrate da diritti per matrimonio?

Quesito del 21/02/2022

Personale Affari generali Polizia

Assenze per malattia covid 19

In caso di assenza del lavoratore dipendente per malattia covid 19 o quarantena come deve essere corrisposto il trattamento economico, per intero o con decurtazioni per tutto il periodo?

Quesito del 21/02/2022

Demografici

Cittadinanza jure sanguinis - avo argentino naturalizzato

Abbiamo ricevuto una richiesta di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis da una cittadina argentina il cui avo, nato il Italia nel 1872, si è naturalizzato il 25-02-1932 (come da dichiarazione della Camera Judicial). Non abbiamo altri elementi se non gli atti di tutti i discendenti.
Questa naturalizzazione, senza alcun riferimento all'accordo italo-argentino, interrompe la trasmissione? Come dobbiamo procedere?

Quesito del 18/02/2022

Demografici

Variazione luogo di nascita in decreto di conferimento cittadinanza italiana

Un cittadino marocchino è iscritto in anagrafe con il luogo di nascita risultante da tutti i documenti presentati nel corso degli anni. Ora, mi presenta un Decreto di conferimento cittadinanza italiana dove viene indicato un luogo di nascita parzialmente diverso nel senso che insieme al nome della città vengono anche indicate frazioni, quartieri e quant’altro.
Si chiede se, come accade per le indicazioni dei cognomi che nei Decreti molte volte vengono cambiati, anche per il luogo di nascita sia necessario procedere ad un aggiornamento della scheda anagrafica.

Quesito del 18/02/2022

Demografici

Atto di delega matrimonio civile

Quando il matrimonio avviene in un comune diverso da quello di residenza dei nubendi, la richiesta di nulla osta presentata nel comune ove si effettuano le pubblicazioni matrimoniali è soggetta all'imposta di bollo?
L'atto di "delega per celebrazione di matrimonio civile" deve essere sottoscritto dal sindaco o dall'ufficiale di stato civile con delega agli atti?

Quesito del 18/02/2022

Commercio

Vendita congiunta dettaglio e ingrosso

In un locale dove si effettua vendita al dettaglio congiunta con la vendita all'ingrosso,
la superficie dedicata all'ingrosso deve essere delimitata fisicamente?

Quesito del 18/02/2022

Demografici

Nuove modalità di Notifica dei Decreti di conferimento cittadinanze italiane

A seguito della Circolare del Ministero dell’Interno n. 3250 del Luglio 2021 ad oggetto “Cittadinanza Italiana: revisione del procedimento” la nostra Prefettura ci scrive: D’ora in poi l’Ufficio Cittadinanza provvederà alla notifica per via telematica alle persone interessate inviandone comunicazione a mezzo PEC e il Comune verrà informato “per conoscenza”. Dalla presente comunicazione decorreranno i 6 mesi utili per il giuramento. Contestualmente ci verrà inviata una copia, dichiarata conforme, del certificato di nascita prodotto a corredo della domanda. Sarà data la possibilità all’interessato di ritirare la documentazione originale in Prefettura. Al momento del giuramento l’interessato dovrà portarci una marca da bollo da euro 16 che noi dovremo applicare al decreto e in ultimo noi dovremo informare la Prefettura comunicando la data del giuramento.
Si chiedono i chiarimenti che seguono:
• Come procedere alla comunicazione mediante pec se i destinatari non ne dispongono?
• Il termine di sei mesi per il giuramento decorre dalla data della pec, come regolarsi con la data di applicazione della marca da bollo?
• Il Certificato di Nascita in copia conforme potrà essere trascritto? Non dobbiamo avere l’originale?
• Oltre che alla prefettura, a chi va comunicato l’avvenuto giuramento?

Quesito del 18/02/2022

Tributi

Fabbricato concesso in comodato gratuito genitori/figli

Si chiede se sia applicabile l’abbattimento dell’IMU del 50% ne caso di un cittadino che risiede in un immobile di cui è proprietaria al 100% la moglie e che è proprietario ( al 100%) di altri due immobili di cui, uno ereditato e gravato dal dr. di abitazione della madre ( che attualmente vi risiede) e uno concesso in comodato gratuito registrato al figlio che vi ha stabilito la propria residenza anagrafica.