Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 18/02/2022

Personale Ragioneria

limite 20% del personale art.50 ccnl 31.05.2018

L'assunzione di personale a tempo determinato ai sensi dell'art. 90 TUEL viene calcolata nel limite del 20% del personale a tempo determinato di cui all'art.50 del CCNL 2018?
Il personale del comune a tempo indeterminato è pari a n. 10 unità. Nella programmazione del fabbisogno sono previste 2 assunzioni a tempo determinato che esauriscono il limite del 20%. Si vorrebbe ulteriormente assumere un art.110 e un art. 90 che dovrebbero rientrare nel tetto massimo di una unità per ciascuno. Visto che l'art.50 CCNL non fa alcun riferimento a queste fattispecie, è corretto considerarle fuori dal tetto del 20%?

Quesito del 17/02/2022

Demografici

Soggetti con permesso di soggiorno illimitato irreperibili

Si chiede un parere in merito alla cancellazione di due persone extracomunitarie conviventi, titolari di permesso di soggiorno illimitato che di fatto risultano irreperibili.
Sono stati esperiti, da parte della Polizia Municipale, due accertamenti con esito negativo. Lo scrivente ufficio ha provato a contattarli telefonicamente con esito negativo; l'ultimo contatto con uno dei due soggetti risale al luglio 2020, per il rinnovo della CIE. Il proprietario dell'immobile dichiara che all'interno dell'abitazione risultano assenti e dichiara, inoltre, di non aver mai autorizzato la locazione.
Si precisa che gli interessati hanno acquisito la residenza presso codesto comune quando ancora non era in vigore l'obbligatorietà della presentazione della dichiarazione di assenso per l'occupazione dell'immobile con l'esibizione della relativa ricevuta di registrazione del contratto di affitto da parte degli istanti (luglio 2014).
Alla luce di quanto esposto, come è possibile procedere per adempiere in tempi congrui alla richiesta del proprietario? Possono essere adottate altre soluzioni più celeri rispetto a quella dell'irreperibilità?

Quesito del 17/02/2022

Demografici

Trascrizione sentenza straniera di divorzio

Una cittadina che ha contratto matrimonio presso questo comune, ad oggi, chiede se sia possibile trascrivere la sentenza di scioglimento del matrimonio pronunciata da un Tribunale straniero presso il comune di attuale residenza.
Si chiede, anzitutto, se sia ammissibile una procedura del genere e, in caso contrario, se la sentenza e richiesta di trascrizione ci possano essere trasmesse tramite mail ordinaria

Quesito del 17/02/2022

Commercio

Trasferimento autorizzazione media struttura di vendita

Una media struttura di vendita può chiedere il trasferimento della propria autorrizzazione in un altro comune?

Quesito del 17/02/2022

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Situazione di conflitto di interessi

Si chiede se sussista incompatibilità (conflitto di interessi o quant'altro) nella seguente situazione : Un operaio comunale addetto al servizio necroscopico - cimiteriale chiede di poter essere collocato a part time a 18 ore in quanto intende, per le ore residue, essere ingaggiato presso l'impresa della moglie consistente nella vendita di fiori presso un chiosco posto dinanzi al cimitero stesso.

Quesito del 17/02/2022

Area PNRR Tecnico LL. PP. Affari generali

Determinazione del rup

Si chiede come deve essere interpretato l’art. 48 comma 2 del D.L. 77/202, Legge 108 del 29/07/2021 in merito alla “nomina di un responsabile unico del procedimento che con propria determinazione adeguatamente motivata, valida e approva ciascuna fase progettuale”. In particolare si chiede se, al fine di semplificare le procedure di affidamento dei contatti pubblici PNRR e PNC, non sia più necessaria l’approvazione da parte dell’organo esecutivo del PFTE e del progetto definitivo con parere del servizio tecnico e cosa si intenda per “determinazione del RUP” visto che le determine sono di competenza del responsabile del servizio.

Quesito del 17/02/2022

Demografici

Trascrizione atto di matrimonio

Un cittadino italiano residente nel nostro comune ha contratto matrimonio in Romania con una cittadina rumena stipulando preventivamente uan convenzione matrimoniale e optando per il regime matrimoniale della separazione dei beni.
L'Ambasciata d'Italia Bucarest ci ha inviato l'estratto di matrimonio in plurilingue ai fini della trascrizione. Al punto 11) dell'estratto "Altre enunciazioni dell'atto" è riportata la separazione dei beni in lingua rumena. L'Ambasciata allega una nota a firma dell'addetto Consolare con la traduzione della voce n. 11.
Alla luce di quanto sopra esposto si chiede se nel trascrivere l'atto di matrimonio dovrà essere riportata la separazione dei beni in virtu' di questa nota di traduzione anche se sull'estratto è riportato in lingua rumena oppure può essere corretto inserire la seguente dicitura: "Annotazione in lingua rumena di convenzione matrimoniale, inviata dall'Ambasciata d'Italia in Bucarest tradotta e legalizzata ed allegata nel volume degli allegati a questo registro".

Quesito del 17/02/2022

Affari generali Commercio Ragioneria

Gestione porto turistico

Il Comune ha una concessione demaniale dalla regione per la gestione di un porto turistico, attualmente gestito in via diretta, con propri dipendenti. L'amministrazione chiede di verificare la possibilità di costituire un consorzio con dei privati, così da far gestire il porto al consorzio, nel quale il Comune vorrebbe avere una quota di maggioranza. Si chiede se sia possibile e quali sono le differenze fondamentali con un eventuale gestione in house.

Quesito del 16/02/2022

Demografici

Richiesta residenza extracomunitario situazione particolare

Un cittadino ivoriano ha richiesto il cambio di residenza nel nostro comune ove già dimore stabilmente con regolare contratto di fitto ma versa nella seguente situazione: ha un permesso di soggiorno scaduto il 26-01-2021, un provvedimento del Giudice di Pace datato 27/07/2021 che "dichiara la nullità del decreto di espulsione impugnato, emesso dal Prefetto di ...", un ricorso ordinario in Corte di Cassazione contro il Ministero dell'Interno per il riconoscimento della Protezione Internazionale (Ad Ancona) ed è in attesa della convocazione dell'udienza in Corte di Cassazione (prevista per il 31 marzo 2022).
Noi riteniamo che manchi il titolo di soggiorno valido e che quindi la sua richiesta non sia ammissibile, la la convocazione dell'udienza in Corte di Cassazione può in qualche modo ritenersi titolo sostitutivo?

Quesito del 16/02/2022

Personale Ragioneria Affari generali

Paga oraria in regime di collaborazione tra enti ai sensi dell’art 1 comma 557 legge 311 del 2004

si chiede se un dipendente, regolarmente autorizzato dall’ente di provenienza, che presta servizio presso altro ante nel limite massimo di 12 ore settimanali tramite accordo di collaborazione previsto dall’art 1 comma 557 legge 311 del 2004 oltre il suo normale orario di servizio a tempo pieno, debba essere indennizzato dall’ente che ne ha richiesto la collaborazione con paga oraria base o paga oraria con tariffa di lavoro straordinario diurno.