Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 16/02/2022

Demografici

Operazione cimiteriale

Un cittadino ci fa richiesta di spostamento della salma del padre all'interno della tomba di famiglia: la salma rimane nella tomba ma viene spostata di posto al suo interno. La tomba era di proprietà del padre. Gli eredi (figli) in totale sono 3. Il figlio che presenta la richiesta è delegato però da una sola delle sorelle, mentre l'altra sorella ha presentato dichiarazione con la quale comunica di non essere d'accordo allo spostamento. Si chiede se sia sufficiente la maggioranza degli eredi per poter dar seguito alla richiesta.

Quesito del 16/02/2022

Tecnico LL. PP.

Distanze nel centro storico

E’ stato approvato dall’amministrazione comunale un progetto di accessibilità alla torre medioevale di proprietà pubblica che prevede l’esecuzione di una scala esterna in ferro per i primi sei metri per poi proseguire all’interno della torre stessa fino alla sommità. L’intervento, approvato dalla Soprintendenza, prevede la costruzione di una nuova scala in ferro adiacente alla torre medioevale posta sulla piazza del Comune a distanza di circa 3,5 metri da un edificio di proprietà privata. Essendo l’intervento posto nel centro storico, in zona “A”, si chiede quale distanza minima occorre rispettare tra la nuova scala e l’edificio privato.

Quesito del 16/02/2022

Demografici

Matrimonio tra cittadino italiano e una cittadina portoghese non residente.

In merito all'oggetto si chiede anzitutto conferma riguardo la documentazione necessaria: certificato di capacità matrimoniale, la sentenza di divorzio debitamente tradotta e legalizzata ed anche l'atto di nascita oppure l'estratto di nascita in modalità pluriligue. Si chiede inoltre se la pubblicazione di matrimonio debba avvenire solo nel comune di residenza dello sposo.

Quesito del 16/02/2022

Personale Polizia

Progetto notturno e festivo PM

Gli agenti di polizia municipale sono destinatari, di un progetto finanziato dall’art. 208 del codice della strada finalizzato al potenziamento dei servizi festivi e notturni, per le quali percepiscono oltre all’obbligatoria indennità di turno, con 100 Euro lordi ad operatore fino a 8 ore. Adesso chiedono un ulteriore compenso aggiuntivo della retribuzione oraria con diritto a riposo compensativo. E' accoglibile tale richiesta? se non lo è quali argomentazioni vanno addotte?

Quesito del 16/02/2022

Personale

Determinazione del compenso da liquidare ai membri di commissione concorso nelle funzioni di vigilantes e di esperto in lingua inglese

In merito all’oggetto, si espongono i seguenti dubbi:
Si deve tenere conto del principio di onnicomprensività ex art. 51 TUIR ( per cui andrebbe considerato reddito imponibile anche ai fini pensionistici) oppure dell’ art. 50 TUIR (redditi assimilati )?
Nel primo caso, la copertura degli oneri riflessi e IRAP a carico dell'ente dovrebbe essere ripartita nei confronti dei dipendenti aventi diritto, riducendo "a monte" la quota da attribuire in quanto calcolata al netto di tali somme?

Quesito del 16/02/2022

Affari generali Tributi Ragioneria

Parere revisori su delibera conferma aliquote IMU

Nel caso in cui -per finalità meramente comunicative, in modo da rendere esplicita in delibera l'esenzione per gli immobili merce già stabilita ex lege- si volesse proporre al consiglio una delibera di mera conferma delle aliquote Imu (che sappiamo essere non necessaria), sarebbe sufficiente richiamare in delibera il parere già espresso dal collegio dei revisori sulle previsioni di bilancio (che recepiscono già il gettito derivante dalla conferma delle aliquote e dall'esenzione ex lege degli immobili merce) o occorre acquisire un ennesimo parere che confermi peraltro un parere già espresso in passato (sulle medesime aliquote) e su una previsione di esenzione che è, ripeto, stabilita dalla legge?

Quesito del 16/02/2022

Affari generali Demografici Personale Amministrazione digitale

RILASCIO INDIRIZZI

Il gestore unico del servizio idrico chiede di conoscere l'indirizzo di diversi cittadini residenti nel comune. Devo procedere?

Quesito del 16/02/2022

Demografici

Atto di nascita e conseguenze su anagrafe

Abbiamo ricevuto da prefettura un Decreto di concessione cittadinanza (con allegato l’ atto di nascita) per un cittadino marocchino.
Il decreto riporta i dati di luogo e data di nascita corrispondenti a quanto risulta in anagrafe e su passaporto mentre l'atto di nascita indica solo l'anno. Il soggetto interessato, da noi interpellato, ha prodotto un attestato di esatte generalità del consolato del Marocco in Italia con il quale si dichiara che, nonostante la discordanza di informazioni, si tratta della stessa persona.
È possibile accettare detto documento? Una volta prestato il giuramento e trascritto l'atto di nascita nel suo assetto attuale, quali dati occorre utilizzare per l’iscrizione anagrafica?

Quesito del 16/02/2022

Demografici

Cremazioni resti mortali - estumulazioni ordinarie- Piemonte

Dovendo procedere ad estumulazioni ordinarie, si chiede se sia possibile procedere alla cremazione delle salme nel caso in cui non risultassero mineralizzate.
Si precisa che si tratta di salme decedute prima del 1990, non vi sono parenti e abbiamo proceduto agli avvisi di rito.
Vi sono delle distinzioni? che modulistica adottiamo?

Quesito del 16/02/2022

Ragioneria

Utilizzo Avanzo Fondo Funzioni Fondamentali

Considerato che è stato autorizzato per il 2022 l'utilizzo del fondo funzioni fondamentali erogato nel 2020 e 2021 con relativa certificazione da produrre nel 2023, si chiede quanto segue:
Nel 2021 ho avuto un avanzo destinato ai contratti continuativi per il 2021 (mensa scolastica), considerato che i maggiori costi covid per l'appalto mensa ci sono anche nel 2022, posso destinarlo alla mensa scolastica 2022 dopo il consuntivo 2021?