Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 16/02/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP.

Aumento importo intervento nel triennale LP

Nella della pianificazione triennale LP 2021-2022-2023 con riferimento all'annualità 2021 abbiamo inserito un intervento di opera pubblica che aveva un FTE progetto di fattibilità tecnico economica con Qaudro Economico = € 600.000. Durante lo sviluppo della progettazione ancora in fase di redazione il nuovo PFTE prevede una spesa complessiva di € 1.000.000. Ovviamente nel bilancio di previsone 2022-2023-2024 dobbiamo inserire le aumentate somme pari a € 400.000.
QUESITO:
Dobbiamo ripresentare nella nuova pianificazione triennale LP nell'annualità 2022 un nuovo intervento con solo la somma aumentata dell'intervento oppure, come crediamo, l'intervento è già legato alla precedente pianificazione e quindi l'integrazione avviene solo a livello finanziario con inserimento della somma maggiore in bilancio di previsione?

Quesito del 15/02/2022

Tecnico LL. PP. Tributi

IMU ed edificabilità su area a destinazione agricola.

A seguito di progettazione prima ed a realizzazione ora, di una nuova arteria stradale da parte di ANAS, ad un nostro contribuente è stato notificato decreto di immissione in possesso di alcuni immobili in proprietà tra i quali l’abitazione principale, che verranno demoliti e le superfici acquisite a fine opera.
In uno dei terreni posseduti dalla stesso contribuente, ricadenti in area a destinazione agricola, è stato rilasciato un permesso di costruire, al fine di realizzare una nuova abitazione principale.
Precisando che il contribuente non è coltivatore diretto o imprenditore agricolo, si chiede se a seguito del rilascio della concessione ad edificare, l’area in questione sia soggetta ad imposta IMU/TASI come area edificabile.

Quesito del 15/02/2022

Commercio Tecnico LL. PP.

Agibilità art. 25 DPR 380/2001 - Esercizio di vicinato settore non alimentare

Mi è stata segnalata l’apertura di un negozio di commercio al dettaglio ( settore: saponi e detersivi per la pulizia della casa) in uno stabile datato e privo di agibilità. Ho richiesto l’agibilità come prescritto dalla legge tuttavia si chiede, considerato il periodo di difficile ripresa delle attività economiche, se sia possibile soprassedere oppure no trattandosi di un requisito indispensabile DLGS 114/98- LR 6/2010 per proseguire l’attività segnalata.

Quesito del 15/02/2022

Demografici

Cambio nazionalita' cittadino straniero

Una cittadina brasiliana residente nel nostro comune ha richiesto per la figlia minore la variazione della cittadinanza da brasiliana a portoghese presentando la seguente documentazione:
- passaporto portoghese;
- "Cartao de Cidadao" dove risulta di nazionalità portoghese
- un atto pubblico tradotto e legalizzato dove risulta che il padre autorizza la figlia ad andare in Italia con la madre
Si chiede se la documentazione presentata sia sufficiente per procedere alla variazione e quali documenti debbano essere eventualmente presentati.

Quesito del 15/02/2022

Affari generali Demografici Personale Amministrazione digitale

legge 3/2019 - elezioni trasparenti

Ai sensi della legge 3/2019,per quanto tempo dopo le elezioni persiste l'obbligo di pubblicazione sul sito dell'amministrazione del curriculum vitae e del certificato penale di tutti i candidati?

Quesito del 15/02/2022

Area PNRR Tecnico LL. PP.

PNRR rigenerazione urbana---DPCM 21/01/21--rifinanziamento

Il nostro comune (popolazione superiore a 15.000 abitanti) facendo seguito al DPCM 21/01/21 ha presentato in tempo utile la candidatura per la concessione di contributo PNRRR Rigenerazione urbana con 3 progetti per un importo complessivo di € 5.000.
Le 3 domande sono state accettate dalla piattaforma ministeriale e siamo in graduatoria, tuttavia, successive circolari governative hanno specificato che i fondi sono esauriti e che, probabilmente, si procederà a rifinanziare la spesa di questo PNRR.
Si chiede Quali ad oggi sono gli aggiornamenti.

Quesito del 15/02/2022

Personale Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

Progettazione interna e verifica/validazione progetto

Per un progetto di realizzazione percorso ciclopedonale dell'importo complessivo di 465.000 € di cui 280.000 € per lavori ed oneri sicurezza, si è ricorso alla progettazione e direzione lavori interna con dipendente comunale abilitato allo svolgimento della professione.
Il dipendente è stato nominato anche RUP.
Ai sensi dell'art. 26, c. 7, del D.Lgs 50/2016 e linee guida Anac n. 3 vi è incompatibilità per la verifica/validazione del progetto.
E' possibile ricorrere, in convenzione, ad un dipendente di altro Comune che solitamente svolge funzioni di Rup e di verifica/validazione progetti o è necessario affidarsi a tecnico/organismo di controllo esterno?
In alternativa si chiede la procedura da seguire.
Grazie

Quesito del 15/02/2022

Personale

Significato art. 36 c. 15 CCNL

Si chiede un chiarimento sull’esatto significato dell’art. 36 c. 15 del vigente CCNL che recita “Qualora il dipendente debba allontanarsi, durante le fasce di reperibilità, dall'indirizzo comunicato, per visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici o per altri giustificati motivi, che devono essere, a richiesta, documentati, è tenuto a darne preventiva comunicazione all'ente”
Si chiede se è corretto ritenere che la frase “che devono essere, a richiesta, documentati” vada riferita soltanto all’ultima delle fattispecie elencate, e cioè “altri giustificati motivi”, o se debba invece essere ricondotta anche alle altre fattispecie in elenco e cioè “per visite mediche, prestazioni o accertamenti specialistici”.

Quesito del 14/02/2022

Personale Ragioneria Affari generali Amministrazione digitale

Passaggio dal regime forfettario al regime ordinario

Un professionista in regime forfettario ha emesso a fine dicembre 2021 una parcella nei confronti del comune assoggettandola al regime forfettario di cui sopra. La fattura non è stata pagata entro il termine dell'esercizio ed ora a gennaio 2022 il professionista ci comunica di essere soggetto, a partire dal 01.01.2022 al regime ordinario.
Dovendo procedere alla liquidazione della parcella, si chiede come procedere: si applica la ritenuta d’acconto? occorre richiedere un'integrazione della parcella con assoggettamento ad Iva?

Quesito del 14/02/2022

Ragioneria Tributi

Recupero spese legali da sentenza civile

Il Comune è risultato vittorioso in un giudizio civile pertanto la sentenza ha condannato la controparte al pagamento delle spese legali. Quest'ultima ha proposto un piano di rateazione del debito, che non ha rispettato. È possibile iscrivere a ruolo il debito della controparte oppure occorre procedere con un’azione esecutiva davanti al giudice dell'esecuzione civile?