Quesiti
Quesito del 10/02/2022
Affari generali Personale Ragioneria Tecnico LL. PP.
Conflitti di competenza
Considerato l’attuale assetto organizzativo dell’Ente, Si chiede un parere in merito alla corretta individuazione dell’ufficio cui affidare il procedimento di gara per lo scuolabus.
1.AMMINISTRATIVO-ISTITUZIONALE
Servizi Istituzionali - Segreteria Generale - Contenzioso - Gestione Entrate Tributarie - Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, leva e servizio statistico - Polizia locale ed Amministrativa - Personale/Risorse umane - Istruzione e Diritto allo Studio - Servizi nel Settore culturale - Servizi turismo e sport.
2. ECONOMICO FINANZIARIO – AFFARI GENERALI
Gestione Economica, finanziaria, programmazione – Servizio economato – Affari Generali/Organizzazione.
3.LAVORI PUBBLICI – PATRIMONIO – AMBIENTE
Ufficio tecnico, lavori pubblici – Edilizia residenziale pubblica – Sviluppo sostenibile, tutela del territorio e dell’ambiente – Demanio e Patrimonio.
4. SETTORE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO
Servizio necroscopico – Gestione delle utenze – Affissioni e pubblicità (servizio operativo) – Servizi manutentivi – Urbanistica – Servizi di Protezione Civile.
5. SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE
Sviluppo economico, attività produttive, agricoltura – Servizi sociali e famiglia – Trasporti pubblici locali e servizi connessi – Affissioni e pubblicità (gestione sportello).
Quesito del 10/02/2022
Affari generali Personale Ragioneria
Ufficio procedimenti disciplinari
Si chiede se un Comune possa nominare un UPD totalmente esterno. Non in convenzione, ma come affidamento di servizi.
Quesito del 10/02/2022
Amministrazione digitale Demografici Polizia Affari generali Tributi
Cancellazione per irreperibilità
Si chiede se l’avvio del procedimento di cancellazione per irreperibilità debba essere obbligatoriamente notificato con raccomandata/ar o si possa affidare la notifica al messo comunale.
Quesito del 10/02/2022
Demografici
Richiesta di revoca residenza.
Una famiglia marocchina (padre, madre e figlia minore) proveniente da un Comune limitrofo, ha richiesto la residenza in questo Comune, presentando i documenti (CIE, permesso sogg., passaporti e C.F.) e un “contratto di locazione ad uso abitativo di natura transitoria”; il proprietario dell’immobile dopo qualche giorno ha sottoscritto l’allegato 2 ove dichiara di essere a conoscenza della richiesta di iscrizione anagrafica, pertanto, esperiti gli accertamenti necessari, abbiamo definito la pratica.
Di recente, la cognata del proprietario (attualmente in condizioni di salute precarie) si è presentata allo sportello asserendo che la famiglia si rifiuta di rilasciare l’abitazione e che ha affidato la gestione della situazione ad un avvocato da cui ho ricevuto la seguente lettera:
“Scrivo la presente nell’interesse e per conto del sig. A residente in….. il quale nel settembre 2021 ha concesso in locazione al sig. B, al canone mensile di € 400,00, un’unità immobiliare sita in… via… accanto alla propria abitazione, con un contratto di locazione transitoria per la durata di anni uno;
A causa di problemi di salute che hanno colpito il locatore proprio in quel momento, il contratto non è mai stato formalizzato: la mia diffida, di cui alla lettera racc.ran.ro… del …. Con la quale invitavo il sig. B presso il mio studio per formalizzare il contratto di locazione, è rimasta inevasa.
Ho appreso da certificato di residenza rilasciato da Vs. ufficio che il sig. B e famiglia hanno ottenuto la residenza in codesto Comune per non essendo in possesso di valido titolo di legittimazione dell’abitazione nella quale si è insediato.
Delle due l’una, o il sig. B aderisce alla mia richiesta e si presenta nel mio studio per formalizzare il contratto di locazione alle condizioni e nei termini pattuiti con il locatore, o il Comune dovrà REVOCARE LA RESIDENZA ANAGRAFICA già concessa PER MANZANZA DELLE CONDIZIONI PER IL RILASCIO. “
Potreste indicarmi come procedere e cosa rispondere?
Quesito del 10/02/2022
Affari generali Ragioneria Polizia Commercio
Contributo ad associazione locale e covid19
La Giunta Comunale ha concesso ad un’associazione locale il patrocinio e contributo economico per la realizzazione di una manifestazione natalizia suddivisa in tre giornate e che è stata successivamente interrotta per l’acuirsi dei contagi da Covid19 riducendosi ad un solo giorno.
In merito alla liquidazione del Contributo che dovrebbe avvenire su regolare presentazione di rendicontazione spese come previsto dalla DGM, si chiede se sia corretto liquidare tutte le spese rendicontate (l’associazione avrebbe anticipato ingenti spese per affitto locali, acquisto materiali, redazione piano sicurezza, spese pubblicitarie, rimborso spese gruppi storici ecc..) visto che la manifestazione è stata interrotta per sopravvenuti motivi connessi al rischio sanitario svolgendosi un solo giorno dei tre previsti.
Quesito del 10/02/2022
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
PPP illuminazione pubblica----CONSIP---Corte dei Conti
Il Comune ha accettato ed approvato il PFTE del servizio di illuminazione pubblica presentato dall'attuale gestore tramite proposta PPP project financing.
Nella determina a contrarre si specifica la maggiore convenienza di procedere con la suddetta proposta in rapporto alla convenzione consip attiva.
Considerata la L. 208/2015 articolo 1 comma 510 è possibile procedere alla gara senza aspettare autorizzazione della corte dei conti?
Quesito del 10/02/2022
Affari generali Ragioneria
art.112 EX decreto legge 34/2020
Si chiede cortesemente di sapere se il fondo concernente, l’art.112 DL 34, che recita: " (...) i Comuni beneficiari devono destinare le risorse ad interventi di sostegno di carattere economico e sociale connessi all'emergenza sanitaria Covid-19", può essere anche utilizzato per contrastare la” povertà educativa” organizzando eventi e situazioni ricreative gratuite alla cittadinanza, in particolare per i ragazzi e giovani;
Esempio, destinare spazi attrezzati con un palco, dove far esibire gratuitamente società sportive, piuttosto che scuole di musica, di danza di teatro, in estate al fine di allietare serate.( i fondi, in questo caso servirebbero per il noleggio del palco).
Quesito del 10/02/2022
Demografici
Mutazione anagrafica non richiesta
Due anni fa due sig.re italiane residenti si sono trasferite in altro comune senza lasciare recapiti e il loro immobile è stato acquistato da altre persone che attualmente vi abitano. Nonostante diversi solleciti, le signore non hanno ancora proceduto alla mutazione anagrafica e il Comune di nuova residenza ci dice che non può procedere all’iscrizione perché la nuova abitazione non è ancora abitabile/agibile ( sono in corso lavori di ristrutturazione).
Come occorre procedere in questo caso? Le sig.re non sono irreperibili perché rispondono alle nostre chiamate quindi non si può procedere nemmeno alla cancellazione per irreperibilità.
Quesito del 10/02/2022
Demografici
Matrimonio civile tra cittadini stranieri NON residenti e che NON comprendono la lingua italiana
Devo procedere ad un Matrimonio Civile tra due nubendi Belgi che non comprendono la lingua italiana. Poiché è la prima volta che seguo una situazione del genere, chiedo conferma riguardo la procedura da seguire. Se non erro, non occorrono pubblicazioni ma devo ricevere il Nulla Osta o Certificato di Capacità Matrimoniale. Dopodiché i due nubendi dovranno nominare un traduttore, io procederò a redigere un Verbale di Giuramento per il traduttore e appena possibile (anche a ridosso del matrimonio, pochi giorni prima) un verbale delle dichiarazioni rese per la celebrazione di matrimonio dai cittadini stranieri residenti all’estero. Mi sfugge qualcosa?
Quesito del 10/02/2022
Demografici
Formazione schede individuali
Considerato che l'art. 20 del DPR 223/1989 stabilisce che "A ciascuna persona residente nel comune deve essere intestata una scheda individuale, sulla quale devono essere obbligatoriamente indicati il cognome, il nome, il sesso, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la cittadinanza, l'indirizzo dell'abitazione. Nella scheda sono altresì indicati i seguenti dati: la paternità e la maternità, ed estremi dell'atto di nascita, lo stato civile […]" è legittimo richiedere l'estratto dell'atto di nascita, nella forma prevista dalle convenzioni in essere, a cittadini comunitari ed extracomunitari provenienti dall’estero?