Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 10/02/2022

Demografici

Nulla osta art.116 cc e matrimonio - Iraq

Un cittadino iracheno titolare di protezione sussidiaria e regolarmente residente, vuole contrarre matrimonio nel mio Comune. Non potendo richiedere il nulla osta al suo stato d’origine mi presenta un’attestazione giudiziale rilasciata dal Tribunale ordinario di Torino in cui due testimoni attestano che il futuro sposo non ha mai contratto matrimonio né in Italia né all'estero e che lo stesso è di stato libero.
A mio avviso si tratta dell’attestazione che i rifugiati politici devono presentare all' UNHCR per ottenere il certificato che sostituisce il nulla osta al matrimonio, tant’è che nell’attestazione viene appunt qualificato come rifugiato pur essendo in realtà titolare di protezione sussidiaria.
Considerato ciò, si chiede se l’attestazione costituisca una valida autorizzazione al matrimonio oppure si debba porre rifiuto alle pubblicazioni (e fare in modo che l’interessato si rivolga al tribunale per ottenerne una pienamente valida)

Quesito del 10/02/2022

Demografici

Trascrizione atto di matrimonio estero (Marocco) atto ricognitivo di matrimonio

Dei cittadini italiani di origine marocchina hanno richiesto la trascrizione del proprio atto ricognitivo di matrimonio, da cui risulta quanto segue: “Il legame di matrimonio esiste tra gli sposi da due anni". Le uniche date a cui poter fare riferimento sono 21/3/1995 data in cui i testimoni sono comparsi dinanzi ai Notai per rendere la dichiarazione giurata e 04/04/1995 data in cui il Tribunale ha trascritto l'atto ricognitivo. Essendo impossibile individuare la data effettiva del matrimonio come si può procedere? occorre chiedere un atto /certificato integrativo da cui risulti chiaramente la data del matrimonio oppure richiedo un istanza scritta di trascrizione in cui i coniugi indicano una precisa data di matrimonio?

Quesito del 10/02/2022

Demografici

Circolare MI.A.C. n. 11 del 1984

Si chiede come reperire la Circolare MI.A.C. n. 11 del 20 aprile 1984 ed era stata diramata dal Ministero dell'Interno d'intesa con l'ISTAT per arginare il fenomeno dell'aumento continuo delle richieste di scissione delle famiglie.

Quesito del 10/02/2022

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari - presupposti.

Una cittadina rumena avente in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità, ha dichiarato di essere residente in questo Comune, con abitazione ad indirizzo diverso dal precedente. La stessa attualmente non presta attività lavorativa e non è in possesso della tessera sanitaria, in quanto risulta scaduta.
Si chiede, pertanto, se per regolarizzare la posizione anagrafica (e quindi annullare la pratica di cancellazione per irreperibilità non ancora conclusa) la sig.ra debba dichiarare di essere in possesso delle risorse economiche sufficienti ed esibire una polizza assicurativa sanitaria (oppure la tessera sanitaria rinnovata).

Quesito del 10/02/2022

Demografici

Riconoscimento cittadinanza soggetti nati in Italia

Si chiedono chiarimenti in merito alla pratica di riconoscimento della cittadinanza italiana con riferimento alla seguente situazione: La richiedente ha da poco compiuto 18 anni, è nata in Italia, ha svolto gli studi dell'obbligo in Italia ed è iscritta presso una Università italiana.
A mio parere non vi sono motivi ostativi nel procedere al riconoscimento, l’unico dubbio attiene al fatto che il suo atto di nascita sia registrato in un comune limitrofo e si chiede se da ciò potrebbe discendere qualche problema.

Quesito del 10/02/2022

Ragioneria Affari generali

Prestito per acquisto immobile

Il ns. ente vorrebbe procedere all'acquisto di un immobile (da dare in gestione ad una associazione) mediante un prestito concesso dall'ente tesoriere in 10 anni con rimborso della sola quota capitale.
Si può procedere senza nessuna indagine di mercato? Contabilmente potrebbe essere trattato come se fosse un mutuo per l'iscrizione in bilancio? Le somme saranno erogate subito tutto al momento dell'acquisto.

Quesito del 04/02/2022

Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

Verifica congruità manodopera

Dal primo di novembre 2022 sono in vigore le verifiche sulla congruità della manodopera. Per i lavori pubblici la congruità è richiesta in occasione dell'ultimo stato finale lavori quindi prima di procedere con lo stato finale. Si chiede quanto segue:
- Il direttore lavori, in assenza del certificato di congruità può emettere lo stato finale?
- Il comune non può far emettere la fattura alla ditta?

Per i lavori di importo pari a 500 euro (visto l'importo non c'è contabilità!!) come ci si deve comportare?

Purtroppo hanno emesso Il D.M. n 143 del 25 giugno 2021 senza ulteriori specifiche.

Quesito del 04/02/2022

Personale

Calcolo ferie per un dipendente con contratto di lavoro Part-time misto

Si chiede come effettuare il calcolo delle ferie e dei permessi per un dipendente che lavora 24 ore settimanali su 4 giorni a settimana (lun-mart-giov-ven). Se nulla viene specificato nel contratto, la settimana deve essere considerata di 6 o 5 giornate di lavoro?

Quesito del 04/02/2022

Ragioneria Tecnico LL. PP. Polizia

ONERI DI URBANIZZAZIONE

Nel caso di applicazione dell’art. 36 c. 2 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. - accertamento di conformità - , ossia quando l’abuso è sanabile (perché sia al momento della realizzazione che al momento della richiesta l’intervento era realizzabile se fosse stato correttamente richiesto), l’oblazione è pari al doppio del contributo di costruzione (oneri + costo costruzione) in quanto se intervento fosse stato richiesto regolarmente avrebbe pagato una volta sola .
Vorremmo sapere come registrare contabilmente la suddetta oblazione e cioè è necessario incassare tutto al titolo IV oneri di urbanizzazione oppure in parte corrente una quota (sanzione).

Quesito del 04/02/2022

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadino comunitario

Una cittadina rumena senza contratto di lavoro, chiede iscrizione anagrafica presso il nucleo familiare della sorella già residente nel Comune con regolare contratto di lavoro. Si chiede se la sorella già residente possa farsi carico dell'iscrizione presentando assicurazione sanitaria e atto notorio da redigere in Comune.