Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 26/01/2022

Demografici

Iscrizione in APR di cittadino extracomunitario come familiare di cittadino UE

Si può procedere all'iscrizione in APR di cittadino straniero , familiare - moglie - di cittadino UE (italiano) che è in attesa di rilascio della CARTA DI SOGGIORNO COME FAMILIARE UE, in possesso del mod. 209 e non del nulla osta per ricongiungimento familiare ( in questo caso se ho capito bene, non viene fatta la pratica di ricongiungimento familiare) oppure occorre attendere il rilascio della carta di soggiorno?

Quesito del 26/01/2022

Demografici

Dichiarazione di residenza in assenza di contratto - assenso del proprietario

E' possibile procedere all' iscrizione di residenza di una cittadina - attualmente residente in un altro comune- presso un immobile già abitato dal proprietario sulla base del semplice assenso di quest’ ultimo, quindi, in assenza di un contratto? in caso affermativo, vista la mancanza di qualsiasi legame di parentela, si dovrebbero registrare due nuclei familiari diversi nello stesso immobile?

Quesito del 25/01/2022

Affari generali Personale Amministrazione digitale

Incompatibilità consigliere comunale

Un Consigliere comunale (successivamente nominato Assessore) svolge la professione di consulente del lavoro/Professionista intermediario prestando la propria opera anche a Ditte e Operatori economici titolari di contratti di appalto con lo stesso Comune ove è stato eletto. Si chiede se la carica di Consigliere comunale e di Assessore sia compatibile con tale attività professionale privata

Quesito del 24/01/2022

Demografici

Cittadinananza jure saniguinis - Atti Argentina

In merito al riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis di una cittadina argentina, ci è stato chiesto se accettiamo gli atti con "doppia apostille" anziché con "visto consolare".
È possibile?

Quesito del 24/01/2022

Affari generali Personale Polizia

Assenza per isolamento figlio minore

In caso di isolamento del figlio minore per contatto con soggetto positivo, quali permessi sono usufruibili dal dipendente ad esclusione di quelli già previsti dal CCNL?

Quesito del 24/01/2022

Personale

Tassazione separata (III)

Si chiede un parere in merito alla seguente situazione: abbiamo approvato la nuova struttura organizzativa con decorrenza 1/4/2021 ma il nucleo di valutazione ha effettuato la valutazione definitiva delle posizioni e ha dichiarato la conclusione del procedimento solo il 30/12/ 2021. È possibile applicare, a gennaio o febbraio 2022, la tassazione separata sugli arretrati retribuzione di posizione relativi al periodo aprile-dicembre 2021 ?

Quesito del 24/01/2022

Demografici Affari generali

Procura speciale redatta da comune francese

Sono stata contattata dal direttore di un ufficio di poste italiane il quale mi ha riferito di aver ricevuto da un cittadino una procura speciale fatta in un comune francese che ha provveduto a fare anche la traduzione asseverata. Mi chiede se può accettarla ma io non so se in Francia i comuni siano autorizzati a redigere procure speciali ed a fare le traduzioni asseverate. Come posso procedere?

Quesito del 24/01/2022

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Casette di quartiere

L'Amministrazione comunale ha costruito delle casette in legno in alcuni quartieri per favorire la coesione e l'aggregazione sociale e vorrebbe che la gestione delle stesse fosse lasciata ai comitati di quartiere. Qualora si volesse procedere con contratto di comodato tra Comune e comitato di quartiere, ritengo occorra una preventiva procedura pubblica per l'individuazione del comodatario, non potendo procedere semplicemente con affidamento diretto.
Laddove invece si procedesse con contratto di usufrutto, sarebbe possibile optare per un affidamento diretto?

Quesito del 24/01/2022

Demografici

Nulla osta per rilascio CIE ai non residenti

In merito all’argomento in oggetto vi sono opinioni discordanti: secondo un primo orientamento il Nulla Osta per il rilascio della CIE ad un non residente non va più chiesto in quanto i dati ormai sono tutti visionabili sul portale ANPR ma un secondo orientamento prevede che debba comunque essere richiesto poiché in ANPR potrebbero non essere state registrate cause ostative quindi si rischierebbe di rilasciare un documento che, invece, non potrebbe essere rilasciato. A questo punto si chiede se, anche per i minori sia necessario il rilascio.

Quesito del 24/01/2022

Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.

Procedura di appalto - Comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145

Si chiede se i finanziamenti concessi a valere sul comma 139 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, possano essere appaltati direttamente dai Comuni beneficiari o solamente tramite le CUC, anche alla luce delle scadenze di affidamento lavori definite dal comma 143 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
Si evidenzia che l'art. 9 del decreto del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell'interno Direzione Centrale per la finanza locale in data 8/11/21, all'art. 9 recita: "on successivi provvedimenti e/o comunicati verranno fornite apposite istruzioni circa i contenuti essenziali della documentazione di gara per il rispetto del principio Do Not Significant Harm-DNSH previsto dall’articolo 17 del Regolamento UE 2020/852 - sistema di Tassonomia per la finanza sostenibile” ed ogni altro elemento utile per il rispetto delle disposizioni riportate nel PNRR per la gestione, controllo e valutazione della misura, ivi inclusi gli obblighi in materia di comunicazione e informazione previsti dall’articolo 34 del Regolamento (UE) 2021/241, nonché gli obblighi di monitoraggio e di conservazione di tutti gli atti e la relativa documentazione giustificativa su supporti informatici."