Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 24/01/2022

Personale

Assenza del dipendente alla visita fiscale

Si chiede un chiarimento in merito all’assenza di un dipendente alla visita fiscale durante l’orario di reperibilità, nei giorni di malattia.
Nel caso in cui il dipendente non comunichi la necessità di allontanarsi, risulti assente durante la visita fiscale e non ne comunichi poi le ragioni, è chiaramente necessario attivare un procedimento disciplinare.
A parere dello scrivente vi è una violazione dei principi di buona fede e correttezza previsti dal codice di comportamento di cui all’art. 54 del D.Lgs 165/2001 approvato con DPR 62/2013 nonché dall’art. 57 del CCNL. A tal proposito la sanzione prevista sembra essere quella di cui all’art. 59 c.3 lett a) b) e h), e quindi da un minimo del rimprovero verbale ad un massimo di una multa fino a quattro ore di retribuzione.
Tuttavia, pare che per prassi la sanzione applicata sia ben più grave: perdita del 100% della retribuzione per i primi dieci giorni di malattia e la perdita del solo 50% per tutti i rimanenti giorni.
Si chiede se quest' ultimo orientamento sia corretto e, in caso affermativo, quali sono i riferimenti normativi.

Quesito del 24/01/2022

Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.

Procedura autorizzativa e piano di recupero urbanistico

Nell’interpello dell’agenzia delle entrate n. 256/E/2020 in merito alla pratica Sismabonus, si parla della necessità che il committente debba avere effettuato un eventuale frazionamento catastale dell’immobile prima di avere ottenuto tutte le Procedure autorizzative. Se il proprietario ha ottenuto l’approvazione di un Piano di recupero urbanistico (legge regione Lombardia 12/2005 art. 12), che prevede la demolizione e la ricomposizione volumetrica confermata dal comune come opera di ristrutturazione, questo strumento (P.diR.) è da ritenersi facenti parte delle Procedure autorizzative, oppure le procedure autorizzative sono da intendersi il Piano di Recupero, SCIA e CILA?

Quesito del 24/01/2022

Commercio

Codice ateco Bar con piccola ristorazione

Si richiede che in locale in cui sia svolta l'attività di "bar con piccola ristorazione" sia corretto che venga segnalato in CCIAA il codice Ateco principale 56.30 e secondario il 56.10.11 o sia sufficiente indicare il primo piuttosto che il secondo e viceversa.
Abbiamo già verificato il link inerente i codici Ateco della CCIAA ma non abbiamo trovato la soluzione.

Quesito del 24/01/2022

Demografici

Permessi di Soggiorno. Tipologie

Si chiedono chiarimenti in merito ad alcune tipologie di permesso di soggiorno:
- Esiste un Permesso di Soggiorno che dà diritto ad ottenere la Carta d’Identità solamente per tre anni?
- Esiste una differenza tra I Permessi rilasciati per “Protezione Speciale” e quelli rilasciati per “Casi speciali”
- Abbiamo ricevuto diverse richieste di iscrizione anagrafica da cittadini maliani che hanno Permessi di Soggiorno (in formato A4) per “Protezione Speciale” ove non risulta indicata la data di scadenza del documento ma solamente la data di ingresso in Italia, noi come ci regoliamo?

Quesito del 20/01/2022

Tributi

Imu comodato uso gratuito

Un contribuente ha registrato all'Agenzia delle Entrate un contratto di comodato per uso gratuito di immobile al padre a febbraio 2016 ma non ha presentato nulla al comune, né una dichiarazione IMU né autodichiarazione. Nel 2021 riceve avviso di accertamento per l' immobile ed esibisce il contratto registrato.
Qual è la procedura che l'ente deve seguire? Accettare la documentazione, applicare le sanzioni per omessa denuncia oppure proseguire con la riscossione delle avviso emesso?

Quesito del 20/01/2022

Commercio Tributi

TARI aziende agricole vendita prodotti

Un'azienda agricola che vende prodotti agricoli in un locale aperto al pubblico deve pagare la tari (sia nel caso in cui il locale adibito alla commercializzazione si trovi allo stesso indirizzo in cui si svolge la produzione, sia che si trovi in un luogo diverso) oppure i rifiuti agricoli devono essere considerati rifiuti speciali e pertanto esenti?

Quesito del 20/01/2022

Demografici

Atti di Stato Civile. Nuovo formato A4. Stampa del primo Atto effettuata in Parte errata

Con la nuova modulistica dei Registri di Stato Civile (in formato A4) è molto più facile confondere le parti e serie, infatti, una collega ha stampato un atto di morte in parte prima anziché parte seconda serie B. L’Atto fortunatamente non è stato firmato ed è , pertanto, annullabile. Qual è la procedura corretta da seguire?

Quesito del 18/01/2022

Affari generali Personale

Assegno unico universale per i figli

Si chiede conferma in merito alla seguente situazione:
Un dipendente con un nucleo familiare di n. 4 persone (composto da se stesso + moglie + 2 figli minori a carico) con il vecchio assegno ANF percepiva un importo mensile calcolato in base alla tabella 11 dell'INPS in corrispondenza di n. 4 componenti (compresa anche la moglie) ed in base al suo reddito indicato nei righi della tab. 11.
Con il nuovo assegno unico l’importo sarebbe calcolato solo per il numero dei figli, di conseguenza, perderebbe l'assegno per la moglie non essendo la moglie compresa nel nucleo del nuovo assegno unico universale per i figli.

Quesito del 18/01/2022

Demografici

Iscrizione anagrafica cittadini extracomunitari

Un cittadino Siriano con permesso di soggiorno rilasciato dalla Svezia, contratto di affitto e passaporto chiede iscrizione anagrafica per se e per la sua compagna. Qual è la procedura da seguire?

Quesito del 18/01/2022

Demografici

Rilascio attestazione di iscrizione anagrafica

A seguito di iscrizione anagrafica di un cittadino rumeno con contratto di lavoro a tempo determinato (durata del contratto dal 17/12/2021 al 31/01/2022) ha chiesto il rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica presentando busta paga con importo pari ad € 75,00. Si chiede se tale importo è sufficiente per il rilascio dell'attestazione e, in caso contrario, come procedere