Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 17/01/2022

Ragioneria Tributi Commercio

Canone unico antenne

Ho due quesiti sul canone unico per le antenne da porre.
Il primo: un manufatto di proprietà dell'operatore 1 che è su suolo pubblico ospita antenne oltre che dell'operatore 1 anche degli operatori 2 e 3. l'operatore 1 deve pagare il canone unico al comune. Gli operatori 2 e 3 devono pagare il canone unico al comune oppure proseguono a pagare con accordo privatistico all'operatore 1?
secondo quesito: all'interno dello stadio comunale in una torre faro recintata è ospitata una antenna di operatore 1 che riconosce al comune un corrispettivo annuo da convenzione. lo stadio comunale è patrimonio indisponibile. a questa tipologia si deve applicare il canone unico? cioè si deve considerare suolo pubblico la torre faro a servizio dello stadio comunale?

Quesito del 17/01/2022

Demografici

Sentenza di disconoscimento con successivo riconoscimento paternità dal padre naturale.

Una cittadina rumena maggiorenne nata in Italia da cittadini rumeni residenti nel mio comune ottiene alla maggiore età sentenza di disconoscimento di paternità e presenta a questo ufficio copia per avviare la procedura di trascrizione della sentenza. Si sceglie si attuare art 95 c.3 dell'ordinamento dello stato civile che ammette la procedura del conservazione del cognome del padre disconosciuto. Successivamente è volontà della maggiorenne adottare il cognome del padre naturale in fase di riconoscimento della paternità. Si chiede conferma riguardo la correttezza della procedura seguita e se anche la madre è tenuta al riconoscimento della figlia.

Quesito del 17/01/2022

Ragioneria Tributi

Avanzo accantonato da preconsuntivo

Entro il 31/01/2022 la Giunta deve aggiornare il prospetto del risultato di amministrazione presunto (bilancio 2022 approvato nel 2021). E' possibile inserire una quota accantonata per far fronte da bilancio agli aumenti del PEF TARI 2022? In caso affermativo, i la quota inserita nell'avanzo accantonato può essere applicata prima dell'approvazione del Rendiconto 2021?

Quesito del 17/01/2022

Affari generali Personale Ragioneria

Variazione indennità di funzione e gettoni di presenza

In merito all’aumento delle indennità dei sindaci e degli assessori di cui all’art. 1 c. da 583 a 587 della legge di bilancio 2022 si pongono i seguenti quesiti:
1) Il nuovo importo è soggetto agli aumenti di cui all’art. 2 c. 1 lett b) e c) del D.M. 119/2000, rispettivamente del 3% e del 2% rispetto a quanto indicato nella tabella A del medesimo decreto? E la variazione va calcolata sull’importo previsto dalla tabella A, o su quello ridotto del 10% per effetto di quanto stabilito dall’art.1 c. 54 della L. 266/2005?
Questo ente con popolazione di circa 4.000 abitanti corrisponde un’indennità del sindaco pari a 2.169,12, ridotta del 10% e quindi pari a 1.952,21. Tale importo ogni anno, in caso di rispetto dei vincoli di cui all’art. 2 c. 1 lett. b) e c) del D.M. 119/2000 viene incrementato rispettivamente del 3% e del 2% arrivando ad un importo totale di 2.049,82.
Ora il nuovo importo mensile dovuto a regime sarà di € 3.036,00 (13.800,00 x 22%).
A parere dello scrivente tale importo sarà soggetto agli aumenti di cui all’art. 2 c. 1 lett b) e c) del D.M. 119/2000 nel caso di rispetto dei vincoli. E’ corretta tale interpretazione?.
Lo stesso dicasi per il periodo di prima applicazione. A parere dello scrivente il calcolo va fatto tra il nuovo valore di 3.036,00 e il precedente valore ridotto del 10% pari a 1.952,21. Così per il 2022 l’indennità dovrà essere pari a 2.439,91 ((3.036,00-1952,21)x0,45+1952,21) eventualmente integrato del 5% e nel 2023 pari 2.689,19 ((3.036,00-1952,21)x0,68+1952,21) eventualmente integrato del 5%. In altre parole viene di fatto abrogata la riduzione del 10% di cui all’art.1 c. 54 della L. 266/2005. E’ corretta questa interpretazione?
2) Poiché l’importo del gettone di presenza dei consiglieri invece non varia, questo rimane soggetto alle riduzioni del 10% di cui all’art. dall’art.1 c. 54 della L. 266/2005, nonché a quella del c. 136 della L. 56/2014 che a fronte di un aumento dei consiglieri (comma 135) ha previsto l’invarianza della spesa, con una riduzione del gettone quindi proporzionale all’aumento dei consiglieri. E’ corretta questa interpretazione?

Quesito del 13/01/2022

Personale

Comma 121 articolo 1 LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234

I comuni devono applicare, relativamente alla contribuzione cpdel, lo sgravio contributivo 0,80 % previsto dal comma 121 dell’articolo 1 LEGGE 30 dicembre 2021, n. 234 ?

Quesito del 13/01/2022

Affari generali Personale Polizia

Autocertificazione non conforme

Sta girando da qualche tempo un Documento Sostitutivo della Certificazione Verde (Green Pass)ove si autocertifica “il proprio diritto d’ingresso, circolazione, utilizzo di mezzi di trasporto, frequenza/accesso di tutti gli Istituti d’Istruzione, nelle stesse identiche misure garantite a chi sia munito di c.d. ‘certificazione verde’ ovvero possesso del Green Pass”.
Alcuni utenti si sono presentati allo sportello chiedendone l’autenticazione e, nella confusione, una collega (da poco assunta) ha autenticato l'autocertificazione per un utente. Avendo proceduto erroneamente in che cosa si incorre?

Quesito del 12/01/2022

Ragioneria

Utilizzo avanzo vincolato in esercizio provvisorio

Dato che siamo in esercizio provvisorio vorremmo avere, in attesa di approvare il bilancio di previsione 2022-2024, un riscontro in merito alle possibilità di applicare l’avanzo vincolato presunto per spese in conto capitale qualora se ne presentasse la necessità.
Innanzitutto chiediamo conferma se tale possibilità sia consentita in quanto l ’art.163 al co. 7 sembrerebbe consentirlo invece il co. 3 sembrerebbe limitare tale possibilità solo alle spese correnti, in secondo luogo, si chiede se, in caso affermativo, sussista comunque il limite dei dodicesimi.

Quesito del 12/01/2022

Affari generali Personale Polizia

Quarantena 2021

Alla luce delle molteplici disposizioni normative in merito, il dipendente posto in quarantena fiduciaria nel mese di Agosto 2021 in quanto contatto stretto di paziente SARS-CoV-2 e risultato sempre negativo al tampone molecolare può usufruire dell'istituto della malattia con decurtazione dello stipendio per il periodo di isolamento oppure è prevista una disciplina diversa?

Quesito del 12/01/2022

Affari generali Personale Ragioneria

Attività extraimpiego in 2 comuni

Può un dipendente pubblico titolare di PO in un comune svolgere attività exraimpiego in altro comune avendo potere di firma sugli atti anche nel secondo comune? Altrimenti quali sono gli strumenti per svolgere tale attività e come si determina il compenso corrispondente?

Quesito del 11/01/2022

Tributi

Diritto di abitazione- coniuge superstite

Si chiede un parere in merito al calcolo IMU nelle seguenti situazioni:
1) Il coniuge superstite vende (con atto di compravendita) a due nipoti al 50 % la casa su cui grava il diritto di abitazione mantenendo la residenza e la detenzione
2) Per l'immobile di proprietà della figlia su cui è stato mantenuto l'usufrutto è corretto pagare IMU al 100% come seconda abitazione?