Quesiti
Quesito del 11/01/2022
Demografici
Interdizione espatrio CIE
Abbiamo rilasciato una CIE valida per espatrio ad un cittadino che ha dichiarato di poter espatriare ma per il quale successivamente ci è arrivata da questura comunicazione di interdizione all'espatrio. Abbiamo convocato l'interessato che ci ha restituito la CIE emessa senza difficoltà e ha detto di essere assistito da avvocato per ottenere nuovamente la validità all'espatrio; nel frattempo però non può permettersi di pagare una nuova CIE e ci chiede, se possibile, di non interdirla in attesa di novità.
Quesito del 11/01/2022
Demografici
Cittadinanza italiana
Due fratelli cittadini marocchini hanno chiesto informazioni per poter avviare in comune la pratica di acquisto della cittadinanza italiana.
La nostra Prefettura ha riferito ai fratelli che possono avviare tranquillamente la richiesta presso il comune di residenza, considerando che entrambi sono ancora studenti, si precisa, inoltre, che il padre e il fratellino (minorenne) hanno acquistato la cittadinanza italiana da poche settimane, il primo con D.p.R. e il secondo per applicazione dell’art. 14 L. 91/1992.
Si chiedono chiarimenti in merito al procedimento da seguire considerato che secondo la Legge 91/1992 sembrerebbe che l'unico modo per poter acquisire la cittadinanza italiana è l'art. 9.
Quesito del 11/01/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Efficacia impegni di spesa per affidamenti finanziati con somme del titolo II - Spese per investimento
Una volta approvato il progetto dell'opera e redatta la determinazione a contrarre, è formalmente legittimo che la somma prevista risulti IMPEGNATA AL BILANCIO 2021 nel momento in cui si avvia la procedura di affidamento (invio di PEC alle ditte prescelte ai fini della proposta di offerta) tenuto conto che ad oggi entro il 31/12/2021 deve risultare impegnata la somma mentre i lavori si svolgeranno nel 2022?
Quesito del 11/01/2022
Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali
Efficacia dell'impegno di spesa per interventi finanziati con somme del titolo I - Spese correnti
Entro il 31/12/2021 dobbiamo impegnare le somme a bilancio 2021 per interventi di spesa corrente (titolo I). Per impegnare le somme al 2021, occorre che sia conclusa la procedura di affidamento e conclusi i lavori entro il 31/12/21 oppure si può procedere all’affidamento (e all’esecuzione dei lavori) nel 2022?
Quesito del 11/01/2022
Affari generali Demografici Polizia
Notifica rigetto iscrizione anagrafica
Devo inviare un preavviso di rigetto per una pratica di iscrizione: Il richiedente aveva indicato nella richiesta di iscrizione anagrafica un indirizzo mail (non pec) e un indirizzo di recapito (luogo di lavoro). Per correttezza la lettera devo inviarla solamente all'indirizzo di residenza o anche alla mail e indirizzo del luogo di lavoro?
Quesito del 10/01/2022
Affari generali Demografici
Registrazione concessione loculo cimiteriale
La concessione di loculo cimiteriale formata con scrittura privata è soggetta ad imposta di registro?
Quesito del 07/01/2022
Personale Affari generali Polizia
Decurtazione stipendio per malattia positivi COVID
A chi è in malattia perché positivo al COVID deve essere decurtato il salario accessorio come nella normale malattia? Se non è così qual è il riferimento normativo che consente la mancata decurtazione?
Quesito del 07/01/2022
Affari generali Personale Polizia
Smart working straordinario per aumento contagi
Visto il progressivo aumento dei contagi e dato che con i decreti di Ottobre\Novembre consentono lo smart working nella PA solo per i lavoratori "fragili" senza preventivo accordo sindacale e approvazione del POLA o PIAO sarebbe possibile assumere una delibera di Giunta che consenta il Lavoro Agile a chi è in quarantena o a chi ha familiari in quarantena?
Quesito del 07/01/2022
Personale
Congedo straordinario - assistenza genitori disabili
Il congedo straordinario ed i permessi retribuiti per assistere un familiare disabile non possono essere riconosciuti a più di un lavoratore per l'assistenza alla stessa persona disabile in situazione di gravità.
Ciò posto, si chiede se sia ammissibile la seguente situazione: per assistere una madre disabile un figlio usufruisce del congedo straordinario e l’altro figlio, nei giorni in cui il primo non usufruisce del congedo, usufruisce dei permessi di cui all'art. 3, comma 3 della legge n. 104/1994. Si chiede, inoltre se il figlio non residente nella stessa casa del genitore disabile ma con questo, di fatto, convivente da anni possa usufruire del congedo straordinario
Quesito del 07/01/2022
Tributi
IMU – Diritto Abitazione – Frazionamento
Una contribuente ha acquisito il diritto di abitazione in qualità di coniuge superstite (art. 540, co. 2 Codice Civile) su di un’unica unità immobiliare.
Successivamente tale fabbricato è stato frazionato in due unità immobiliari ad uso abitativo distinte (2 subalterni differenti catastalmente).
Le quote di proprietà, su entrambe le unità abitative sono rimaste le stesse: 1/3 coniuge superstite, 1/3 figlio e 1/3 all’atro figlio. In una delle unità il coniuge superstite ha mantenuto la residenza anagrafica. Come ci si deve comportare ai fini IMU?