Quesiti
Quesito del 07/01/2022
Personale
Domanda pensione di inabilità dipendente affetto da disabilità
Un dipendente affetto da disabilità grave che ha avviato la procedura di riconoscimento della pensione di inabilità alla mansione. Nel rispetto della Legge n. 335/1995, il dipendente ha allegato all'istanza il certificato rilasciato dal medico curante e il certificato di invalidità ai fini della Legge 104/1992 ed è in attesa dell’accertamento da parte della Commissione ASL.
Si chiede un riepilogo di tutti passaggi corretti per espletare la pratica, in particolare:
1. Una volta ottenuto il parere della Commissione medica, sarà il lavoratore a dover inoltrare la richiesta (telematica) all'INPS o deve provvedere l’ente a dispensare dal servizio il dipendente?
2. Nel primo caso, il dipendente è tenuto ad attendere comunque il giudizio ASL o no?
3. Nel secondo caso, con quali modalità l’ente procede ad esercitare la dispensa? Occorre darne comunicazione all’INPS o è sufficiente che l'Ente lavori la pratica pensionistica come per qualsiasi altro dipendente?
Quesito del 07/01/2022
Ragioneria
Impegni di spesa fine anno- bilancio
Si chiede se sia possibile possibile firmare digitalmente a gennaio 2022 le determine di impegno di spesa datate e consegnate il 31-12-2021, con somme da imputare all'esercizio 2021 e da reimputare nel 2022 con fpv (in quanto somme finanziate con fondi regionali vincolati). La procedura software dell'ente nel 2022 consente di collegarci all'esercizio finanziario 2021 e continuare ad assumere sia impegni che accertamenti riguardanti l'esercizio 2021, ma se si fa questa operazione e si firmano digitalmente gli atti nel 2022, la firma digitale attesterà che l'atto è esecutivo dal 2022.
Si chiede se tali operazioni si possano considerare legittime/ regolari in modo da proseguire le operazioni di fine anno per tutto gennaio 2022. Tale attività gestionale andrebbe disciplinata? Con quale forma?
Quesito del 05/01/2022
Affari generali Personale
Personale -assegno unico per i figli
In merito all'assegno unico per i figli che entrerà in vigore dal 1° marzo 2022 per tutte le categorie di lavoratori, si chiede se per i dipendenti comunali dovrà essere erogato direttamente dal comune (come avviene per l'attuale assegno familiare) oppure seguiranno indicazioni normative per cui entro gennaio 2022 il lavoratore avente diritto fa richiesta all'INPS che provvederà direttamente all’erogazione dell'assegno.
Quesito del 05/01/2022
Tributi
TARI -Ravvedimento lungo
Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
In data 14/12/2021 un contribuente, presentandosi allo sportello per chiedere informazioni, ha dichiarato di avere a disposizione un appartamento, in locazione, da anni. Non avendo mai presentato dichiarazione TARI è stato invitato alla compilazione della stessa, cosa che ha fatto nell’immediato, ed è stato informato del fatto che avrebbe ricevuto un accertamento esecutivo per omessa dichiarazione.
L’ufficio, in data 17/12/2021 ha emesso avviso di accertamento esecutivo per omessa dichiarazione, relativamente alle annualità 2015 e 2016, spedendo plico raccomandato con ricevuta di ritorno che non ha ancora ritirato perché non è presente al suo indirizzo di residenza ma di cui ha chiesto l’invio a mezzo mail.
L’ufficio ha provveduto ad anticipare l’atto a mezzo mail e il contribuente ha manifestato l’intenzione di ravvedersi adducendo l’illegittimità della nostra pretesa in quanto partita dopo che lui ha presentato la dichiarazione.
Il contribuente può chiedere di ravvedersi avendo l’Ufficio emesso avviso di accertamento per gli anni 2015 e 2016? In caso affermativo a partire da quale annualità potrebbe farlo? Il ravvedimento deve calcolarlo l’ufficio a seguito di presentazione di richiesta da parte del contribuente?
Quesito del 05/01/2022
Personale Affari generali Amministrazione digitale
Personale-autorizzazione a svolgere servizio presso altro ente
È possibile autorizzare un dipendente comunale di ruolo allo svolgimento di attivita' retribuita presso un consorzio di enti locali di cui fa parte il nostro comune ai sensi dell'art. 1 c. 557, L.. 2004?
Si precisa che il consorzio ha recentemente trasformato la sua forma giuridica: da consorzio di comuni ad ente pubblico economico (partecipato da enti locali) che esercita attività a rilevanza economica e che opera con un modulo organizzativo tipico dell'impresa privata.
In caso di risposta affermativa quali si chiede quali sono gli adempimenti necessari ed il trattamento economico applicabile (ccnl applicabile, forma contrattuale , adempimenti giuridico-previdenziali).
Quesito del 05/01/2022
Demografici
Trascrizione atti a seguito riconoscimento cittadinanza jure sanguinis
Ho concluso un procedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis e rilascerò nei prossimi giorni il relativo provvedimento. La richiedente ha presentato la seguente documentazione: atto di nascita, atto di matrimonio con l’annotazione di divorzio, sentenza di divorzio e atto di divorzio (questi ultimi non tradotti). È sufficiente la trascrizione dell'atto di matrimonio per indicare "divorziata" come stato civile in anagrafe? Una volta trascritto l'atto di nascita, devo annotare a margine il divorzio prendendo i dati dall'annotazione riportata in calce nel corpo dell'atto di matrimonio?
Quesito del 05/01/2022
Affari generali Personale Ragioneria
Limiti alla cumulabilità dei redditi da pensione con l'indennità di carica prevista per gli amministratori degli enti locali
si chiede se e in quali termini vi siano limiti alla cumulabilità dei redditi da pensione con l'indennità di carica prevista per gli amministratori degli enti locali.
si chiede inoltre se per tale fattispecie sia prevista trattenuta sull'indennità di carica in capo all'ente che la eroga.
Quesito del 05/01/2022
Personale
Mobilità volontaria
in caso di dipendente assunto per mobilità, si chiede se sia previsto un tempo minimo di permanenza presso l'ente di arrivo, prima che lo stesso sia legittimato a chiedere nuovamente il nulla osta per spostarsi ad altro ente locale sempre tramite procedura di mobilità.
Si precisa che l'ente dove presta servizio attualmente il dipendente ha meno di 100 unità di personale.
Quesito del 04/01/2022
Affari generali Personale
Emergenza sanitaria -Omicron-Lavoro agile
lLo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 marzo ma nulla è stato disposto in merito al lavoro agile nella P.A se non per i lavoratori fragili (che comunque devono attendere un apposito decreto)
La rapidità di trasmissione della nuova variante sta mettendo in crisi molti uffici , premesso che il nostro Ente non ha ancora disciplinato il lavoro agile , si chiede se sia possibile consentire, in determinate circostanze, il lavoro agile adottando un atto di ricognizione che individua le attività che si possono rendere da remoto e un accordo individuale tipo, rimettendo poi le decisioni organizzative alle singole P.O .
Quesito del 04/01/2022
Affari generali Demografici Personale Amministrazione digitale
Richiesta esistenza carta identità
Una società che opera in attività finanziaria ci ha chiesto informazioni in merito ad una carta d'identità rilasciata ad una cittadina nostra residente; nello specifico, ha chiesto conferma del rilascio e chiarimenti riguardo la dicitura presente sul retro del documento stesso "documento non valido ai fini dell'espatrio".
Si chiede un parere in merito al rilascio delle notizie in oggetto e se è necessario allegare alla richiesta copia di un documento di identità del responsabile della Società.