Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 04/01/2022

Personale Polizia Tecnico LL. PP. Affari generali Amministrazione digitale

Passaggio veicoli pesanti - Competenza atto autorizzazione

Nell’ente che fa parte di una Unione di comuni, a quale responsabile di posizione organizzativa (servizio tecnico oppure polizia locale) compete giuridicamente l’istruzione, redazione (anche se affidata con incarico esterno), le notifiche agli enti superiori, le successive autorizzazioni e/o deroghe al passaggio di veicoli eccezionali, sulle strade di competenza dell'ente comunale?
In quali casi sussiste il rischio di annullabilità degli atti autorizzativi per incompetenza?

Quesito del 04/01/2022

Affari generali Polizia

Notifiche di lettere di diffida

Quali sono le modalità previste dalla legge per notificare le lettere di diffida che prescrivono l’adempimento di determinate attività (ed. messa in sicurezza, sgombero ecc..) firmate dal responsabile dell'area?
È possibile avvalersi dei messi notificatori oppure occorre utilizzare il servizio postale e, solo in caso di notifica non avvenuta, avvalersi del messo del comune interessato ?

Quesito del 04/01/2022

Demografici Tributi

IMU - minore in affido famigliare

Chi è il soggetto passivo d'imposta nel caso di minore affidato (proprietario di abitazione e box) con residenza presso famiglia affidataria? ome comportarsi al compimento del 18° anno di età?

Quesito del 04/01/2022

Demografici

Annotazione di morte avvenuta all'estero ( U.E.)

Un cittadino italiano nato nel ns comune, ha successivamente perso la cittadinanza italiana per quella francese. Essendo deceduto (in Francia), gli eredi hanno richiesto (per fini pensionistici) il certificato di nascita con l'annotazione della morte, tuttavia, l’atto di morte non ci è stato trasmesso né dal consolato né dal comune in cui è avvenuto il decesso.
Come posso procedere?

Quesito del 04/01/2022

Demografici

Rilascio copia integrale atto nascita

Un comune ha chiesto il rilascio della copia integrale dell'atto di nascita per istruire una unione civile.
Sull'atto in oggetto c'è un’annotazione di adozione di minore (art. 44 e ss.) con conseguente aggiunta del cognome dell'adottante. Posso rilasciare la copia integrale?

Quesito del 04/01/2022

Demografici

Annotazioni da riportare su estratti

Si chiede se una annotazione che recita: "Il Pretore di XX con provvedimento in data XX ha accordato l'emancipazione di XX YY nominando curatore il padre KKWW" sia da riportare negli estratti e se esista/sia disponibile un prontuario che indichi quali siano le annotazioni da NON riportare.

Quesito del 03/01/2022

Polizia Ragioneria

Destinazione Proventi Sanzioni CDS

La destinazione dei Proventi delle sanzioni CDS nell'allegato FAX simile alla relazione da trasmettere al Ministero, risulta essere al 100% sia per quanto riguarda l'art.208 sia per l'art.142 comma 12 bis. Nel foglio di calcolo si effettua proprio questo tipo di controllo...come mai? posso destinare comunque il 50% o devo destinare tutti proventi come da foglio di calcolo? Grazie

Quesito del 03/01/2022

Ragioneria Tributi Tecnico LL. PP. Affari generali

Imputazione dell'aggio della riscossione

Con riferimento alla riscossione coattiva affidata in concessione a soggetto privato, si chiede quale sia la corretta modalità di imputazione contabile dell'aggio. In particolare, nel momento in cui è stato affidato l’incarico della riscossione al Concessionario l'ente ha impegnato interamente le somme previste per aggio. Tuttavia, dato che l'incasso non si esaurirà integralmente nell'anno di affidamento dell'incarico ma avverrà su più esercizi futuri in conto residui, è corretto reimputare l'impegno oppure va mantenuto a residuo in quanto segue l'esercizio in cui le corrispondenti entrate sono accertate?

Quesito del 28/12/2021

Demografici

Residenza d' ufficio

Nel ns. comune si è trasferito un cittadino che non ha chiesto la variazione anagrafica. Effettuate le verifiche prescritte dalla legge e accertata l’effettiva dimora del cittadino nel nostro comune, ho provveduto a notificare l’invito a presentarsi in comune (vs. modello 855000.G.1.b). Il cittadino si è presentato e ha dichiarato che l’immobile in questione è privo dei requisiti di abitabilità.
Essendo trascorsi più di 10 giorni si chiede se occorra procedere con l’iscrizione d’ ufficio (inviando all’interessato vs. modello 855000.G.1.d) oppure con la notifica dell’avvio del procedimento di iscrizione (vs. modello 855000.G.1.c) si chiede, inoltre, a quale data va fatta risalire l’iscrizione? Sono necessari ulteriori accertamenti da parte della polizia municipale?

Quesito del 28/12/2021

Demografici

Iscrizione minore cittadina italiana con provenienza dall'estero

Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Una cittadina italiana proveniente da un comune ove era iscritta all’AIRE, essendo rimpatriata, ha richiesto l’iscrizione anagrafica al ns comune. La stessa ha una figlia nata all’estero nel 2020 che non è ancora stata registrata in Italia e che vorrebbe iscrivere con sé nel nuovo comune di residenza.
Ho restituito la documentazione al comune di provenienza chiedendo la trascrizione dell’atto di nascita e la conseguente iscrizione all’AIRE della bambina, tuttavia, il Responsabile dell’ U.S.C. avendo provveduto alla trascrizione dell’atto di nascita della bambina con 5 mesi di ritardo rispetto alla ricezione della documentazione necessaria, attualmente dichiara di essere nell’impossibilità di procedere all’iscrizione in AIRE in quanto il sistema informatico dell’ente non consentirebbe di introdurre un’iscrizione con data antecedente.
A questo punto, si chiede se sia possibile procedere con l’iscrizione dall’estero della minore.