Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 28/12/2021

Demografici

Esumazione salma per tumulazione in loculo

Abbiamo ricevuto richiesta di esumare una salma deceduta e inumata nel giugno del 2020, in quanto la famiglia desidererebbe riporla in un loculo cimiteriale per preservarne il ricordo in maniera più consona.
Tralasciando l'aspetto tecnico (l'eventuale inserimento del feretro in una cassa di zinco per garantirne l'impermeabilità) si richiede se si tratta di una procedura ammessa dalle norme vigenti e quali sono i riferimenti normativi.

Quesito del 28/12/2021

Personale

Richiesta n. 1 quesito sulla procedura di stabilizzazione del personale

Si chiedono delucidazioni in merito alla procedura ed alle modalità di stabilizzazione di un dipendente in servizio presso l’Ente, in considerazione della situazione seguente:
Tale dipendente è stato assunto ricorrendo ad una graduatoria SISMA ed inquadrato nel profilo professionale D Pos. Ec. D3 a decorrere dal 24.07.2017, con apposito contratto, prorogato alle rispettive scadenze sino al 23.07.2020, data in cui veniva disposta la cessazione del contratto de quo. In data 03.08.2020 si è proceduto alla riattivazione del contratto di lavoro con il dipendente medesimo sino al 31.12.2021. Stante la possibilità ad oggi di stabilizzare suddetto dipendente ed avendo l’Amministrazione Comunale manifestato la volontà di inquadrarlo nel profilo professionale D Pos. Ec. D1 si pone la problematica se tale dipendente debba mantenere i requisiti ed essere stabilizzato come D3 oppure se il contratto a tempo indeterminato, che si andrà a sottoscrivere, debba essere considerato nuovo contratto e, pertanto, il dipendente possa essere assunto ed inquadrata come D1.

Quesito del 28/12/2021

Affari generali Personale Demografici

Assegno unico D.Lgs. 23 Dicembre 2021

A partire da gennaio 2022 l'assegno unico per i dipendenti comunali continuerà ad essere finanziato con risorse proprie o sarà erogato direttamente dall' INPS al dipendente?

Quesito del 28/12/2021

Demografici

Nulla osta matrimonio da autorità straniera

Un cittadino italiano intende contrarre matrimonio con una cittadina georgiana. Per la richiesta di pubblicazione di matrimonio lo stesso ha esibito l'allegato certificato (in originale e tradotto in lingua inglese). Si pongono i seguenti quesiti:
1)Considerato che la signora è attualmente presente sul territorio italiano, occorre richiedere il rilascio del nulla osta al matrimonio alle competenti autorità straniere in Italia o la legge della Georgia prevede altri modelli di nulla osta al matrimonio?
2)Considerato che dal certificato la sig.ra risulta divorziata dal 5 maggio 2021, per la pubblicazione di matrimonio è necessario attendere 300 giorni dalla data del divorzio?

Quesito del 28/12/2021

Affari generali Personale

Quesito n. 1 su erogazione ANF

Un dipendente assunto in agosto 2020, stato celibe, senza alcun contratto di convivenza, con figlio fiscalmente a carico al 50% (in quanto l’altro 50% è a carico dell’altro genitore) chiede l’ANF arretrato con liberatoria dell’altro genitore, per il periodo 01/07/2020-30/06/2021 e per il periodo 01/07/2021-31/12/2021.
a) Per il periodo 01/07/2020-30/06/2021 non avendo lavorato il reddito complessivo che dichiara è zero
b) Per il periodo 01/07/2021-31/12/2021 il reddito corrisponde a quello erogato dal comune nel 2020, corrispondente alla CU 2021, non avendo presentato il 730/2021
Vista la fattispecie si chiede quanto segue:
1) Considerato che per il riconoscimento dell’ANF il reddito da lavoro dipendente deve essere il 70% del reddito complessivamente dichiarato, l’ANF periodo 01/07/2020-30/06/2021 va erogato anche se il reddito del nucleo familiare è a zero?
2) Se dovesse essere erogato va rapportato al periodo di lavoro, ovvero calcolato da agosto 2020 a giugno 2021 o per 12 mesi?
3) Se dovesse essere rapportato al periodo di lavoro, il mese di agosto, essendo stato assunto il giorno 6, va incluso nel calcolo oppure no?

Quesito del 28/12/2021

Demografici

Estratto di Nascita non disponibile per Fascicolo Elettorale

Considerato che la trascrizione dell’Atto di Nascita di un cittadino straniero che acquista la cittadinanza italiana è una richiesta facoltativa, Cosa si allega al Fascicolo Elettorale in sostituzione dell’Estratto di nascita se il cittadino non presenta mai questa richiesta?

Quesito del 28/12/2021

Demografici

Relazione di parentela dello straniero

Un cittadino straniero rientrato in Italia ha richiesto l’iscrizione in anagrafe come coniuge allegando il passaporto straniero ove si riporta il solo nome e cognome del coniuge.
Si chiede se la documentazione allegata sia sufficiente considerato che potrebbe essere iscritto sulla base di un nulla osta al ricongiungimento famigliare che specifica che è il coniuge. Oltretutto in ANPR viene segnato come anomalia l'inserimento di un coniuge senza inserire i dati del matrimonio (data e luogo), quindi si chiede se sia corretto inserire il nome del coniuge quando manchino gli altri dati del matrimonio su documentazione "ufficiale"

Quesito del 23/12/2021

Affari generali Personale

Procedure 34/bis d.lgs 165/2001

Per quali procedure assunzionali tra Concorsi - Mobilità - stabilizzazioni va esperita la procedura in oggetto e deve essere inviata a struttura regionale oltre che alla Funzione pubblica?

Quesito del 23/12/2021

Affari generali Amministrazione digitale Tributi

Quali sono i dati che possono essere trasmessi nel rispetto normativa posta a tutela della privacy

Un’associazione senza scopo di lucro chiede che vengano forniti dei report mensili relativi alla gestione della raccolta differenziata porta a porta. il database contiene dati quali nominativo indirizzo data quantità e tipologia rifiuti conferiti, quali sono i dati che possono essere trasmessi nel rispetto delle norme sulla privacy?

Quesito del 22/12/2021

Personale

Progressioni economiche orizzontali

L’Ente intende attivare nel 2021 la procedura per l’attribuzione delle P.E.O.
A partire dall’anno 2019 la metodologia di valutazione è stata modificata, non avendo quindi uniformità di metodologia di valutazione nel triennio da considerare, si chiede un parere in merito alla corretta procedura da seguire per ottenere la media delle valutazioni del periodo utile ai fini della PEO. In particolare si chiede se sia corretto effettuare la somma dei quattro indicatori (organizzativa 2018 + individuale 2018 + risultato performance 2019 + risultato performance 2020) effettuando la media semplice tra detti fattori.
Inoltre, considerato che per l’anno 2021 la Giunta Comunale ha stabilito l’attribuzione delle PEO nei limiti del 50% del personale avente diritto e che è stato sottoscritto definitivamente in sede di contrattazione decentrata, il Regolamento per l’attribuzione delle PEO che prevede la formazione di graduatorie per categoria giuridica ma non disciplina eventuali arrotondamenti si chiede se sia consentito disporre in sede di approvazione definitiva del regolamento, un arrotondamento fino alla concorrenza di detta percentuale del 50% del totale degli aventi diritto a favore di una determinata categoria giuridica.