Quesiti
Quesito del 22/12/2021
Personale
Le indennità per specifiche responsabilità di cui all’art. 70-quinquies CCNL Funzioni Locali 2016-2018
è legittimo il pagamento integrale di un'indennità a persone individuate con atto formale di conferimento che però siano in malattia o assenti dal lavoro oppure tale indennità deve essere proporzionata ai giorni di effettivo lavoro?
Quesito del 22/12/2021
Demografici Affari generali
Atti di nascita allegati a decreti di conferimento cittadinanza italiana
Un cittadino Tunisino mi presenta il suo Decreto di Conferimento di cittadinanza italiana con allegato un Estratto dei registri di Stato Civile della Repubblica Tunisina (Le Nascite della Repubblica Tunisina - Ministero dell’Interno - Governatorato di Gafsa - Delegazione d’El Guettar - Comune d’El Guettar).
La traduzione riporta la data 23/01/2017 e in un Timbro ad inchiostro rosso si leggono i dati di un traduttore giurato con una firma illeggibile. Sul retro un altro Timbro di legalizzazione del Traduttore giurato col timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi. In allegato vi è il testo in originale in lingua araba che a tergo riporta un Timbro della legalizzazione della firma del redattore dell’atto sempre con Timbro tondo dell’Ambasciata d’Italia in Tunisi.
Questo Atto, a richiesta dell’interessato, può essere utilizzato per la trascrizione o dovrei richiederne uno più recente? Con quali legalizzazioni? Se non fosse possibile procedere con la trascrizione contestualmente alla richiesta allo sportello è sempre necessario che venga presentata una domanda scritta e in bollo?
Quesito del 22/12/2021
Demografici
Richiesta annotazione convenzione matrimoniale
Un notaio ha inviato una convenzione matrimoniale relativa ad un matrimonio contratto in polinesia francese da un cittadino italiano ed una cittadina venezuelana, entrambi residenti in Italia. il matrimonio è stato trascritto nei registri di s.c. di questo comune.
Nella convenzione si stabilisce quanto segue:
“I coniugi, ai sensi dell'art. 30 l. 31 maggio 995, n. 218, convengono quanto segue:
1. Che i loro rapporti patrimoniali siano regolati dalla legge dello stato italiano di cui il marito è cittadino;
2. Che il loro regime patrimoniale sia quello della separazione dei beni dalla data dell'accordo in poi;
3. Per gli acquisti effettuati sinora (in fase di regime di comunione dei beni), vengano applicate le regole di cui agli artt. 00 e seguenti del c.c. e che persista la comunione volontaria ordinaria.”.
In definitiva chiedono all'ufficio dello stato civile del mio comune di effettuare l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio. Si chiede come procedere e quale formula utilizzare per l'annotazione.
Quesito del 22/12/2021
Demografici Personale
indennità per gli ufficiali di stato civile
Si chiede se l'indennità per gli ufficiali di stato civile e d'anagrafe di € 350,00 lordi l'anno debba essere versata al dipendente in quanto imposta (e quindi obbligatoria in base al Contratto nazionale per gli enti locali) oppure se sia discrezionale
Quesito del 22/12/2021
Tributi
Motivazione in avviso di accertamento IMU
Quale motivazione occorre utilizzare nell’avviso di accertamento IMU a seguito accatastamento avvenuto dopo la notifica dell’invito a regolarizzare la situazione castale ai sensi della legge 311/2004?
Quesito del 21/12/2021
Area PNRR Ragioneria Affari generali
Economie contributo art 1 comma 28 legge 160/2019
Le economie derivanti da ribasso d’asta per gli 81300 euro di contributo ottenuto ai sensi dell’art 1 comma 28 legge 160/2019 devono essere rendicontati e utilizzati per spese di investimento? Cosa accade se non vengono utilizzati?
Quesito del 21/12/2021
Area PNRR Ragioneria Tecnico LL. PP.
Spese di progettazione definitiva ed esecutiva - contributo Finanza locale
L'Ente ha ottenuto il contributo per le spese di progettazione definitiva ed esecutiva per interventi di messa in sicurezza di cui all'art. 1, commi da 51 a 58, della legge 160/2019. Si è provveduto ad affidare l'incarico di progettazione entro il termine stabilito impegnando le somme, inferiori ad euro 40.000,00, a favore dei professionisti come da loro offerte economiche. L'importo impegnato risulta inferiore al contributo assegnato all'ente. E' possibile costituire l'FPV per le spese non ancora impegnate che saranno necessarie per spese connesse alla progettazione nell'anno 2022 (esempio indagini sismiche/geologiche, ecc...), essendo dette progettazioni finalizzate a opera inserita nel Piano triennale OOPP finanziata da contributo di cui alla legge 30 dicembre 2018, n. 145, assegnato per l'anno 2022?
Quesito del 21/12/2021
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Acquisto immobile con finanziamento regionale
L’amministrazione intende procedere all’acquisto di un immobile di proprietà di una società a partecipazione pubblica che gestisce il patrimonio di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) per destinarlo a edilizia residenziale pubblica in locazione a canone sociale. Il cedente ha scelto, nell’offerta di vendita, di sottoporre l’operazione a IVA (10%).
L’acquisto è interamente finanziato da contributo della Regione Toscana che copre oltre al costo netto di acquisizione dell’immobile, l’IVA e le spese accessorie (spese notarili, oneri di registrazione e di trascrizione). Il contributo della Regione Toscana sarà impegnato dalla Regione, a favore del Comune, entro il 31.12.2021 ma verrà versato nelle casse dell’ente solo nel mese di gennaio 2022, questo, a mio avviso, consente all’ente di accertare l’importo del contributo nell’anno 2021 e di incassare nel 2022 il contributo a residui.
Poiché il rogito notarile per l’acquisto dell’immobile ci sarà solo nel 2022 si chiede se è possibile impegnare nell’anno 2021 la spesa per la realizzazione dell’investimento, attivando direttamente il FPV che consente di reimputare la spesa in conto capitale per l’acquisto dell’immobile (comprensiva di tutte le spese accessorie) sull’anno 2022 oppure l’uscita dovrà al 31.12.2021 confluire in avanzo vincolato, da applicare nell’anno 2022.
Quesito del 20/12/2021
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Comodato medici di base
I medici di base hanno chiesto di utilizzare gli ambulatori a canoni ridotti rispetto a quelli attuali nell'ottica del servizio pubblico prestato. Gli Amministratori, vista la carenza di medici di base, vorrebbero aderire alla proposta per non privare gli utenti di un così importante servizio.
Le norme di contabilità di Stato e i pareri di corte dei conti escludono la gratuità dell'utilizzo di beni pubblici salvo che in casi specifici ed in particolare in favore di organismi non lucrativi. Si chiede, pertanto, se sia legittima la concessione a titolo gratuito o ad un canone irrisorio.
Quesito del 20/12/2021
Demografici
Rilascio copia integrale atto nascita (riconoscimento)
Abbiamo ricevuto da un avvocato la richiesta della copia integrale dell'atto di riconoscimento di una figlia naturale.
Tale richiesta è fatta per conto della prima figlia di un signore (ora defunto) e riguarda il riconoscimento di un’altra figlia, avvenuto solo successivamente a seconde nozze.
L’ istanza è stata presentata al fine di conoscere l'esatta dinamica delle vicende giuridiche che hanno interessato il proprio padre e che coinvolgono direttamente la richiedente considerato che in forza del suindicato riconoscimento e/o adozione, ella ha acquisito un rapporto di parentela in linea collaterale con la figlia (naturale ma) riconosciuta in un momento successivo alla nascita.
Può essere rilasciata al richiedente, in quanto ritenuto "interesse qualificato"? O non è sufficiente?