Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 20/12/2021

Personale Tecnico LL. PP. Ragioneria Affari generali

Progetti obiettivo

In sede di contrattazione decentrata il delegato sindacale ha comunicato che i progetti obiettivo finanziati con il fondo contrattazione decentrata possono essere svolti durante l'orario di lavoro e non in eccedenza facendo riferimento a nota Aran. Vorremmo delucidazioni in merito

Quesito del 20/12/2021

Ragioneria Tributi

Imposta municipale propria

La quota di proprietà del 50% di un contribuente deceduto, per successione è stato ripartito tra la moglie e due figli. Con successivo atto pubblico, la moglie e uno dei due figli hanno venduto la loro quota all'altro figlio. Allo stato attuale uno dei due appartamenti oggetto dell'eredità è abitato dal figlio, l'altro dalla madre. Si può ancora considerare questo appartamento come abitazione del "coniuge superstite con diritto di abitazione" ed esentare pertanto il figlio dal pagamento dell'IMU?

Quesito del 20/12/2021

Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.

Regolazione premi assicurativi e CIG

Per procedere alla regolazione dei premi assicurativi è necessaria l'acquisizione di un CIG?

Quesito del 20/12/2021

Demografici

Generalità cittadini extracomunitari

Si è trasferita nel mio comune da un altro Comune una famiglia egiziana composta da quattro persone. Il problema principale è che i dati trasmessi dall'altro comune in merito alla paternità e maternità (per i figli) e del rispettivo coniuge (per i genitori) non corrispondono esattamente ai dati anagrafici. Con l’intento di sanare le divergenze, ho chiesto ai diretti interessati di consegnare altri atti tradotti e legalizzati eventualmente in loro possesso, tuttavia, sui certificati consegnati sono indicati esattamente i dati così come già riportati dal comune di provenienza e perciò divergenti dai dati anagrafici. I cittadini, inoltre, si rifiutano di procurarsi nuovi certificati nel paese d'origine con i dati scritti in modo coerente agli attuali nomi e cognomi delle persone.
Stando così le cose e non potendo inserire in ANPR una persona come "figlio" e contemporaneamente riportare nella paternità un dato diverso dal nome dell'individuo che risulta genitore, sembra che vi siano due alternative:
1) Valorizzo i rapporti di parentela effettivi anche se le non corrispondenti alle generalità risultanti documenti prodotti: in tal caso le certificazioni successivamente prodotte riporterebbero dei dati diversi da quelli in mio possesso.
2) Valorizzo i rapporti di parentela come risultanti dai certificati prodotti e in tal caso non potrebbero considerarsi parenti (data l’impossibilità di inserire il collegamento alla posizione ANPR dell'altra persona) ma le certificazioni successivamente prodotte riporterebbero i dati anagrafici risultanti dalla documentazione in mio possesso.
Come posso procedere?

Quesito del 16/12/2021

Demografici

Atti di matrimoni: uno con nome in italiano l'atro con nome francese

Si chiede un parere in merito alla seguente situazione:
Abbiamo ricevuto dall’ambasciata italiana in L’Avana una sentenza di divorzio emessa all'estero per un cittadino AIRE, presente nell'ANPR con il nome Domenico, precisando che il nome Dominic scritto nella sentenza è dovuto al fatto che lo stesso, essendo in possesso della doppia cittadinanza, nel passaporto canadese è indicato il nome "Dominic Anthony". La sentenza è stata regolarmente trascritta, ma in seguito è stato ricevuto anche l'atto relativo al secondo matrimonio nel quale il nome è "Dominic Anthony".
Il suddetto, in possesso anche del passaporto italiano scaduto nell'anno 2014 (allegato agli atti trasmessi) è nato in questo Comune, pertanto, ci sarebbero difficoltà anche un merito all'apposizione dell'annotazione a margine dell'atto di nascita; abbiamo quindi richiesto all'Ambasciata di procedere ad una correzione dell’atto.
Si chiede, pertanto, un parere in merito alla possibilità di trascrizione dell'atto e alle conseguenti variazioni.

Quesito del 16/12/2021

Demografici

Iscrizione anagrafica e reddito di cittadinanza

Si chiede come procedere e finalizzare la seguente pratica:
Sulla piattaforma GEPI ho una Signora Rumena che percepisce il reddito di cittadinanza e che ha solo un attestazione di iscrizione anagrafica (rilasciata 5 anni fa) ma attualmente non è possibile rilasciarle l'attestato permanete in quanto la Signora non possiede i requisiti richiesti e l'unica entrata è il r.d.c.

Quesito del 16/12/2021

Ragioneria Tributi

Accertamento a seguito notifica di invito alla regolarizzazione della situazione castale ai sensi della legge 311/2004

A seguito della notifica di richiesta regolarizzazione della situazione catastale ai sensi del comma 336 articolo unico della legge 311/2004 (legge finanziaria 2005) il contribuente ha provveduto all'accatastamento dell'ufficio che risultava iscritto al catasto terreni e per il quale non è mai stata versata imposta IMU. Possiamo procedere a notificare l’avviso di accertamento per i 5 anni precedenti (dal 2016) utilizzando la rendita assegnata dal novembre 2021?

Quesito del 16/12/2021

Demografici

Cambio di residenza e passaporto scaduto

Si chiede un parere in merito alla richiesta di cambio residenza da parte di un cittadino extracomunitario che allega la seguente documentazione:
1) Permesso di soggiorno indeterminato
2) Carta di identità in corso di validità
3) Passaporto scaduto nel 2012.
Si precisa che Il richiedente, sentito informalmente, ha dichiarato che non è sua intenzione fare il rinnovo del passaporto.

Quesito del 15/12/2021

Affari generali Personale Ragioneria Tecnico LL. PP.

Calcolo diritti di rogito project financing

Come si calcolano i diritti di rogito su un contratto di project financing? Su quale valore?

Quesito del 15/12/2021

Affari generali Personale Ragioneria

Performance 2020

Il ns. ente non ha ancora approvato la relazione sulla performance 2020: in merito alle spese per il personale relative alla produttività 2020 devo nuovamente imputarla con FPV al 2021 o si può lasciare a residuo?
(nel 2020 avendo sottoscritto il contratto l'avevo girata con FPV al 2021, però per ritardi legati ad alcuni settori non è stata ancora approvata la relazione perfomance 2020)