Quesiti
Quesito del 09/12/2021
Demografici
Riconoscimento paterno posteriore alla nascita (e cambio cognome) avvenuto all'estero
Ho ricevuto dal consolato belga un riconoscimento di filiazione successivo alla nascita reso dal padre con “conseguente cambio di cognome” avvenuto nel 2013. Il ns ufficio nel 2012, anno di nascita della bimba, aveva trascritto l’atto di nascita della bimba riconosciuta solo dalla madre.
Dovendo procedere alla trascrizione dell’atto di riconoscimento in parte IIB, con relativa annotazione su atto di nascita della minore con formula 146 e cambiare il cognome della minore (che prende il cognome paterno a seguito del riconoscimento) si chiede:
Per procedere al cambio cognome, è necessaria una sentenza del Tribunale straniero/ratifica del Tribunale Italiano o è sufficiente la documentazione trasmessa attestante il riconoscimento e cambio di cognome avvenuto davanti all’ufficiale dello Stato Civile Belga? Si precisa che la minore è cittadina italiana.
Quesito del 09/12/2021
Demografici
Iscrizione anagrafica cittadini comunitari- Contratti lavoro a tempo determinato (3 mesi)
Si chiede come procedere nel caso in cui all’ istanza di iscrizione anagrafica proveniente da cittadini Comunitari si alleghi contratto di lavoro a tempo determinato della durata di pochissimi mesi (3 mesi)
Quesito del 09/12/2021
Affari generali Demografici Polizia Personale
Matrimonio civile- Super green pass
Matrimonio civile: come ci dobbiamo comportare con i green pass?
Quesito del 09/12/2021
Affari generali Personale Ragioneria
Assunzione 2021 su procedura 2020
Nel PTFP 2020/2022 avevamo previsto un concorso per assumere a t.i. un istruttore direttivo (D 1) pertanto, nel corso del 2020 l'Ente (che aveva approvato sia bilancio di Previsione 2020/2022 che il Rendiconto di Gestione 2019) ha regolarmente bandito il concorso ma, conclusa la procedura, ha nominato il candidato vincitore soltanto nel 2021.
Considerato che l'Ente nel 2021 non ha ancora approvato i principali documenti programmatori (Dup e bilancio di Previsione 2021/2023) nè il Rendiconto di Gestione 2020 si chiede:
Si può procedere a definire l’assunzione in mancanza dei suddetti documenti 2021? Si specifica che i valori di cui al dl 34/2020 art. 33 che quelli di cui al comma 557 vengono rispettati.
Quesito del 07/12/2021
Tecnico LL. PP. Tributi Ragioneria Polizia Commercio
TOSAP - abusi edilizi
Considerato il seguente caso: Una contribuente nel 2016 ha ereditato un Hotel per il quale, il coniuge aveva presentato la richiesta di concessione per l’utilizzo ai fini commerciali della porzione di marciapiede sul quale è stato edificato un pergolato (in data 18 luglio 2000). La richiesta non risulta protocollata e acquisita agli atti dell’Ufficio Tecnico né risulta che sia stata rilasciata l’autorizzazione, pertanto l’occupazione è abusiva.
Nel 2017 è stata notificata un’ordinanza di demolizione e riduzione in pristino emesso a carico del richiedente con conseguente ingiunzione notificata nei confronti della moglie.
Si chiede: visto l’importo annuo da pagare pari a € 32.412,00 (€ 1,48 x 60 mq x 365 giorni, nel caso di occupazioni abusive, ai sensi del Regolamento comunale Tosap, la tariffa da applicare è la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20%), è possibile comunque applicare la tariffa prevista per occupazioni permanenti in luogo della tariffa per occupazione temporanea, considerato che si tratta di un’occupazione che si è protratta per un periodo di tempo di oltre 20 anni?
Quesito del 06/12/2021
Demografici
Competenza procedimento riconoscimento iure sanguinis - omessa trascrizione atto di nascita
Nel 2000 un cittadino brasiliano ha ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis al Comune ove allora era residente. Oggi si presenta ai nostri uffici per il trasferimento di residenza nel nostro Comune (nel frattempo è stato residente anche in altro Comune, da cui ora proviene).
Dalla visura della scheda ANPR risulta che lo stesso è registrato come cittadino italiano, senza però l'indicazione degli estremi dell’atto di nascita trascritto. Avendo chiesto dei chiarimenti ai comuni di precedente residenza, è emerso che l’atto di nascita non è mai stato trascritto in quanto non è prevista dalla legge, in caso di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, alcuna attestazione sindacale da trascrivere nei registri di stato civile.
Si chiede se la trascrizione dell’atto di nascita compete ancora al Comune che all'epoca svolse il procedimento di riconoscimento per ragioni di residenza oppure, una volta iscritto in questo Comune, dobbiamo trascrivere noi l’atto di nascita (ma in base a cosa e citando cosa? Dovremmo rifare noi il processo di riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis?).
Quesito del 06/12/2021
Personale
Accesso da graduatoria con profilo diverso
L’Amministrazione, per la copertura di una posizione di Istruttore anagrafe e stato civile (CAT. C) a tempo pieno (36 ore settimanali), vorrebbe utilizzare una graduatoria approvata da un altro ente redatta a seguito di concorso per ufficio tributi part-time (20 ore settimanali) senza valutare mobilità interna all’ente neppure la mobilità con accesso esterno da altri enti.
Si chiede un parere/conferma in merito al fatto che, tralasciando la questione relativa alla differenziazione oraria, l'ostacolo è dato dalla circostanza che si tratta di due profili diversi.
Quesito del 06/12/2021
Personale Ragioneria
Contratto formazione lavoro
L'amministrazione vorrebbe coprire un posto vacante di categoria C presso l'ufficio anagrafe mediante un contratto di formazione lavoro senza attivare le consuete procedure di assunzione (mobilità interna, mobilità dall'esterno, scorrimento graduatorie, bando pubblico).
Quali sono i presupposti normativi che legittimano l'AC a procedere in tal senso? In che termini, eventualmente dev'essere istruito l'iter di un assunzione con contratto di formazione lavoro?
Quesito del 06/12/2021
Personale
Progressione verticale
L'amministrazione comunale è intenzionata ad effettuare una progressione verticale di un Agente di Polizia Locale da C6 a D1 entro il 31/12/2021. si chiede quali sono le verifiche di competenza degli uffici ragioneria e personale e qual è il procedimento da seguire.
Quesito del 06/12/2021
Personale Ragioneria
progressioni verticali
Questo Comune si trova, in base alle nuove regole assunzionali, oltre la soglia massima e ha predisposto un piano di rientro fino al 2025 come da normativa vigente. Si chiede se sia possibile effettuare progressioni verticali interne e se sì, in particolare:
- se le stesse vadano nel piano triennale delle assunzioni e se per l'intero;
- se è possibile fare progressione per num. 1 unità prevedendo una sola assunzione (considerato il limite del 30% della categoria).