Quesiti
Quesito del 29/11/2021
Ragioneria
Imputazione spese per il personale servizio associato
Questo ente svolge le funzioni di Polizia Locale mediante servizio associato con altri due Comuni. Le funzioni di Comandante e di Risposabile del Servizio sono svolte da un dipendente appartenente al Comune capofila. Si chiede se la quota parte del compenso da trasferire all'ente capofila per le funzioni svolte dal Comandante anche per l'ente scrivente debbano essere iscritte nel Bilancio di Previsione al Macroaggregato 1.4 "Trasferimenti correnti" o al Macroaggregato 1.1 "Redditi da lavoro dipendente"
Quesito del 29/11/2021
Personale
Titolo di studio minimo per partecipazione selezione pubblica
Vorrei sapere se per la partecipazione a selezione cantoniere sia necessario il diploma di terza media o sia sufficiente aver assolto l'obbligo scolastico (anche senza aver conseguito il diploma)
Quesito del 29/11/2021
Tecnico LL. PP.
Aggiornamento progetto per aumento prezzi
È stato predisposto un progetto definitivo/esecutivo di lavori in primavera 2021. Tale progetto è stato finanziato solo in autunno e, nel frattempo, i prezzi delle lavorazioni sono aumentate non riuscendo ad individuare (per ora in modo informale) operatori economici disposti ad eseguire le lavorazioni con i prezzi del progetto approvato.
È corretta una riapprovazione del progetto esecutivo (già approvato) con un aggiornamento del computo metrico agli attuali prezzi del mercato, magari confrontando preventivi di spesa?
Nel caso non fosse possibile, qual è la procedura corretta da seguire?
Quesito del 29/11/2021
Amministrazione digitale Demografici
Certificabilità di alcuni dati degli stranieri
Ho sempre creduto (probabilmente sbagliandomi) che lo stato civile degli stranieri fosse uno "status" regolato e certificato solo dal proprio stato di origine, senza possibilità per i comuni di rilasciare certificazione di stato libero o di matrimonio (a meno che l'atto di matrimonio non fosse proprio registrato negli atti dello stato civile). Ora però vedo che in ANPR anche i cittadini stranieri possono farsi da soli la propria certificazione di stato libero o di matrimonio, o lo stato di famiglia coi legami di parentela (status che, parevano non certificabili anche se inseriti nelle schede individuali e di famiglia con documentazione originale tradotta e legalizzata). Chiedo quindi se ciò è corretto oppure se dovremmo cambiare lo stato dei cittadini stranieri a "certificabilità parziale" e "stato civile non documentabile" (sono sue campi che esistono in ANPR e che possono essere cambiati, ma non ho ben capito in base a cosa).
Quesito del 29/11/2021
Demografici
Acquisto cittadinanza italiana ed iscrizione liste di leva
Dovendo affrontare per la prima volta l'iscrizione alla lista di leva di cittadini che hanno acquistato la cittadinanza italiana avrei bisogno di conoscere l'iter corretto.
il cittadino ha acquistato la cittadinanza nel 2020 su quale lista di leva va aggiunto? Devo effettuare delle verifiche per l'iscrizione del soggetto nelle liste di leva?
Quesito del 29/11/2021
Affari generali Personale
Diritti di rogito
Il segretario comunale ha chiesto di devolvere i diritti di rogito e derivanti da un atto pubblico ad associazioni di beneficenza. È legittima tale erogazione e soprattutto è possibile erogarli direttamente alle associazioni senza effettuare alcun trattamento fiscale e previdenziale?
Quesito del 29/11/2021
Tecnico LL. PP.
Validazione progetto di fattibilità
E' obbligatorio effettuare la validazione, art. 26 D.lgs 50.2016, di un progetto di fattibilità art. 23 D.lgs 50.2016?
Quesito del 26/11/2021
Affari generali Amministrazione digitale
Acquisto server
È legittimo l'acquisto di un server alla luce dell'obbligatorietà di passare alla tecnologia CLOUD prevista dalle linee guida AGID?
Quesito del 26/11/2021
Affari generali Commercio Polizia
Apertura studio di massofisioterapia - iter
Qual'è l'iter burocratico da seguire per aprire uno studio di massofisioterapia considerando che il diploma/attestato è stato conseguito nel 2021?
Quesito del 26/11/2021
Area PNRR Commercio Affari generali Ragioneria
Contributi per piccole e microimprese (DPCM24/09/2020)- Ritenuta d'acconto 4%
Si chiede se i Contributi una tantum a fondo perduto per piccole e micro imprese artigiane e commerciali - DPCM 24 settembre 2020 (G.U. n. 302 del 04/12/2020) che il Comune eroga a privati, sono soggetti alla ritenuta d'acconto del 4%.