Quesiti
Quesito del 26/11/2021
Affari generali Polizia Personale Commercio
Registrazione nominativi in occasione di eventi
In occasione dell’organizzazione di eventi al chiuso, con possibili assembramenti, oltre all’obbligo di mascherina e green-pass è ancora necessaria la registrazione dei presenti con nome, cognome e telefono, da tenere per 14 giorni?
Quesito del 26/11/2021
Demografici
Annotazione sentenza del Tribunale su atto di matrimonio
È pervenuta dal tribunale una richiesta di annotazione sull'atto di matrimonio di una sentenza avente ad oggetto “separazione giudiziale” che, tuttavia, nel PQM dichiara la separazione personale fra i coniugi.
Si chiede se è corretto l'utilizzo della formula 175-bis e se nell'annotazione va riportato la separazione giudiziale come dall'oggetto e testo della sentenza o separazione personale come riportato nel PQM .
Quesito del 26/11/2021
Demografici
Attestato di soggiorno permanente
Una cittadina POLACCA, residente in questo Comune dall'anno 2020, ha richiesto l'attestato di soggiorno permanente.
La stessa non ha un'occupazione, ma è coniugata con cittadino italiano ed ha una figlia di cittadinanza italiana. II coniuge ha dichiarato di avere un reddito proprio annuo (da lavoro all'estero) pari a Euro 25.000,00 e si è riservato di produrre copia del conto corrente bancario.
Oltre alla verifica della residenza in Italia da almeno 5 anni, è sufficiente la dichiarazione del coniuge per il rilascio dell'attestato suddetto con allegata copia del conto corrente estero?
Quesito del 24/11/2021
Tecnico LL. PP.
Perizia di variante e perizia supplettiva di variante
In merito ai contratti stipulati per l'esecuzione di opere pubbliche e al quadro economico delle opere, si chiede se vi è una differenza normativa/concettuale tra le nozioni di perizia di variante e di perizia suppletiva di variante.
Quesito del 24/11/2021
Personale Ragioneria
Progressione verticale da CAT. C a CAT. D
Visto il D.L. n.80 / 2021 e volendo attuare due progressioni verticali (da CAT. C a CAT. D) per le quali un dipendente possiede il titolo richiesto per l’accesso dall’esterno e l’altro possiede le competenze professionali ma non il titolo si chiede: Possono partecipare entrambi alla selezione interna?
In merito alla predisposizione del fabbisogno del personale dobbiamo prevedere n. 4 figure di CAT. D di cui n.2 con accesso dall'esterno oppure è possibile prevedere n. 2 figure di CAT. C con l'accesso dall'esterno e n. 2 figure di CAT. D d con accesso dall'interno?
Quesito del 24/11/2021
Affari generali Ragioneria Tecnico LL. PP.
Ristoro alle imprese esercenti il servizio di trasporto scolastico delle perdite di fatturato derivanti dall'emergenza covid-19 - trattamento fiscale
Con riferimento al contributo in oggetto si chiede se:
1) trattandosi di un ristoro per perdite di fatturato l’impresa beneficiaria, una volta incassato il contributo, debba emettere fattura di pari importo e conseguentemente il Comune farsi carico dell’onere dell’IVA sulle somme liquidate ( IVA che però non è ricompresa nella relativa assegnazione ministeriale)
Oppure
2) il Comune, trattandosi di aiuti di stato a fondo perduto soggetti al regime “de minimis”, possa liquidare all’impresa il contributo assegnato dal Ministero al lordo della ritenuta di acconto del 4% sul reddito di impresa, contributo per il quale l’impresa non dovrà emettere fattura
Quesito del 23/11/2021
Demografici Ragioneria
Registrazione atti di concessione terreni cimiteriali
Dovendo stipulare un atto di concessione per un'area cimiteriale, ci è sorto un dubbio in relazione alla necessità di registrare o meno l'atto presso l'Agenzia delle Entrate: alcuni sostengono che non sia necessario, altri ritengono si debba procedere alla registrazione solo in caso d'uso e se, applicando il 2% al valore della concessione cimiteriale (calcolato avendo come riferimento il valore dell'area cimiteriale) si ottiene un valore dell'imposta di registro inferiore a 200,00 Euro.
Inoltre, trattandosi di una scrittura privata autenticata che, per necessità dell'utenza (non dotata spesso di firma digitale), verrà firmata in modo autografo, sicuramente sarà necessario recersi fisicamente presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate, in tal caso, sarà necessario presentare la richiesta di registrazione, oltre che i modelli 69 (a supporto della stessa richiesta di registrazione) ed F23 (per il versamento dell'imposta di registro)? L'imposta di registro, se inferiore a 200,00 Euro, deve essere calcolata applicando il 2% al valore della concessione cimiteriale? Sono necessari ulteriori modelli da presentare all'Agenzia delle Entrate per la richiesta di registrazione dell'atto?
Quesito del 23/11/2021
Ragioneria Tecnico LL. PP.
Avanzo derivante da oneri di urbanizzazione per spese di progettazione
Il ns. Ente ha accantonato in diversi anni nelle quote di avanzo vincolato per destinato una quota derivante dal mancato utilizzo degli oneri di urbanizzazione pari a circa 80.000. E' possibile utilizzarlo per finanziare spese di progettazione preliminare?
Quesito del 23/11/2021
Area PNRR Affari generali Ragioneria
Contributo aree interne (DPCM 24 settembre 2020)
L'ente per il contributo aree interne ha approvato una graduatoria per l'attribuzione delle risorse; nel frattempo le attività commerciali hanno cessato l'attività e chiuso la partita iva. E' possibile attribuire le risorse?
Quesito del 23/11/2021
Commercio Tributi Ragioneria
Richiesta tariffazione tari locazione turistiche brevi
Si richiede un parere circa le locazioni turistiche brevi esercitate da soggetti non titolari di P.I.
Il regolamento comunale dell'Ente scrivente prevede alle utenze non domestiche all'art. 16:
1. Le utenze non domestiche sono suddivise nelle categorie di attività indicate nell'allegato B e ai fini dell’applicazione della tariffa i locali e/o le aree relative alle utenze non domestiche sono classificati secondo le categorie definite dal DPR 158/99 sulla base dell’attività risultante dal certificato di iscrizione alla CCIAA, dall’atto di autorizzazione o di inizio attività.
2. Le attività non comprese in una specifica categoria sono associate alla categoria di attività che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d'uso e della connessa potenzialità quantitativa e qualitativa a produrre rifiuti.
3. Nelle unità immobiliari adibite a civile abitazione in cui sia svolta anche un'attività economica o professionale alla superficie a tal fine utilizzata è applicata la tariffa prevista per la specifica attività esercitata.
Esaminato il regolamento comunale si ritiene corretto che le attività non svolte da soggetti titolari di P.I., siano da inserire nella categoria delle casa vacanze per la superfice dell'abitazione destinata a ciò ed il carattere di non professionalità o essere registrate come "locazioni brevi" non comporti differenziazioni.