Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 22/11/2021

Demografici

Cambio nome cittadino egiziano

Quali sono le procedure per modificare il nome composto da 3 elementi di un cittadino di origine egiziana?
Il cittadino è stato iscritto in anagrafe nel 2010 con permesso di soggiorno in quanto cittadino extracomunitario con le seguenti generalità:
(nome e cognome di persona inventata)COGNOME = ROSSI BIANCHI VERDI e NOME= Ahmed.

Nel 2016 presenta passaporto, permesso di soggiorno, codice fiscale, tessera sanitaria e patente egiziana con le generalità invertite: solo più 1 (UNO) elemento del COGNOME anzichè 3 (TRE) e 3 (TRE) elementi del nome anzichè 1 (UNO) E PRECISAMENTE: COGNOME= VERDI e NOME= Ahmed Rossi Bianchi.
Come giustificativo ci consegna anche la “COPIA D’ISCRIZIONE DI NASCITA” rilasciata dalla Repubblica Araba d’Egitto Ministero dell’Interno , in data 06/08/2016, nel quale sono riportati i dati del neonato : AHMED - più i dati del padre e della madre (per ognuno tre elementi senza distinzione dal nome al cognome).

Successivamente, nel 2019 diventa cittadino italiano. Il suo atto di nascita non è mai stato trascritto nei registri di stato civile.
Recentemente il cittadino, a tutti gli effetti italiano, ha richiesto di avere solo più un elemento del NOME e precisamente Ahmed e abbandonare i due elementi che lo seguono: Rossi Bianchi.
Ripresenta un nuovo certificato di nascita tradotto e legalizzato rilasciato dall’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi EMIRATI ARABI, in data 05/03/2017

Pertanto si chiede :
1) come procedere per correggere le generalità in anagrafe del cittadino sopra descritto;
2) se la “COPIA D’ISCRIZIONE DI NASCITA” rilasciata dalla Repubblica Araba d’Egitto Ministero dell’Interno , in data 06/08/2016, o il “CERTIFICATO DI NASCITA” tradotto e legalizzato rilasciato dall’Ambasciata d’Italia Abu Dhabi in data 5/03/2017 possono essere trascritti oggi come atto di nascita del cittadino in oggetto, pur essendo stati rilasciati oltre 5 anni fa.
Grazie

Quesito del 22/11/2021

Demografici

Iscrizione cittadina Rumena

Si chiede se sia possibile procedere all'iscrizione anagrafica di una cittadina rumena sulla base dei seguenti presupposti:
- Assicurazione sanitaria priva dei codici richiesti
- Assenza certificazione del reddito: dice di percepire una pensione di euro 200,00 in Romania ma non può fornire le prove, pertanto, vorrebbe fare una autodichiarazione di possesso delle risorse economiche.
- La sorella, residente in un altro Comune italiano, dichiarerebbe di contribuire economicamente al sostentamento dell'interessata in quanto titolare di una pensione di invalidità
- L’interessata mi ha esibito un’assicurazione sanitaria che non presenta nessuno dei codici previsti.

Quesito del 22/11/2021

Tecnico LL. PP.

Servizi connessi alla residenza

Ai sensi dell'articolo 11, comma 2, della legge regionale n. 23 del 1985, e successive modifiche ed integrazioni, sono servizi strettamente connessi alla residenza gli usi complementari alla residenza de-stinati a garantire la qualità dell'abitare e lo sviluppo individuale e collettivo dei cittadini. Hanno tale destinazione unicamente i locali presenti nelle zone urbanistiche omogenee A, B e C, e all'interno dei centri rurali.
In quale fase devono essere individuati tali volumi e come computarli in fase di sanatoria e di nuove volumetrie?
Possono essere computati sulla singola concessione edilizia o sono da individuare esclusivamente in fase di pianificazione (piani particolareggiati, ad esempio)?

Quesito del 22/11/2021

Tributi

IMU ed Area edificabile di proprietà di coltivatore diretto

Moglie e marito sono proprietari in quota del 50% di un terreno che, in base allo strumento urbanistico, ha una capacità edificatoria di tipo residenziale.
La moglie è coltivatrice diretta, iscritta nei registri della previdenza agricola ed utilizza quel terreno per la propria attività.
Entrambi i coniugi hanno versato l’imposta IMU sul terreno come area edificabile richiedendone ora il rimborso per le annualità 2016-2020.
Si chiede se si può riconoscere anche al marito, pur non essendo coltivatore diretto, il rimborso richiesto.

Quesito del 22/11/2021

Demografici

Cittadinanza jure sanguinis figlio minorenne

Un cittadino argentino residente nel nostro Comune ha avviato la pratica per il riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis in quanto discendente da avi italiani. Considerato che ha un figlio minorenne attualmente residente in Argentina per cui vuole avviare la medesima pratica, si chiede se, ai fini del riconoscimento della cittadinanza italiana deve essere residente qui in Italia con il padre.

Quesito del 19/11/2021

Personale

TFR

Un dipendente ha cessato servizio per dimissioni il 30 novembre e il 1 dicembre è stato assunto per concorso ad altro ente. E' necessario fare qualche pratica inerente il TFR da parte dell'ente o del dipendente?

Quesito del 19/11/2021

Personale

Dimissioni volontarie dipendente assunto ai sensi dell'art. 110 , comma 1, dlgs 267/200

Un dipendente assunto ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs 267/2000 intende presentare dimissioni volontarie per assunzione a tempo indeterminato presso altro ente. si chiede se può avvalersi del diritto alla conservazione del posto, senza retribuzione, presso questo ente ai sensi dell'art. 14 bis CCNL regioni e autonomie locali 06/07/1995 e art. 20 comma 10 CCNL funzioni locali 21/05/2018

Quesito del 19/11/2021

Demografici

Blocco rilascio certificazioni anagrafiche su ANPR

il Tribunale per i minorenni ha emesso una sentenza che autorizza la madre al cambio di residenza del minore prevedendo che dovrà essere comunicato solo ai servizi sociali dell'ente affidatario e mantenendone la riservatezza negli atti processuali: i Servizi Sociali chiedono all'ufficio anagrafe di NON rilasciare alcun certificato di residenza a terzi, se non all'interessato.
Considerato che l'art. 33 del Regolamento anagrafico prevede il rilascio del certificato di residenza e stato di famiglia a chiunque ne faccia richiesta, fatte salve le limitazioni di legge, la richiesta dei Servizi sociali può rientrare in dette limitazioni?
Nel caso affermativo, come è possibile inserire il blocco della certificazione in ANPR?

Quesito del 19/11/2021

Tecnico LL. PP.

Definizione di piano seminterrato ed interrato

Nel ns regolamento edilizio si prevede che non debbano considerarsi nel computo del volume i seminterrati non residenziali. A tal fine si chiede: Qual è la corretta definizione di seminterrato?
Il RE tipo, non adottato dalla Regione Sardegna in quanto Autonoma, definisce seminterrato quell'edificio il cui paviemento sta sotto e il soffitto sopra il livello del terreno. Il che è molto aleatorio, dato che basterebbe un pavimento sotto il livello del terreno di 10 cm per definire l'edificio seminterrato (o anche una sua parte). La RAS, d'altronde, definisce all'art. 32 bis della LR 8/2015, seminterrato " i piani siti al piede dell’edificio e parzialmente interrati, quando la superficie delle pareti perimetrali comprese al di sotto della linea di terra è superiore al 50 per cento della superficie totale delle stesse pareti perimetrali".
Considerando quest'ultimo caso, molti volumi in sanatoria dovrebbero essere riconsiderati.

Quesito del 19/11/2021

Personale

Diritti rogito segretario comunale

Esiste un tetto all’erogazione dei diritti di rogito a favore del segretario comunale?