Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 19/11/2021

Personale Ragioneria

Dichiarazione irap 2021 - Transazioni

È stato riconosciuto con sentenza il diritto di alcuni dipendenti part time a percepire le retribuzioni corrispondenti a un numero maggiore di ore settimanali (consolidamento dell’orario di lavoro di cui all’art.6 comma 7 del C.C.N.L. 14/9/2000)per aver prestato ore aggiuntive settimanali per un periodo superiore a sei mesi. Con decreti ingiuntivi del Tribunale sezione lavoro, è stato imposto al Comune di pagare le differenze retributive oltre interessi e rivalutazione monetaria.
Volendo pervenire ad una soluzione bonaria delle controversie sono stati stipulati con i suddetti dipendenti degli accordi transattivi aventi ad oggetto, oltre al pagamento rateale nel 2020 di somme inferiori rispetto a quelle indicate nei decreti, anche l’obbligo del Comune di provvedere in via esclusiva al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sulle differenze tra gli imponibili corrispondenti agli orari consolidati e quelli denunciati, nel rispetto dei termini prescrizionali, a pena di decadenza dei benefici delle transazioni.
Si chiede se le somme pagate ratealmente, sulle quali non sono state effettuate le ritenute previdenziali a carico dei dipendenti in base all’articolo 23 della legge n.218/1952, sono imponibili ai fini irap e se devono essere riportate nel quadro IK Sez.I della dichiarazione Irap 2021 e in quale rigo.

Quesito del 19/11/2021

Personale Ragioneria

Dichiarazione Irap 2021 - Disabili

Per un dipendente comunale siamo in possesso di n. 2 verbali della commissione medica per l’accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità:
1) tipo verbale: su visita, data visita: 30/09/2019, data definizione: 30/9/2019, tipo accertamento: revisione, tipo posizione: invalidità civile, in cui si riconosce l’interessato: invalido con totale e permanente inabilità lavorativa: 100% art.2 e 12 L.118/71, data decorrenza:30/9/2019, revisione: si anno: 2020 mese:ottobre
2) tipo verbale: agli atti, data verifica: 16/11/2020, data definizione: 16/11/2020, tipo accertamento: revisione, tipo posizione: invalidità civile, in cui si riconosce l’interessato: invalido con riduzione permanente della capacità lavorativa dal 74% al 99% art.2 e 13 L.118/71 e art.9 DL 509/88, percentuale: 75%, data decorrenza:16/11/2020, revisione: si anno 2021: mese: novembre

Nel rigo IK4 colonna 2 della dichiarazione Irap 2021, per il dipendente suddetto, dobbiamo inserire solo la spesa relativa ai mesi da gennaio a settembre 2020 e dal 16/11/2020 al 31/12/2020 ? Se si, come dobbiamo calcolare la spesa 1/11-16/11/2020 ?

Quesito del 19/11/2021

Demografici

Trascrizione naturalizzazione

Ho ricevuto dal Consolato di Caracas la richiesta trascrizione atto di matrimonio di un soggetto nato nel ns comune, ma non iscritto in nessun AIRE e il certificato di naturalizzazione avvenuta dopo il matrimonio.
Considerato ciò, dovrei procedere trascrivendo l'atto di matrimonio e il certificato di naturalizzazione (con le relative annotazioni) tuttavia, per procedere alla trascrizione del certificato di naturalizzazione venezuelana avvenuta nel 10/12/1976, essendo nell'impossibilità di ottenere l 'atto da parte dell'autorità straniera, come mi comporto? Devo trascrivere direttamente il certificato di cittadinanza oppure si procede con attestazione sindacale e poi si trascrive quest'ultima nei registri?

Quesito del 19/11/2021

Ragioneria Tecnico LL. PP. Affari generali

DURC

Durc valido alla data della determina di liquidazione ma scaduto al momento dell'emissione del mandato di pagamento da parte della ragioneria.
Deve essere richiesto un nuovo DURC o la verifica è avvenuta all'atto della liquidazione?

Quesito del 19/11/2021

Demografici Affari generali Personale Amministrazione digitale

Rilascio copia integrale atto nascita

Si chiede se sia possibile:
1 - rilasciare copia integrale atto di nascita in caso di presenza di annotazione di riconoscimento
2 - rilasciare copia integrale atto di nascita in caso di presenza di annotazione di adozione
In caso affermativo, quali sono i soggetti legittimati a chiedere ed ottenere tali atti?

Quesito del 19/11/2021

Demografici Personale Ragioneria

Implementazione Fondo lavoro straordinario per elezioni comunali

La Scrivente Amministrazione nel mese di Ottobre 2021 ha proceduto al rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale a seguito di Ballottaggio.
Dalle verifiche effettuate, risulta che le somme da erogare a titolo di lavoro straordinario risultano impegnate con determinazione in un capitolo riguardante l’acquisto di beni e servizi elettorali. In applicazione di quanto previsto dalle norme contrattuale, volendo correttamente imputare la spesa suddetta sul capitolo del fondo di lavoro straordinario dell’Ente, che presenta uno stanziamento limitato e che non garantisce la totale copertura della spesa, si chiede quale sia la corretta procedura da seguire.
Nello specifico, si chiede se l’incremento possa essere deliberato di Giunta, motivando le scelte effettuate e facendo riferimento all’art. 39 comma 1 del CCNL del 2000 e se tale incremento necessita di un passaggio in Delegazione Trattante.

Quesito del 19/11/2021

Demografici

Richiesta pubblicazione matrimonio e assenza atto nascita

Due cittadini hanno richiesto la pubblicazione di matrimonio: la sposa non residente, nata in Francia, divorziata, da verifiche effettuate da questo ufficio presso I'attuale e i precedenti Comuni di iscrizione anagrafica, non è in possesso dell'atto di nascita. Si chiede, pertanto, con quale modalità si può ovviare a questa mancanza.

Quesito del 18/11/2021

Tributi Ragioneria Polizia Commercio

Contribuente moroso

L'Ufficio tributi ha inviato vari solleciti di pagamento Tari e Atti di accertamento esecutivo per mancato pagamento della tassa rifiuti solidi urbani ad un contribuente che, da anni, non paga tale tassa restituendo puntualmente al protocollo gli atti originali con tali diciture: "incapacità contributiva ex art. 53 della carta costituzionale" oppure "oggetto: incapacità contributiva art. 53 della carta costituzionale e sentenza della corte costituzionale n. 97 del 10 luglio 1968, per rientrare nella non tax area". Malgrado le varie risposte inviate dall'ufficio, in cui tra l'altro si chiarisce che può sempre richiedere la rateizzazione delle somme dovute, si ostina a restituire sempre tali atti pretendendo dall'amministrazione comunale l'esenzione del pagamento dei tributi.
Si chiede come può l'ufficio tributi risolvere la suddetta questione sapendo che comunque il soggetto è proprietario di un immobile, è in età lavorativa e probabilmente percepisce il reddito di cittadinanza.

Quesito del 18/11/2021

Personale

Certificato di ricaduta malattia e calcolo periodo di comporto

Si espone il seguente caso riguardante la malattia di un nostro dipendente:
Il lavoratore è assente dal 30/08/2021 per un episodio ininterrotto di malattia coperto da vari certificati, tutti di continuazione (talvolta per la durata di una settimana, talvolta di due settimane), sicchè abbiamo sempre considerato l'evento come unico (dal 30/08/2021 al 29/10/2021). Preciso che il dipendente ha superato il periodo di comporto, clacolato sulle assenze effettuate nel triennio precedente al 30/08/2021, con decorrenza 13/10/2021, per cui al cedolino di novembre è stata applicata la riduzione del 10% dello stipendio per il periodo dal 13 al 29 ottobre 2021 (fine della malattia). Il giorno 02/11/2021 è arrivato un ulteriore certificato medico recante la motivazione "ricaduta" con prognosi dal 2 al 12 novembre 2021. Oggi 15/11/2021 è pervenuto un altro certificato medico recante la medesima motivazione "ricaduta" con prognosi dal 15 al 26 novembre 2021. Avendo letto nella Circolare INPS 134368/1981 (art. 5) che "la ricaduta nella stessa malattia o altra consequenziale che sia intervenuta entro 30 giorni dalla data di cessazione della precedente è considerata, a tutti gli effetti, continuazione di quest'ultima", pare logico concludere che dovremmo considerare questi ultimi due eventi quali continuazione di quello iniziato il 30 agosto u.s., ma è da precisare che il lavoratore non ha mai ripreso l'attività lavorativa, nemmeno per un giorno, quindi sembra esserci un'incongruenza nel certificato medico che parla di ricaduta (anzichè continuazione, come in tutti i precedenti certificati).
Dal punto di vista del trattamento economico, risulta fondamentale per noi ottenere le seguenti delucidazioni:
1- gli eventi morbosi contraddistinti dalla motivazione "ricaduta" devono essere considerati nuovi eventi a se stanti o, dal momento che non si è mai verificato il rientro in servizio del lavoratore, è possibile considerare l'evento dal 2 al 12 novembre quale prosecuzione dell'evento dal 30/08/2021 al 29/10/2021 e, di conseguenza, l'evento dal 15 al 26 novembre come ulteriore continuazione?
2- il periodo di comporto deve essere calcolato dal 30/08/2021 o devo ripartire ogni volta dalla data di inizio di prognosi del nuovo certificato di ricaduta?
3- è corretto da parte del medico redigere un certificato che indica una ricaduta nonstante il paziente non abbia mai ripreso l'attività lavorativa e in caso negativo quali azioni potrebbe intraprendere l'Ente verso il lavoratore o il medico?
Grazie

Quesito del 18/11/2021

Ragioneria

Carta prepagata per economato

L'ente potrebbe attivare una carta prepagata per la gestione dell'economato