Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 12/11/2021

Demografici

Iscrizione anagrafica in mancanza di titolo abitativo e conformità urbanistica

SI chiedono chiarimenti in merito a due casi particolari per pratiche residenza a seguito di accertamenti d'ufficio:

1) Iscrizione di un cittadino (cancellato per irreperibilità da altro Comune) che vive in un immobile privo di destinazione urbanistica appropriata (garage) dotato di servizi igienici e utenze (acqua, elettricità, riscaldamento) e in difetto di un titolo abitativo derivante da locazione/comodato d'uso gratuito.
2) Iscrizione di un cittadino che vive in un appartamento in assenza di un titolo abitativo derivante da locazione/comodato d'uso gratuito. I proprietari dell’immobile hanno ritirato la mia notifica di avvio procedimento per iscrizione d'ufficio del soggetto ma non mi hanno fatto sapere nulla. Posso procedere all’iscrizione e successivamente segnalare alle autorità competenti ( Agenzia delle entrate) l’assenza del contratto?

Quesito del 12/11/2021

Personale

decorrenza indennità di PO

Il decreto Sindacale, sottoscritto il primo gennaio conferisce al titolare di posizione organizzativa un determinato importo ma rimette al nucleo di valutazione la diversa pesatura che avviene in data 1 maggio. Il Decreto sindacale successivo conferisce il nuovo importo il 20 dicembre.
Il titolare della posizione organizzativa aspira alla retroattività al 1 gennaio, ma il decreto porta data dicembre: quale la decorrenza possibile per l'aumento?

Quesito del 12/11/2021

Personale Ragioneria

SOSTENIBILITA' FINANZIARIA ASSUNZIONI DIPENDENTI A TEMPO DETERMINATO

L'Ente ha effettuato nell'anno 2021 l'assunzione di n. 2 dipendenti a tempo determinato con contratto della durata di 36 mesi. Tali assunzioni non sono state effettuate in sostituzione di figure preesistenti ma rappresentato n. 2 nuove posizioni previste in dotazione organica. E' corretto ai fini della tutela della "sostenibilità finanziaria della spesa" portare l'onere di tali nuove assunzioni in decurtazione della capacità assunzionale di cui al D.M. 17-03-2020?

Quesito del 12/11/2021

Demografici

Richieste per cittadinanza jure sanguinis

Ricevo sempre più spesso email da parte di cittadini brasiliani o argentini che chiedono informazioni per attivare il procedimento di cittadinanza jure sanguinis presso lo scrivente Comune, luogo di origine dell'avo italiano. Premetto che conosco il procedimento di riconoscimento della cittadinanza jure sanguinis, tuttavia, considerato che dalla maggior parte delle richieste pervenute si evince che l’eventuale residenza nel nostro comune sarebbe finalizzata esclusivamente all’ottenimento della cittadinanza, mancando un effettiva intenzione di trasferirsi stabilmente, si chiede qual è, a vostro giudizio, la risposta più corretta a queste richieste.

Quesito del 12/11/2021

Tributi

Dichiarazione tari- Variazione nucleo familiare

Un contribuente non ha comunicato la variazione del nucleo familiare ai fini tari a seguito del trasferimento della figlia in altro nucleo.
L’ufficio, non sapendo del trasferimento, ha continuato ad applicare la tariffa prevista per n. due occupanti anche se, nel frattempo, era stato iscritto d’ufficio un nuovo nucleo familiare includendo anche la persona trasferita.
Si chiede se si debba procedere ad un rimborso o all’applicazione della sanzione prevista per omessa denuncia.

Quesito del 12/11/2021

Affari generali Ragioneria

Rimborso spese per missioni istituzionali degli amministratori comunali

Si chiede quale documentazione presentare ai fini del rimborso spese in caso di missioni istituzionali degli amministratori comunali (sindaco) e quali sono le spese rimborsabili ( noleggio auto, carburante, pedaggi, pasti) in assenza di un regolamento comunale sul tema.

Quesito del 12/11/2021

Commercio Polizia Tributi Ragioneria

Rinnovo autorizzazione insegne d'esercizio

L’Ufficio scrivente è in fase di rinnovo di una autorizzazione rilasciata al fine dell’installazione insegne d’esercizio. Rispetto all’Autorizzazione a suo tempo rilasciata non vi è alcuna modifica dei manufatti mentre è stato approvato il nuovo regolamento sul CUP.
Si chiede se necessiti ugualmente il parere della P.L. per il codice della strada e dell’ufficio urbanistica rispetto alle caratteristiche del manufatto e alla sua ubicazione.

Quesito del 12/11/2021

Affari generali Personale

Richiesta chiarimenti sulla gestione dell'Assegno Nucleo Familiare (ANF) – Riferimento quesito del 26/10/2021 punto 3)

Si chiede se un dipendente non sposato con convivente e un figlio a carico che detrae fiscalmente al 100%, non avendo stipulato alcun contratto di convivenza ai sensi dell’art. 1, co. 50, l. 76/2016, abbia i requisiti per fare la domanda di ANF, oppure debba presentare la richiesta di ANF come nubile/celibe indicando due componenti (lavoratore richiedente e fglio/a) nel nucleo familiare e allegando, eventualmente, la dichiarazione del convivente in merito al fatto che non ha richiesto medesima o analoga prestazione al proprio datore di lavoro.

Quesito del 12/11/2021

Tributi Ragioneria

Coniugi separati legalmente: chi è tenuto al pagamento dell’IMU?

A seguito di separazione consensuale, il Tribunale assegna la casa coniugale alla moglie (proprietaria al 100%), e contestualmente dispone l’utilizzo della casa coniugale al marito, che vi dimora e risiede, mentre la moglie abita e risiede in altro comune con il figlio. Chi è tenuto al pagamento dell’imu?

Quesito del 12/11/2021

Demografici

Correzione di errore materiale su Atto di Matrimonio concordatario

Un comune limitrofo mi chiede per un loro utente una correzione materiale art. 98 c. 1 da eseguire sull’Atto di Matrimonio concordatario trascritto nel mio Comune. Mi trasmette in allegato l’atto di nascita dal quale si evince che il giorno di nascita dello sposo è diversa da quella riportata nell’Atto di Matrimonio trascritto in p. II^ s. A. diversi anni fa.
Ora mi chiedo, avendo già a disposizione del materiale che mi consente di prendere atto dell’errore è comunque necessario richiedere alla Parrocchia una copia conforme dell’Atto da loro celebrato a suo tempo per verificare che si tratti di una svista del Comune in fase di trascrizione? Io posso solo procedere dopo aver verificato questo? E se, una volta ricevuta la copia, emergesse che l’errore è partito dalla redazione dell’Atto da parte del Parroco la correzione dovrebbe partire da lui ed io non potrei procedere?