Usa le linguette per muoverti velocemente tra gli uffici di Omnia!
Effettua una ricerca tra i contenuti di questo prodotto scrivendo le parole chiave e facendo clic su "Cerca".
Con la ricerca avanzata è possibile filtrare con precisione i contenuti di questa sezione.

Quesiti

10 risultati di 7531

Quesito del 12/11/2021

Personale Affari generali Polizia

Copertura assenza per malattia per quarantena fiduciaria

Un dipendente che è in isolamento domiciliare fiduciario (in quanto a contatto stretto con paziente covid 19) ha comunicato il suo stato al medico di base con un ritardo di diversi giorni. L’attestazione di malattia trasmessa dal medico, pertanto, non copre tutti i giorni di assenza dal lavoro. Come vanno considerati? In presenza dell’attestazione di quarantena dell'ats il dipendente si può comunque considerate coperto da malattia? si chiede, inoltre, se con riferimento al periodo di assenza certificato dall'attestato di malattia si debba effettuare o meno la trattenuta.

Quesito del 12/11/2021

Personale

Compatibilità indennità di condizioni lavoro (ex maneggio valori) e straordinario

Il dipendente adibito all'ufficio dei servizi demografici e, dunque, al maneggio valori, ha diritto di percepire la relativa indennità anche nelle giornate di lavoro straordinario prestate in regime di reperibilità oppure solo in occasione di elezioni?

Quesito del 12/11/2021

Demografici

Difficoltà in verifica trascrizione Accordi di Negoziazione assistita

Si chiede come procedere in presenza di un “Accordo per la cessazione degli effetti civili del matrimonio” che riporta in allegato solamente la procura alle liti dello sposo e un’autorizzazione della Procura della Repubblica con Attestazione di conformità.
Cordialmente,
A.I.

Quesito del 05/11/2021

Tributi Affari generali

Richiesta parere agevolazioni covid

Dovendo applicare le riduzioni Covid previste da deliberazione del Consiglio Comunale che recita testualmente:
“Di applicare, in forza del regolamento per la disciplina della Tari, le seguenti riduzioni tariffarie:
1) 100% della tariffa (QF+QV), attribuita d’ufficio, per le utenze (che non siano amministrazioni pubbliche), identificate da codice ATECO, che hanno subito chiusure obbligatorie o restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività a seguito dell’emanazione di provvedimenti governativi (ovvero con altri atti assunti dalle autorità competenti);
2) 50% della tariffa (QF+QV), su istanza del contribuente entro il 30/09/2021, per le atre attività economiche che pur non avendo subito chiusure obbligatorie o restrizioni nell’esercizio delle rispettive attività a seguito dell’emanazione di provvedimenti governativi abbiano rilevato nel corso dell’anno 2020 una riduzione di fatturato rispetto all’anno 2019 imputabile allo stato emergenziale in corso”
Considerato il Regolamento TARI che all’art. 27 prevede il “Cumulo di riduzioni” riportato qui di seguito:
“Qualora si rendessero applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate fino ad un massimo del 70% della tariffa.”
Avendo provveduto alla pubblicazione del bando entro il 30/09/2021 e avendo ricevuto le varie istanze per l’attribuzione delle riduzioni Covid al 50% chiediamo se la riduzione al 100%, applicabile d’ufficio in relazione ai codici ATECO, possa essere applicata senza rispettare l’art.27 del regolamento (concedendo in pratica l’esonero totale) Oppure è corretto rispettare l’art.27 e concedere solamente il 70% della riduzione.
Grazie

Quesito del 05/11/2021

Personale Ragioneria

Accesso graduatoria personale già in servizio

Abbiamo assunto una dipendente cat. C attingendo da una graduatoria di altro Comune, ora dobbiamo coprire un posto vacante di categoria D.
Essendo trascorso circa 1 anno dall'inizio del servizio e considerato che tale dipendente risulta anche in una graduatoria di cat.D, si chiede se possa rinunciare
all'attuale posizione (cat. C) e rientrare accedendo alla seconda graduatoria in cat.D sempre nello stesso Comune. In caso positivo, l'ente dovrà procedere all'assunzione della cat. C resasi vacante.

Quesito del 05/11/2021

Demografici

Trascrizione atti di nascita/matrimonio dall'estero

Una signora cui è stata riconosciuta la cittadinanza italiana "Jure Sanguinis" che, per il tramite del Consolato italiano di Rio de Janeiro mi fa pervenire ai fini della trascrizione la seguente documentazione: atto di nascita, atto di matrimonio e l'atto di nascita della figlia minorenne.
I dubbi riguardano l'atto di nascita dell'interessata in cui sono riportate le generalità da nubile e una corposa descrizione relativa all’acquisizione del cognome del marito a seguito del matrimonio. La medesima specifica è contenuto nell’atto di matrimonio.
Si chiede come procedere:
Si tiene conto dell’atto di nascita con generalità da nubile inserendo per riassunto anche la parte in cui si richiama il matrimonio e l'avvenuta variazione del cognome?
2)Si tiene conto dell’ Atto di nascita con le generalità già corrette? (legge Brasiliana)
3)quanto all’atto di matrimonio, viene trascritto per riassunto, riportando il fatto che a seguito del matrimonio la sposa muta le proprie generalità?

Quesito del 05/11/2021

Personale Ragioneria

Individuazione categoria di assunzione

Dovendo procedere alla sostituzione di personale posto in pensionamento, l'amministrazione, al fine del contenimento della spesa pubblica, è intenzionata a procedere con una categoria inferiore (stante che è già presente una categoria D con funzioni di P.O.). In particolare le figure richieste in categoria D, riguarderebbero: assistente sociale, anagrafe ed elettorale e vice comandante di PL. Si chiede come sostenere (normativamente e contrattualmente) l'Amministrazione nella scelta di riduzioni delle categorie.

Quesito del 05/11/2021

Demografici

Rettifica luogo di nascita su atto di morte - Restituzione atto di nascita originali

A seguito del decesso di un cittadino rumeno il coniuge ha richiesto la rettifica del luogo di nascita sull'atto di morte fornendo il certificato di nascita originale.
Effettuata la rettifica il coniuge richiede la restituzione certificato di nascita originale in quanto sostiene essere l'unico esemplare che le autorità rumene rilasciano e quindi impossibilitato a chiedere altre copie. Si chiede se tale documento originale debba rimanere agli atti di questo Ufficio oppure può essere restituito al coniuge.

Quesito del 05/11/2021

Personale

Modello 350 P – Periodo di lavoro presso altro Comune

Sto compilando il modello 350/P cartaceo per un dipendente comunale nato a marzo 1954 categoria C, posizione economica C4, assunto a tempo indeterminato il 31/12/1983 (vincitore di concorso) e, collocato a riposo con decorrenza 01/06/2020 per pensione di anzianità/anticipata, i miei quesiti sono:

1) Quali sono i termini di pagamento da parte dell’Inps dell’indennità di premio di servizio ?
2) come causa di cessazione va barrato dimissioni ?
3) il dipendente ha lavorato presso un altro Comune dal 01/01/1978 al 30/12/1983 (giorno precedente l’assunzione presso il nostro Comune). Del Comune presso cui ha lavorato in precedenza siamo in possesso del modello 98 del 18-2-2004 e di una comunicazione del 28/12/1983 avente ad oggetto: stato matricolare di servizio relativo al dipendente Sig... :
a) devo comunque richiedere il modello 350/P al suddetto Comune ? Se si, quali quadri devono compilare ? L’eventuale modello 350/P che ci viene trasmesso dobbiamo allegarlo al nostro ?
b) Devo compilare il modello come se avesse lavorato solo presso di noi, oppure devo riportare i dati relativi al periodo di lavoro presso l’altro Comune ? Se si, dove ?

Quesito del 05/11/2021

Personale

Modello 350 P quota 100

Sto compilando il modello 350 P cartaceo per un dipendente comunale nato a giugno 1954 categoria A, posizione economica A4, assunto a tempo indeterminato il 30/12/1995 e, collocato a riposo con decorrenza 01/06/2020 per pensione anticipata quota 100, i miei quesiti sono:

1) Quali sono i termini di pagamento da parte dell’Inps dell’indennità di premio di servizio ?
2) Come causa di cessazione va barrato dimissioni ?
3) il dipendente ha lavorato a tempo determinato presso questo Comune:
- Dal 20/5/88 al 15/12/88
- Dal 15/4/89 al 15/12/89
- Dal 15/4/90 al 15/12/90
- Dal 15/4/91 al 15/12/91
- Dal 15/4/92 al 15/12/92
- Dal 15/4/93 al 15/12/93
- Dal 15/4/94 al 15/12/94
- Dal 01/4/95 al 29/12/95 (N.B. scadenza contratto 31/12/1995)
Considerato che il dipendente ha percepito con il cedolino di dicembre 1995 l’indennità premio fine servizio per i 9 mesi lavorati nell’anno, mi confermate che nel modello 350 P devo riportare la data 30/12/1995 nei campi:
a) “è iscritto all’inadel dal” di pagina 2
b) “dal” del quadro A - Servizi e periodi valutabili ?
4) Se è corretto riportare la suddetta data, nel quadro A - Servizi e periodi valutabili, mi confermate che non devo compilare i campi delibera di prima nomina in qualità di provvisorio ?